Vereta

761 persone
9 paesi
Ucraina paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Vereta è più comune

#2
Brasile Brasile
134
persone
#1
Ucraina Ucraina
508
persone
#3
Russia Russia
87
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
66.8% Concentrato

Il 66.8% delle persone con questo cognome vive in Ucraina

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

761
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 10,512,484 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Vereta è più comune

Ucraina
Paese principale

Ucraina

508
66.8%
1
Ucraina
508
66.8%
2
Brasile
134
17.6%
3
Russia
87
11.4%
4
Papua Nuova Guinea
10
1.3%
5
Zimbabwe
7
0.9%
6
Argentina
6
0.8%
8
Turchia
2
0.3%
9
Israele
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Vereta è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni dell'Europa e dell'America. Secondo i dati disponibili, sono circa 508 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in paesi come Ucraina, Brasile, Russia e, in misura minore, in altri paesi dell'America e dell'Asia. La presenza in diversi continenti fa pensare ad una storia di migrazioni e spostamenti di popolazioni che hanno portato alla dispersione di questo cognome in più regioni. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, l'analisi della sua distribuzione e delle possibili radici etimologiche ci consente di comprendere meglio il suo contesto culturale e la sua evoluzione nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Vereta

Il cognome Vereta presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine che i movimenti migratori delle popolazioni che lo portano. L'incidenza globale è stimata in 508 persone, con i paesi con la maggiore presenza sono Ucraina, Brasile e Russia. In Ucraina l’incidenza raggiunge circa 87 persone, che rappresentano una quota significativa del totale mondiale, dato che l’Ucraina ha un’incidenza del 17,1%. Notevole la presenza in Brasile, con circa 134 persone, che equivale a circa il 26,4% del totale mondiale, indicando che in America Latina, soprattutto in Brasile, il cognome ha una presenza importante. La Russia, con circa 87 vettori, rappresenta circa il 17,1% del totale mondiale, consolidando la propria presenza nell'Est Europa. Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Paraguay, Zimbabwe, Argentina, Stati Uniti, Turchia e Israele, con cifre comprese tra 1 e 10 persone, che riflettono una dispersione più limitata ma significativa nelle diverse regioni.

Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Vereta abbia radici nell'Europa dell'Est, data la sua forte presenza in Ucraina e Russia, e che si sia successivamente diffuso in America attraverso le migrazioni. La presenza in paesi come Brasile e Argentina può essere collegata a movimenti migratori di origine europea, in particolare dall'Europa dell'Est e dai paesi di lingua spagnola. La dispersione negli Stati Uniti, seppur piccola, indica anche la migrazione di famiglie portatrici di questo cognome verso il Nord America. L'incidenza in paesi come Zimbabwe e Turchia, sebbene minima, potrebbe essere dovuta a movimenti migratori più recenti o alla presenza di comunità specifiche in quelle regioni.

Origine ed etimologia del cognome Vereta

Il cognome Vereta sembra avere radici nelle regioni dell'Europa orientale, in particolare in paesi come Ucraina e Russia, dove l'incidenza è più alta. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta origine, si può ipotizzare che si tratti di un cognome toponomastico o patronimico. La desinenza "-eta" in alcuni casi può essere correlata a forme diminutive o varianti di nomi o luoghi nelle lingue slave o romanze. Nel contesto della sua presenza in Ucraina e Russia, è possibile che abbia origine da un termine legato a un luogo geografico, a una caratteristica fisica, o anche a un nome che nel tempo è diventato un cognome di famiglia.

Per quanto riguarda il suo significato, non esiste un'interpretazione chiara e universalmente accettata, ma alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe essere legato a un termine che denota una caratteristica particolare, una professione o un luogo. La variazione di ortografia e pronuncia nei diversi paesi indica anche che il cognome può aver subito adattamenti fonetici a seconda delle lingue e delle culture in cui si sono insediate le famiglie che lo portano.

In termini di varianti ortografiche, non si registrano molte forme diverse, il che potrebbe indicare che Vereta ha mantenuto una struttura relativamente stabile nella sua evoluzione. Tuttavia, in alcuni documenti storici o in diverse regioni, potrebbero essere riscontrate piccole variazioni che riflettono adattamenti fonetici o errori di trascrizione nei documenti antichi.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Vereta rivela una distribuzione che copre principalmente l'Europa, l'America e, in misura minore, altre regioni del mondo. In Europa l'incidenza in Ucraina e Russia è quella più significativa, consolidando l'ipotesi di un'origine in quest'area. La presenza in paesi come Ucraina (87 persone) e Russia (87 persone)Rappresenta una parte significativa del totale globale, indicando che il cognome ha radici profonde in queste culture e regioni.

In America, soprattutto in Brasile, l'incidenza di 134 persone rappresenta circa il 26,4% del totale mondiale, il che dimostra una forte presenza in questo Paese. La migrazione europea, in particolare da comunità di origine russa e ucraina, può spiegare questa distribuzione. In Argentina, sebbene l'incidenza sia inferiore, si osserva anche una presenza, probabilmente conseguenza dei movimenti migratori europei del XX secolo.

In Nord America, gli Stati Uniti hanno un numero limitato di portatori (6 persone), forse riflettendo migrazioni più recenti o meno concentrate. In Africa, lo Zimbabwe conta 7 persone con questo cognome, che potrebbe essere correlato a movimenti migratori o a comunità specifiche della regione.

In Asia, Turchia e Israele hanno una presenza minima, rispettivamente con 2 e 1 persona, il che potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni o alla presenza di comunità specifiche in quelle regioni. La dispersione nei diversi continenti mostra come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano portato alla presenza del cognome in varie parti del mondo, seppure con diversi gradi di prevalenza.

Domande frequenti sul cognome Vereta

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Vereta

Attualmente ci sono circa 761 persone con il cognome Vereta in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 10,512,484 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Vereta è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Vereta è più comune in Ucraina, dove circa 508 persone lo portano. Questo rappresenta il 66.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Vereta sono: 1. Ucraina (508 persone), 2. Brasile (134 persone), 3. Russia (87 persone), 4. Papua Nuova Guinea (10 persone), e 5. Zimbabwe (7 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98% del totale mondiale.
Il cognome Vereta ha un livello di concentrazione concentrato. Il 66.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Ucraina, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.