Valvasoni

29 persone
2 paesi
Argentina paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
96.6% Molto concentrato

Il 96.6% delle persone con questo cognome vive in Argentina

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

29
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 275,862,069 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Valvasoni è più comune

Argentina
Paese principale

Argentina

28
96.6%
1
Argentina
28
96.6%
2
Spagna
1
3.4%

Introduzione

Il cognome Valvasoni è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Argentina e Spagna. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 28 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori e le connessioni culturali tra le diverse regioni.

Il cognome Valvasoni mostra una maggiore incidenza in Argentina, dove si stima che risieda una parte importante delle persone con questo cognome, e in misura minore in Spagna. La presenza in questi paesi potrebbe essere messa in relazione a processi storici di migrazione, colonizzazione e spostamenti di popolazioni che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome nel continente americano e in Europa.

Da un punto di vista storico e culturale, i cognomi con desinenza "-oni" hanno spesso radici in regioni di lingua italiana o comunità influenzate dall'italiano, suggerendo possibili collegamenti con l'immigrazione europea in Sud America. La storia di questi cognomi potrebbe essere collegata a famiglie che, in cerca di migliori opportunità, emigrarono dall'Europa in America, lasciando il segno nelle generazioni successive.

Distribuzione geografica del cognome Valvasoni

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Valvasoni rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in Argentina e Spagna, con una notevole incidenza in questi paesi. In Argentina, si stima che una parte significativa delle 28 persone con questo cognome risiedano nel paese, riflettendo una presenza storica e stabile nella regione. L'incidenza in Argentina potrebbe essere correlata alle ondate migratorie europee, in particolare italiane, che arrivarono nel XIX e XX secolo, stabilendosi in diverse province del paese.

In Spagna, invece, l'incidenza del cognome è molto più bassa, con circa una persona iscritta con questo cognome, che rappresenta circa l'1% del totale mondiale. La presenza in Spagna può essere dovuta a legami familiari o migrazioni interne, anche se in misura minore rispetto all'Argentina. La distribuzione in questi paesi suggerisce che il cognome Valvasoni abbia radici in Europa, precisamente nelle regioni di influenza italiana, e che la sua dispersione in Sud America sia dovuta a processi migratori storici.

Al di fuori di questi Paesi la presenza del cognome è praticamente inesistente, con minime segnalazioni negli altri continenti. La bassa incidenza globale indica che Valvasoni è un cognome raro, con una distribuzione geografica abbastanza limitata, concentrata in comunità specifiche che mantengono viva la storia familiare e culturale legata alla sua origine europea.

Questo modello di distribuzione può anche riflettere migrazioni interne e legami familiari che hanno mantenuto il cognome in alcune regioni, impedendone la dispersione in altre aree del mondo. La storia migratoria e le relazioni culturali tra Europa e Sud America sono fondamentali per comprendere la presenza di Valvasoni in questi paesi.

Origine ed etimologia del cognome Valvasoni

Il cognome Valvasoni sembra avere radici nelle regioni di lingua italiana, dato lo schema fonetico e le desinenze caratteristiche. La struttura del cognome, con desinenze in "-oni", è tipica dei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni dell'Italia settentrionale e centrale, dove i suffissi "-oni" o "-oni" sono comuni nei cognomi patronimici o toponomastici.

Per quanto riguarda il suo possibile significato, non esistono documenti specifici che indichino una chiara definizione del cognome Valvasoni. È però plausibile che derivi da un toponimo, soprannome o caratteristica familiare divenuto, nel tempo, cognome. La presenza in paesi a forte influenza italiana, come l'Argentina, rafforza questa ipotesi.

Le varianti ortografiche del cognome possono includere piccole variazioni nella scrittura, anche se nei documenti disponibili non si osservano cambiamenti significativi. La storia del cognome potrebbe essere legata a famiglie che emigrarono dall'Italia in cerca di nuove opportunità, portando con sé identità e tradizioni, poi consolidate nelle comunità in cui si stabilirono.

Storicamente i cognomi con desinenze simili sono solitamente associati a famiglie di origine nobiliare o con una certa posizione sociale in Italia, anche se in molti casi corrispondono anche a cognomi di carattere descrittivo o toponomastico. ILLa migrazione italiana in Sud America nel XIX e XX secolo fu un fattore chiave nell'espansione di questi cognomi in paesi come l'Argentina, dove oggi mantengono la loro presenza e il loro significato culturale.

Presenza regionale

La presenza del cognome Valvasoni in diverse regioni del mondo riflette principalmente la sua origine europea e la sua successiva dispersione attraverso le migrazioni. In Europa, in particolare in Italia, si presume che il cognome abbia radici nelle regioni settentrionali o centrali del paese, dove sono comuni cognomi che terminano in "-oni". Tuttavia, la documentazione concreta sulla sua esatta origine è ancora limitata.

In Sud America, l'Argentina si distingue come il paese principale con una presenza significativa del cognome Valvasoni. La storia migratoria italiana, che ha avuto un profondo impatto sulla formazione della popolazione argentina, spiega in parte la presenza di questo cognome nel paese. L'immigrazione di massa nel XIX e XX secolo portò molte famiglie italiane a stabilirsi in diverse province argentine, formando comunità che hanno mantenuto viva la propria identità culturale e familiare.

In misura minore, in Spagna, l'incidenza del cognome è quasi residuale, con segnalazioni minime. La presenza in questo Paese potrebbe essere correlata a migrazioni interne o a legami familiari con l'Italia, anche se non esistono dati che indichino una presenza storica significativa nel territorio spagnolo.

In altri continenti, come il Nord America, l'Asia o l'Africa, la presenza del cognome Valvasoni è praticamente inesistente, il che ne rafforza il carattere di cognome di origine europea con una dispersione limitata a comunità specifiche in Argentina e, in misura minore, in Spagna.

Questo modello regionale mostra come le migrazioni e le connessioni culturali abbiano influenzato la distribuzione di cognomi come Valvasoni, che mantengono il loro carattere distintivo nelle comunità in cui si sono stabiliti e dove i loro discendenti continuano a preservare la propria storia familiare.

Domande frequenti sul cognome Valvasoni

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Valvasoni

Attualmente ci sono circa 29 persone con il cognome Valvasoni in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 275,862,069 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Valvasoni è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Valvasoni è più comune in Argentina, dove circa 28 persone lo portano. Questo rappresenta il 96.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Valvasoni ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 96.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Argentina, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.