Vermeir

2.695 persone
18 paesi
Belgio paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Vermeir è più comune

#2
Francia Francia
48
persone
#1
Belgio Belgio
2.566
persone
#3
Lussemburgo Lussemburgo
30
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
95.2% Molto concentrato

Il 95.2% delle persone con questo cognome vive in Belgio

Diversità geografica

18
paesi
Locale

Presente nel 9.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.695
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,968,460 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Vermeir è più comune

Belgio
Paese principale

Belgio

2.566
95.2%
1
Belgio
2.566
95.2%
2
Francia
48
1.8%
3
Lussemburgo
30
1.1%
4
Canada
11
0.4%
5
Inghilterra
9
0.3%
6
Germania
7
0.3%
7
Romania
4
0.1%
8
Thailandia
4
0.1%
9
Paesi Bassi
3
0.1%

Introduzione

Il cognome Vermeir è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e nelle comunità di lingua spagnola e anglosassone. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.566 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in Belgio, con un'incidenza di 2.566 persone, e appare anche in paesi come Francia, Lussemburgo, Spagna e, in misura minore, nel Regno Unito, Germania, Stati Uniti e altri paesi. La storia e l'origine del cognome Vermeir sono probabilmente legate a radici geografiche o patronimiche, e la sua distribuzione riflette modelli migratori e culturali che ne hanno influenzato la dispersione. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Vermeir, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Vermeir

Il cognome Vermeir ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in Europa, con una notevole incidenza in Belgio, dove sono registrati circa 2.566 individui con questo cognome. Si tratta della più grande concentrazione a livello mondiale, suggerendo che il cognome abbia radici profonde in questa regione. La presenza in Belgio è significativa, dato che l'incidenza in quel paese è molto più elevata che in altri, con solo 48 persone in Francia, 30 in Lussemburgo e numeri minori in paesi come Canada, Stati Uniti, Germania, Romania, Tailandia e altri.

In Francia, ad esempio, si contano 48 persone con il cognome Vermeir, il che indica una presenza minore ma comunque rilevante, probabilmente frutto di migrazioni o legami storici con il Belgio, dato che entrambi i paesi condividono un confine e una certa storia culturale. In Lussemburgo, l'incidenza è di 30 persone, riflettendo una presenza simile, probabilmente legata ai movimenti migratori nella regione del Benelux.

Fuori dall'Europa, la presenza del cognome in paesi come Stati Uniti, Canada e Australia, anche se molto ridotta (con cifre rispettivamente di 3, 2 e 1), indica che alcune famiglie con radici in Belgio o nei paesi vicini sono emigrate in questi luoghi, portando con sé il cognome. Anche l'incidenza nei paesi di lingua spagnola, come la Spagna, è minima, con solo 2 persone, ma ciò potrebbe essere correlato a recenti migrazioni o legami familiari.

Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Vermeir abbia un'origine europea, precisamente nella regione del Benelux, e che la sua dispersione verso altri continenti sia stata limitata, sebbene presente. La migrazione delle famiglie dal Belgio verso altri paesi europei e verso il Nord America ha contribuito alla presenza del cognome in diverse regioni, anche se in scala minore. L'incidenza nei paesi asiatici come la Tailandia, con 4 persone, e in Africa, con 1 in Egitto, potrebbe essere il risultato di movimenti migratori più recenti o di connessioni specifiche in particolari contesti storici.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Vermeir riflette principalmente le sue radici in Belgio, con una presenza significativa in quella nazione e una minore dispersione nei paesi vicini e nelle comunità di emigranti. La tendenza generale indica un cognome di origine europea con una moderata presenza negli altri continenti, influenzato dalle migrazioni e dai collegamenti culturali nel tempo.

Origine ed etimologia del cognome Vermeir

Il cognome Vermeir affonda le sue radici nella regione del Benelux, precisamente in Belgio e Paesi Bassi, dove sono comuni cognomi di origine toponomastica e descrittiva. La struttura del cognome, che inizia con il prefisso "See-", è tipica dei cognomi di origine fiamminga o olandese e può essere legata a caratteristiche geografiche o descrittive del territorio o dell'ambiente di origine della famiglia.

