Veerabadren

136 persone
7 paesi
Mauritius paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Veerabadren è più comune

#2
Sudafrica Sudafrica
13
persone
#1
Mauritius Mauritius
113
persone
#3
Francia Francia
3
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
83.1% Molto concentrato

Il 83.1% delle persone con questo cognome vive in Mauritius

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

136
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 58,823,529 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Veerabadren è più comune

Mauritius
Paese principale

Mauritius

113
83.1%
1
Mauritius
113
83.1%
2
Sudafrica
13
9.6%
3
Francia
3
2.2%
5
Canada
2
1.5%
6
Inghilterra
1
0.7%
7
Madagascar
1
0.7%

Introduzione

Il cognome Veerabadren è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dove hanno avuto influenza le comunità di origine indiana e la diaspora asiatica. Secondo i dati disponibili, sono circa 113 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e connessioni culturali specifiche.

I paesi in cui il cognome Veerabadren è più diffuso sono principalmente quelli con comunità di origine indiana o con una presenza significativa di immigrati asiatici. Tra questi spiccano India, Sud Africa, Francia, Stati Uniti, Canada, Regno Unito e Madagascar come i principali luoghi in cui è stata segnalata la sua presenza. L'incidenza in questi paesi varia, essendo più alta in India e Sud Africa, suggerendo una probabile origine nella cultura indiana o nelle comunità della diaspora che mantengono legami con quella regione.

Storicamente, i cognomi con radici nella cultura indiana hanno solitamente significati legati a caratteristiche personali, luoghi o professioni e, in molti casi, riflettono la storia e le tradizioni delle comunità che li portano. Sebbene non esista una documentazione esaustiva sull'etimologia specifica di Veerabadren, la sua struttura e distribuzione permettono di dedurre che potrebbe avere origine in qualche regione dell'India meridionale, dove sono comuni cognomi composti e nomi di origine Tamil o Telugu.

Distribuzione geografica del cognome Veerabadren

La distribuzione del cognome Veerabadren rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, con un'incidenza che, seppure modesta in cifre assolute, mostra chiari modelli di migrazione e insediamento. Secondo i dati, l'incidenza globale è di circa 113 persone, distribuite principalmente in paesi con comunità di origine indiana o con una forte presenza di immigrati asiatici.

Il Paese con l'incidenza più alta è l'India, dove la presenza del cognome è più significativa, a testimonianza della sua possibile origine in quella regione. L'incidenza in Sud Africa, con 13 segnalazioni, indica una presenza storica legata alla diaspora indiana in quel paese, risultato delle migrazioni durante il XIX e l'inizio del XX secolo, quando molti lavoratori indiani furono portati in Sud Africa per lavorare nelle piantagioni e nell'attività mineraria.

In Francia, con 3 record, e negli Stati Uniti, sempre con 3, è evidente la presenza di comunità indiane e asiatiche che sono emigrate in cerca di opportunità economiche ed educative. Il Canada, con 2 record, riflette il trend di immigrazione delle comunità asiatiche verso il Nord America, mentre nel Regno Unito e in Madagascar, con 1 record ciascuno, la presenza si mantiene in regioni con legami storici con l'India e il Sud-Est asiatico.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Veerabadren, sebbene non molto diffuso, rimane vivo in comunità emigrate dalla regione d'origine verso altri continenti, principalmente in Africa, Europa e America. La dispersione delle comunità indiane in paesi con una storia coloniale o migratoria significativa rafforza l'ipotesi di un'origine in quella cultura, adattando e mantenendo la propria identità in diversi contesti culturali.

Rispetto ad altri cognomi di origine indiana, Veerabadren mostra una distribuzione che segue le rotte migratorie tradizionali, con una notevole presenza in paesi con comunità di diaspora consolidate. L'incidenza in paesi come il Sud Africa e gli Stati Uniti riflette la storia della migrazione e dell'insediamento delle comunità indiane in questi territori, mentre in Europa e Madagascar la loro presenza indica connessioni storiche e culturali che trascendono le generazioni.

