Verbeet

510 persone
12 paesi
Paesi Bassi paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Verbeet è più comune

#2
Germania Germania
105
persone
#1
Paesi Bassi Paesi Bassi
365
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
13
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
71.6% Molto concentrato

Il 71.6% delle persone con questo cognome vive in Paesi Bassi

Diversità geografica

12
paesi
Locale

Presente nel 6.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

510
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 15,686,275 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Verbeet è più comune

Paesi Bassi
Paese principale

Paesi Bassi

365
71.6%
1
Paesi Bassi
365
71.6%
2
Germania
105
20.6%
4
Belgio
8
1.6%
5
Inghilterra
6
1.2%
6
Svezia
6
1.2%
7
Australia
2
0.4%
8
Svizzera
1
0.2%
9
Francia
1
0.2%
10
Indonesia
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Verbeet è un lignaggio che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e nelle comunità di lingua inglese. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 365 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a regioni specifiche.

I paesi in cui il cognome Verbeet è più comune includono principalmente Paesi Bassi, Germania, Stati Uniti, Belgio e Regno Unito. La presenza in questi paesi fa pensare ad una possibile radice europea, con successive migrazioni verso altri continenti, soprattutto Nord America e Oceania. La storia e la cultura di questi luoghi, insieme alle migrazioni europee, hanno contribuito alla dispersione del cognome, che oggi mantiene la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Questo articolo cerca di esplorare in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Verbeet, offrendo una visione completa basata sui dati disponibili e sul contesto storico e culturale che circonda questo cognome non comune ma con una storia che merita di essere conosciuta.

Distribuzione geografica del cognome Verbeet

Il cognome Verbeet ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea, con una notevole incidenza nei Paesi Bassi, dove sono registrate circa 365 persone, che rappresenta la più alta concentrazione e, quindi, il nucleo principale della sua presenza globale. L'incidenza nei Paesi Bassi è significativa, dato che questo paese conta il maggior numero di individui con questo cognome, il che suggerisce che potrebbe trattarsi di un cognome di origine olandese.

In Germania, la presenza del cognome Verbeet raggiunge 105 persone, il che indica una presenza considerevole nella regione germanica. La vicinanza culturale e geografica ai Paesi Bassi può spiegare questa distribuzione, oltre ai possibili movimenti migratori storici tra i due paesi.

Negli Stati Uniti, circa 13 persone sono registrate con questo cognome, riflettendo una presenza minore ma significativa nel contesto della diaspora europea nel Nord America. L'incidenza negli Stati Uniti potrebbe essere correlata alle migrazioni di origine olandese o tedesca, che si stabilirono in diverse regioni del paese.

Altri paesi con la presenza del cognome Verbeet includono Belgio con 8 persone, Regno Unito con 6 persone, Svezia con 6 persone, Australia con 2 persone e paesi più piccoli come Svizzera, Francia, Indonesia, Nuova Zelanda e Uganda, con un'incidenza di 1 persona in ciascuno. La dispersione in questi paesi riflette modelli migratori e di colonizzazione, oltre alla diffusione del cognome attraverso i movimenti migratori europei e coloniali.

La distribuzione mostra uno schema chiaro: la concentrazione più alta è in Europa, soprattutto nei Paesi Bassi e in Germania, con una presenza minore in America e Oceania. L'incidenza in paesi come Stati Uniti e Australia indica la migrazione di famiglie europee in cerca di nuove opportunità, portando con sé il proprio cognome e la propria cultura.

Questo modello di distribuzione può essere influenzato anche dalla storia delle migrazioni, delle guerre e delle colonizzazioni, che hanno portato alla dispersione dei cognomi europei nei diversi continenti. La presenza in paesi con comunità di immigrati olandesi e tedeschi rafforza l'ipotesi di un'origine europea che si espanse attraverso diverse rotte migratorie.

Origine ed etimologia del Verbeet

Il cognome Verbeet, per la sua distribuzione geografica e le comunità in cui è più diffuso, sembra avere radici nella regione dei Paesi Bassi e della Germania. La struttura del cognome e la sua fonetica fanno pensare ad un'origine germanica o olandese, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'etimologia precisa. Tuttavia si possono fare alcune ipotesi basandosi sull'analisi di cognomi simili e sulla storia della regione.

