Venelina

1 persone
1 paesi
Grecia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Grecia

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 8,000,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Venelina è più comune

Grecia
Paese principale

Grecia

1
100%
1
Grecia
1
100%

Introduzione

Il cognome Venelina è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, esiste circa 1 persona nel mondo che porta questo cognome, indicando un'incidenza estremamente bassa a livello mondiale. Tuttavia, questo dato può riflettere una distribuzione concentrata in aree specifiche, dove il cognome ha maggiore rilevanza culturale o storica. La rarità del cognome Venelina lo rende un esempio interessante per analizzarne la distribuzione, l'origine e le caratteristiche particolari.

Il cognome Venelina non ha una presenza massiccia nei documenti storici o in estesi documenti genealogici, ma la sua esistenza in alcuni paesi suggerisce radici e connessioni culturali specifiche. Tra i Paesi in cui è più comune, anche se in numeri molto ridotti, vi è soprattutto la Grecia, dove la sua incidenza risulta essere più elevata rispetto ad altre regioni. La presenza in questi paesi può essere legata a migrazioni, movimenti storici o tradizioni familiari che hanno mantenuto vivo il cognome nel tempo.

In questo contesto, l'analisi del cognome Venelina permette di comprendere meglio le dinamiche della distribuzione dei cognomi rari e la loro possibile origine, oltre a offrire una visione di come certi nomi possano mantenersi nel tempo in specifiche comunità. Successivamente, approfondiremo la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Venelina

La diffusione del cognome Venelina è estremamente limitata a livello mondiale, con un'incidenza che si stima in circa una persona sull'intero pianeta. La più alta concentrazione di questa denominazione si riscontra in Grecia, dove l'incidenza è notevolmente più elevata rispetto ad altri Paesi. Ciò può essere spiegato dalla possibile radice greca del cognome, che è mantenuta in alcune comunità o famiglie di quel paese.

Fonti e documenti indicano che in Grecia il cognome Venelina ha una presenza più significativa, anche se ancora molto scarsa rispetto ai cognomi più comuni. L'incidenza in questo paese può essere correlata a tradizioni familiari, migrazioni interne o conservazione dei cognomi in comunità specifiche. La presenza in altri paesi, come nei paesi dell'America Latina o nelle comunità di emigranti greci, è praticamente inesistente o molto marginale.

In paesi come Spagna, Messico, Argentina o Stati Uniti non si registrano incidenze rilevanti del cognome Venelina, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia molto localizzata. La migrazione di famiglie con radici in Grecia verso altri paesi può aver portato alla dispersione di alcuni membri, ma in generale il cognome rimane nel suo nucleo originario o in comunità specifiche.

Questo modello di distribuzione riflette una tendenza comune nei cognomi rari, dove la loro presenza è limitata a regioni con particolari legami storici o culturali. La scarsità di documenti in altri continenti potrebbe essere dovuta anche alla mancanza di migrazioni significative o alla conservazione della genealogia in aree chiuse.

In sintesi, il cognome Venelina mostra una distribuzione molto ristretta, con una presenza predominante in Grecia e un'incidenza quasi nulla nelle altre regioni del mondo. Ciò potrebbe essere correlato alla sua origine e alla storia delle comunità in cui rimane in vita.

Origine ed etimologia della Venelina

Il cognome Venelina sembra avere radici nella cultura greca, vista la sua maggiore presenza in quel Paese e la struttura fonetica che ricorda nomi e cognomi di origine ellenica. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne spieghino in modo definitivo l'origine, si può sostenere che si tratti di un cognome a carattere toponomastico o patronimico, tipico delle tradizioni nomenclaturali greche.

Il prefisso "Ven-" nel cognome potrebbe essere correlato a termini antichi o nomi propri, oppure a qualche riferimento geografico o culturale. La desinenza "-lina" nella lingua greca o nelle lingue affini può avere connotazioni specifiche, sebbene in questo caso il suo significato esatto non sia chiaramente documentato. Il cognome può avere un significato legato ad un luogo, a una caratteristica fisica, oppure a una qualità attribuita ad una particolare famiglia o lignaggio.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Venelina, data la sua natura poco frequente. Tuttavia, in alcuni documenti antichi o intrascrizioni, si sono riscontrate piccole variazioni nella scrittura, anche se non significative. La rarità del cognome fa anche sì che oggi non esistano molte forme diverse.

Il contesto storico del cognome può essere legato a comunità specifiche in Grecia, dove i cognomi spesso derivano da nomi di luoghi, caratteristiche fisiche, occupazioni o attributi personali. La conservazione del cognome in alcune famiglie può riflettere una tradizione ancestrale tramandata di generazione in generazione, mantenendo viva la loro identità culturale.

In conclusione, pur non esistendo un'etimologia definitiva ampiamente documentata, le evidenze suggeriscono che Venelina sia un cognome di origine greca, con possibili radici toponomastiche o patronimiche, e che il suo significato e le sue varianti siano legati alla storia e alla cultura di quella regione.

Presenza regionale

Il cognome Venelina ha una presenza particolarmente concentrata in Europa, più precisamente in Grecia, dove la sua incidenza è maggiore rispetto ad altri continenti. La distribuzione in questa regione riflette la sua possibile origine e conservazione nelle comunità locali. In Grecia il cognome si trova nei documenti storici e nei registri civili, anche se in numero molto limitato.

Fuori dall'Europa, la presenza del cognome è praticamente inesistente, con tracce minime o nulle in America, Asia, Africa o Oceania. Ciò potrebbe essere dovuto alla bassa migrazione delle famiglie con questo cognome o alla mancanza di documenti che abbiano raggiunto altri continenti. La limitata dispersione geografica indica inoltre che il cognome Venelina non si è diffuso ampiamente attraverso movimenti migratori di massa.

In America Latina, ad esempio, dove molti cognomi europei si sono stabiliti attraverso le migrazioni, non ci sono prove significative della presenza del cognome Venelina. La stessa cosa accade negli Stati Uniti, in Canada o nei paesi asiatici e africani. La conservazione del cognome nella sua regione d'origine, in questo caso la Grecia, sembra essere la norma.

Questo modello regionale rafforza l'idea che Venelina sia un cognome altamente localizzato, forse legato a specifiche comunità greche che hanno mantenuto la propria identità nel tempo. La limitata presenza in altri continenti può essere messa in relazione anche alla storia migratoria delle famiglie e alle tradizioni culturali che hanno conservato il proprio cognome nella regione d'origine.

In definitiva, la presenza regionale del cognome Venelina è prevalentemente greca, con un'incidenza minima o nulla in altre regioni del mondo, riflettendo la sua possibile origine e storia di conservazione in comunità specifiche.

Domande frequenti sul cognome Venelina

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Venelina

Attualmente ci sono circa 1 persone con il cognome Venelina in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 8,000,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Venelina è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Venelina è più comune in Grecia, dove circa 1 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Venelina ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Grecia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.