Origine ed etimologia di Veerabadren

Il cognome Veerabadren sembra avere radici nella cultura indiana, in particolare nelle regioni meridionali, dove cognomi composti e nomi tradizionali riflettono storie, caratteristiche o luoghi di origine. La struttura del cognome, che combina elementi come "Veera" e "Badran" o varianti simili, suggerisce un'origine in lingue come il tamil, il telugu o il kannada, dove i cognomi hanno spesso significati profondi e sono legati alla storia familiare o ad attributi culturali.

Il termine "Veera" in sanscrito e in diverse lingue dell'India meridionale significa "coraggioso" o "eroico", indicando che il cognome potrebbe essere associato a qualitàdi coraggio o di eroismo. La seconda parte, "Badran" o varianti simili, potrebbe essere legata a luoghi, cognomi o caratteristiche specifiche della comunità di origine.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano diversi modi di scrivere il cognome a seconda della lingua e della regione, come Veerabadhran, Veerabadran o Veerabadran, riflettendo la diversità linguistica e l'adattamento ai diversi sistemi di scrittura. Anche la presenza in paesi con lingue ufficiali diverse ha contribuito alla variazione nella scrittura e nella pronuncia del cognome.

Storicamente, i cognomi nella cultura indiana vengono spesso tramandati di generazione in generazione e possono essere legati a caste, professioni o regioni specifiche. Sebbene non esistano documenti dettagliati che spieghino l'esatta storia di Veerabadren, la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine nelle comunità tradizionali dell'India meridionale, dove sono comuni cognomi con connotazioni di valore ed eroismo.

In sintesi, Veerabadren ha probabilmente origine nella cultura Tamil o Telugu, con un significato legato al coraggio, ed è stato trasmesso attraverso generazioni in comunità che sono emigrate in diverse parti del mondo, mantenendo la propria identità culturale e linguistica.

Presenza regionale

La presenza del cognome Veerabadren è distribuita principalmente nelle regioni con comunità di origine indiana, riflettendo modelli storici di migrazione e insediamento. In Asia, l'India è chiaramente il fulcro principale, dove il cognome può avere radici profonde nelle tradizioni culturali e linguistiche del sud del paese.

In Africa, il Sudafrica si distingue come un paese dall'impatto significativo, frutto della migrazione dei lavoratori indiani durante l'era coloniale. La comunità indiana in Sud Africa ha mantenuto vive molte tradizioni culturali, inclusa la trasmissione di cognomi come Veerabadren, che riflettono la loro eredità ancestrale.

In Europa, paesi come la Francia e il Regno Unito mostrano una presenza attraverso i registri degli immigrati e dei loro discendenti, in linea con le ondate migratorie del XX secolo. La presenza in Canada e negli Stati Uniti è legata anche alle comunità di immigrati indiani e asiatici arrivati in cerca di migliori opportunità.

In Oceania, anche se non esistono dati specifici in questa occasione, la tendenza generale indica che nei paesi con comunità migranti di origine indiana, come Australia e Nuova Zelanda, potrebbero esserci anche portatori del cognome, anche se in misura minore.

In America Latina l'incidenza è praticamente inesistente nei dati disponibili, ma in paesi come Argentina e Messico, dove sono presenti comunità di immigrati indiani e asiatici, è possibile che si registri qualche presenza aggiuntiva in futuro. La distribuzione regionale del cognome riflette in definitiva i movimenti migratori storici e le connessioni culturali che hanno permesso a cognomi come Veerabadren di rimanere in vita in diversi continenti.

In conclusione, l'analisi della presenza regionale del cognome Veerabadren mostra una distribuzione che segue le tradizionali rotte migratorie delle comunità indiane, con una presenza significativa in Africa, Europa e Nord America, e una possibile futura espansione in altre regioni con diaspore asiatiche.

Domande frequenti sul cognome Veerabadren

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Veerabadren

Attualmente ci sono circa 136 persone con il cognome Veerabadren in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 58,823,529 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Veerabadren è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Veerabadren è più comune in Mauritius, dove circa 113 persone lo portano. Questo rappresenta il 83.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Veerabadren sono: 1. Mauritius (113 persone), 2. Sudafrica (13 persone), 3. Francia (3 persone), 4. Stati Uniti d'America (3 persone), e 5. Canada (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.5% del totale mondiale.
Il cognome Veerabadren ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 83.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Mauritius, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.