Una possibile interpretazione è che Verbeet sia un cognome toponomastico, derivato da una posizione geografica o da una caratteristica del paesaggio. Nei cognomi europei, è comune che i nomi di luoghi o caratteristiche geografiche servano come base per la formazione dei cognomi,soprattutto nelle regioni rurali o nelle comunità che cercavano di identificare i propri membri in base alla loro origine geografica.

Un'altra ipotesi è che Verbeet possa avere un'origine patronimica, derivata da un nome o da un soprannome divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. In alcuni casi, i cognomi germanici o olandesi erano formati da diminutivi o varianti di nomi personali, che venivano poi tramandati di generazione in generazione.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o correlate, come Verbeet, Verbeet(e), o anche varianti in altre lingue che sono state adattate a diverse regioni. La fonetica del cognome suggerisce che potrebbe essere stato scritto in modi diversi nei documenti storici, a seconda della lingua e dell'epoca.

Il significato esatto del cognome non è chiaramente documentato, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine nella regione olandese o germanica, con possibili radici in termini legati al paesaggio, a una caratteristica locale, o a un nome divenuto cognome. La storia dei cognomi in queste regioni indica che molti nomi si formarono nel Medioevo, legati all'identità territoriale o familiare.

In sintesi, Verbeet risulta essere un cognome di origine europea, probabilmente olandese o tedesca, con una storia che potrebbe essere legata alla toponomastica o al patronimico. La dispersione nei diversi paesi riflette i movimenti migratori storici e la sua struttura fonetica e ortografica rafforza questa ipotesi.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Verbeet ha la sua presenza più marcata in Europa, soprattutto nei Paesi Bassi e in Germania, dove l'incidenza è nettamente superiore rispetto ad altri paesi. La forte presenza in questi paesi indica una probabile origine nella regione olandese o germanica, con una storia che potrebbe risalire a secoli fa, al Medioevo o anche prima.

In Europa, oltre a Paesi Bassi e Germania, la presenza in Belgio, Regno Unito e Svezia, sebbene più piccola, riflette la mobilità e la migrazione all'interno del continente. La presenza in questi paesi può essere collegata a movimenti storici, alleanze, matrimoni o spostamenti economici e politici.

In America, l'incidenza negli Stati Uniti, sebbene piccola, è significativa in termini storici, poiché riflette la migrazione europea verso il Nuovo Mondo. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata a immigrati olandesi o tedeschi che si stabilirono in diverse regioni, portando con sé il cognome e le tradizioni culturali.

In Oceania, la presenza in Australia e Nuova Zelanda, sebbene minima, indica l'espansione del cognome attraverso la colonizzazione europea nei secoli XIX e XX. L'incidenza in questi paesi è il risultato delle migrazioni volontarie alla ricerca di nuove opportunità e della diffusione della cultura europea in questi territori.

In Asia e Africa la presenza del cognome Verbeet è praticamente inesistente, con segnalazioni in paesi come Indonesia e Uganda, dove compare in un numero molto limitato di casi. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni specifiche o a documenti storici limitati, ma non indica una presenza significativa in queste regioni.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Verbeet riflette un modello tipico dei cognomi europei che si sono diffusi attraverso le migrazioni verso altri continenti, soprattutto nel contesto della colonizzazione e delle diaspore. La concentrazione in Europa, con dispersione in America e Oceania, è coerente con i movimenti migratori storici delle comunità olandese e tedesca.

Domande frequenti sul cognome Verbeet

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Verbeet

Attualmente ci sono circa 510 persone con il cognome Verbeet in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 15,686,275 nel mondo porta questo cognome. È presente in 12 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Verbeet è presente in 12 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Verbeet è più comune in Paesi Bassi, dove circa 365 persone lo portano. Questo rappresenta il 71.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Verbeet sono: 1. Paesi Bassi (365 persone), 2. Germania (105 persone), 3. Stati Uniti d'America (13 persone), 4. Belgio (8 persone), e 5. Inghilterra (6 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.5% del totale mondiale.
Il cognome Verbeet ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 71.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Paesi Bassi, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.