Villaluna

6.436 persone
18 paesi
Filippine paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Villaluna è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
232
persone
#1
Filippine Filippine
6.064
persone
#3
Canada Canada
35
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
94.2% Molto concentrato

Il 94.2% delle persone con questo cognome vive in Filippine

Diversità geografica

18
paesi
Locale

Presente nel 9.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

6.436
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,243,008 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Villaluna è più comune

Filippine
Paese principale

Filippine

6.064
94.2%
1
Filippine
6.064
94.2%
3
Canada
35
0.5%
4
Singapore
32
0.5%
5
Guam
29
0.5%
7
Arabia Saudita
9
0.1%
8
Australia
6
0.1%
9
Qatar
4
0.1%
10
Taiwan
2
0%

Introduzione

Il cognome Villaluna è uno di quei cognomi che, sebbene non così comune in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità con radici in Europa e America. Secondo i dati disponibili, sono circa 6.064 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un’incidenza moderata a livello globale. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in paesi come Filippine, Stati Uniti, Canada e, in misura minore, in paesi dell’Europa e dell’Africa. La storia e l'origine del cognome Villaluna sembrano essere legate a radici ispaniche, con possibili collegamenti a posizioni geografiche o caratteristiche particolari legate alla natura o alla storia familiare. Nel corso di questa analisi, la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Villaluna verranno esplorate in dettaglio, offrendo una visione completa della sua rilevanza culturale e storica nelle diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Villaluna

Il cognome Villaluna presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici di migrazione e colonizzazione. L'incidenza globale, secondo i dati, è di circa 6.064 persone, con una presenza notevole nei paesi dell'Asia, del Nord America e, in misura minore, in Europa e Africa. La concentrazione più alta si registra nelle Filippine, con un’incidenza di 6.064 persone, che rappresenta la maggior parte del totale mondiale. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella storia delle Filippine, forse legate alla colonizzazione spagnola nell'arcipelago, dove molti cognomi di origine ispanica si radicarono nella cultura locale.

Negli Stati Uniti si contano circa 232 persone con il cognome Villaluna, il che indica una presenza significativa, probabilmente il risultato di migrazioni recenti o storiche dai paesi di lingua spagnola o dalle Filippine. Anche il Canada conta un'incidenza di 35 persone, riflettendo il trend dell'emigrazione verso i paesi anglosassoni in cerca di opportunità. Altri paesi con una presenza minore includono il Canada, con 35 persone, e paesi dell’Europa e dell’Africa, dove l’incidenza è molto bassa, ma in alcuni casi ancora significativa. La distribuzione in paesi come gli Stati Uniti e il Canada può essere spiegata dai movimenti migratori alla ricerca di migliori condizioni di vita, oltre alla diaspora filippina e latinoamericana.

In paesi come Guatemala, Argentina e Spagna, l'incidenza è quasi insignificante, ma la presenza in questi paesi potrebbe essere correlata all'espansione coloniale e alle migrazioni interne. La distribuzione riflette, in generale, una tendenza alla dispersione dai paesi di origine ispanica e filippina verso altre regioni del mondo, seguendo modelli storici di colonizzazione, commercio e migrazione moderna.

Origine ed etimologia del cognome Villaluna

Il cognome Villaluna ha un'origine che sembra legata alla toponomastica spagnola, nello specifico a luoghi geografici che portano il nome "Villa" e "Luna". La struttura del cognome suggerisce una possibile origine da una località denominata "Villa de la Luna" o "Villa Luna", che nella tradizione spagnola e latinoamericana, indica un'origine toponomastica. La parola "Villa" in spagnolo si riferisce a una città o località, mentre "Luna" può essere correlata a un elemento naturale, come la luna, o al nome o cognome di una famiglia fondatrice o importante nella storia locale.

Il significato del cognome può essere interpretato come "il villaggio della luna" o "paese vicino alla luna", riflettendo un legame con un luogo specifico o con caratteristiche geografiche o culturali legate alla luna. È probabile che il cognome sia nato in regioni dove era comune denominare luoghi con elementi naturali, e successivamente si sia trasmesso di generazione in generazione.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non ce ne sono molte, anche se in alcuni documenti antichi o in diverse regioni si può trovare come "Villaluna" o con piccole variazioni nella scrittura. La storia del cognome è strettamente legata alla storia della colonizzazione spagnola in America e nelle Filippine, dove molti cognomi toponomastici si affermarono nelle comunità locali.

Il cognome Villaluna, quindi, riflette un patrimonio culturale che unisce elementi della storia ispanica e l'influenza della colonizzazione in Asia e America. La presenza nelle Filippine, in particolare, fa pensare che il cognome possa essere arrivato durante il periodo coloniale spagnolo, durato dal XVI secolo agli inizi del XIX secolo, lasciando un segno profondo nel territorio.nomenclatura e cultura locale.

Presenza regionale

La distribuzione del cognome Villaluna per regioni e continenti rivela modelli interessanti che riflettono la storia migratoria e coloniale. In Asia, soprattutto nelle Filippine, l'incidenza è più alta, con oltre 6.000 persone, che rappresentano la maggior parte del totale mondiale. Ciò indica che nelle Filippine il cognome ha una presenza profondamente radicata e forse una storia che risale all'era coloniale spagnola, quando molti cognomi spagnoli furono incorporati nella cultura locale.

In Nord America, gli Stati Uniti contano circa 232 persone con il cognome Villaluna, un numero che, sebbene piccolo rispetto alle Filippine, riflette la presenza di comunità migranti e discendenti di immigrati filippini e latinoamericani. Anche il Canada ha un'incidenza più bassa, con 35 persone, che mostra il trend della migrazione verso i paesi anglosassoni in cerca di opportunità economiche e sociali.

In Europa, la presenza del cognome è quasi insignificante, con registrazioni minime in paesi come la Spagna, dove esiste un solo caso documentato. Tuttavia, ciò non esclude una possibile presenza storica o presenza in comunità specifiche. L'incidenza in Africa e in altri continenti è praticamente nulla, anche se possono esistere alcuni casi isolati dovuti a movimenti migratori o colonizzazione.

In America Latina, sebbene i dati specifici siano limitati, la presenza del cognome in paesi come Guatemala e Argentina, sebbene piccola, indica che il cognome potrebbe essersi diffuso attraverso la colonizzazione e le migrazioni interne. La distribuzione globale del cognome Villaluna, quindi, riflette una storia di espansione dalle sue radici ispaniche e filippine in diverse parti del mondo, in linea con i movimenti storici e le relazioni coloniali.

Domande frequenti sul cognome Villaluna

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Villaluna

Attualmente ci sono circa 6.436 persone con il cognome Villaluna in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,243,008 nel mondo porta questo cognome. È presente in 18 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Villaluna è presente in 18 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Villaluna è più comune in Filippine, dove circa 6.064 persone lo portano. Questo rappresenta il 94.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Villaluna sono: 1. Filippine (6.064 persone), 2. Stati Uniti d'America (232 persone), 3. Canada (35 persone), 4. Singapore (32 persone), e 5. Guam (29 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.3% del totale mondiale.
Il cognome Villaluna ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 94.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Filippine, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.