La componente "Meir" nel cognome può derivare da una parola che significa "lago" o "palude" nell'olandese antico o nei dialetti regionali, suggerendo che il cognome potrebbe essere stato originariamente un nome di luogo, indicando che la famiglia viveva vicino a uno specchio d'acqua o in una zona umida. La combinazione "See-" potrebbe essere correlata a "see" in olandese, che significa "verde" o "vegetazione", oppure può anche essere una forma di "de" o "van", che in alcuni casi indica origine o appartenenza.

Nel loro insieme il cognome Vermeir potrebbe essere interpretato come "dalla zona del lago" oppure "da luogo con vegetazione", il che sarebbe coerente con un'originetoponomastico. Le varianti ortografiche possono includere "Vermeir", "Vermeere" o "Vermeire", riflettendo diversi adattamenti regionali o evoluzioni nella scrittura nel tempo.

In alcuni casi il cognome può avere anche un'origine patronimica, sebbene le prove più convincenti indichino un'origine toponomastica. La storia del cognome nelle fonti antiche suggerisce che fosse utilizzato per identificare famiglie residenti in zone specifiche, e col tempo si affermò come cognome di famiglia. La presenza in Belgio e Paesi Bassi rafforza questa ipotesi, dato che in queste regioni la tradizione dei cognomi toponomastici è molto forte.

In sintesi, Vermeir è un cognome di probabile origine toponomastica, legato a caratteristiche geografiche come laghi o zone umide, e che riflette la storia delle comunità rurali della regione del Benelux. L'etimologia suggerisce un legame con il paesaggio e l'ambiente naturale, adottato come identificatore familiare nel corso delle generazioni.

Presenza regionale e dati per continenti

L'analisi della presenza del cognome Vermeir in diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che, pur essendo centrata in Europa, si estende anche ad altri continenti a causa di migrazioni e movimenti storici. La maggiore concentrazione in Belgio, con 2.566 persone, rappresenta circa il 100% dell'incidenza in quel paese e la maggior parte del totale mondiale. Ciò conferma che il cognome ha forti radici nella regione del Benelux, dove probabilmente ha avuto origine.

In Europa, oltre al Belgio, la presenza in Francia (48 persone) e Lussemburgo (30 persone) indica che il cognome era disperso nella regione, probabilmente attraverso movimenti migratori interni e matrimoni tra famiglie di diversi paesi della zona. L'incidenza in Germania, Romania e Paesi Bassi, sebbene inferiore, riflette anche l'estensione del cognome nelle regioni vicine con una storia di interazione culturale e migratoria.

In Nord America, la presenza negli Stati Uniti e in Canada, rispettivamente con 3 e 2 persone, suggerisce che alcune famiglie con radici in Belgio o nella regione del Benelux siano emigrate in questi paesi in cerca di opportunità, portando con sé il cognome. La presenza nei paesi di lingua spagnola, come la Spagna, con solo 2 persone, potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a specifici legami familiari.

In Oceania, l'incidenza in Nuova Zelanda e Australia, con 1 persona in ciascun paese, riflette movimenti migratori più recenti, forse nel contesto della colonizzazione e della migrazione moderna. La presenza nei paesi asiatici, come la Tailandia, con 4 persone, e in Egitto, con 1, potrebbe essere collegata ai movimenti migratori del XX o XXI secolo, o a particolari collegamenti in ambito accademico, diplomatico o commerciale.

In termini generali, la presenza del cognome Vermeir nei diversi continenti mostra un modello di dispersione che segue le rotte migratorie europee, soprattutto dal Belgio, verso il Nord America, l'Oceania e alcune regioni dell'Asia e dell'Africa. La distribuzione riflette sia la storia della migrazione europea che i legami culturali e familiari che hanno portato alla presenza di questo cognome in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Vermeir

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Vermeir

Attualmente ci sono circa 2.695 persone con il cognome Vermeir in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,968,460 nel mondo porta questo cognome. È presente in 18 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Vermeir è presente in 18 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Vermeir è più comune in Belgio, dove circa 2.566 persone lo portano. Questo rappresenta il 95.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Vermeir sono: 1. Belgio (2.566 persone), 2. Francia (48 persone), 3. Lussemburgo (30 persone), 4. Canada (11 persone), e 5. Inghilterra (9 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.8% del totale mondiale.
Il cognome Vermeir ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 95.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Belgio, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.