Villaneuva

442
persone
17
paesi
Stati Uniti d'America
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Villaneuva è più comune

#2
Filippine Filippine
50
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
319
persone
#3
Canada Canada
41
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
72.2% Molto concentrato

Il 72.2% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

17
paesi
Locale

Presente nel 8.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

442
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 18,099,548 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Villaneuva è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

319
72.2%
1
Stati Uniti d'America
319
72.2%
2
Filippine
50
11.3%
3
Canada
41
9.3%
4
Francia
10
2.3%
5
Honduras
6
1.4%
6
Australia
4
0.9%
7
Venezuela
2
0.5%
8
Argentina
1
0.2%
9
Belgio
1
0.2%
10
Colombia
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Villanueva è uno dei cognomi di origine ispanica che è riuscito a diffondersi in diverse parti del mondo, principalmente nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità con radici spagnole. Con un'incidenza globale che raggiunge circa 319 persone, questo cognome ha una presenza significativa in diverse nazioni, sebbene la sua distribuzione non sia uniforme. I paesi in cui la sua prevalenza è più alta includono, tra gli altri, Stati Uniti, Filippine, Canada, Francia, Honduras, Australia, Venezuela, Argentina, Belgio, Colombia, Cuba, Spagna, Regno Unito, Messico, Nuova Zelanda, Perù e Qatar. La dispersione di Villanueva riflette sia le migrazioni storiche che i rapporti coloniali e culturali che hanno favorito la diffusione di questo cognome nel corso dei secoli. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Villanueva, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa della sua storia e del suo significato.

Distribuzione geografica del cognome Villanueva

Il cognome Villanueva mostra una distribuzione globale che riflette sia la sua origine ispanica che i movimenti migratori delle comunità di lingua spagnola e colonizzatrici. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con circa 319 persone che portano questo cognome, che rappresenta una presenza significativa in un paese con una popolazione numerosa e una storia di immigrazione dai paesi di lingua spagnola e altrove. Nelle Filippine, l'incidenza raggiunge circa 50 persone, riflettendo l'influenza coloniale spagnola nell'arcipelago, dove molti cognomi spagnoli rimangono in uso ancora oggi.

In Canada ci sono circa 41 persone con il cognome Villanueva, che potrebbe essere correlato all'immigrazione latinoamericana e spagnola degli ultimi decenni. Anche la Francia, con un'incidenza di 10 persone, presenta la presenza del cognome, forse dovuto a migrazioni o relazioni culturali. Nei paesi dell'America centrale e meridionale, come Honduras (6), Argentina (1) e Cuba (1), la presenza del cognome è minore ma significativa, in linea con la storia della colonizzazione e della migrazione in queste regioni.

In Europa, oltre che in Francia, il cognome compare in Belgio (1) e Regno Unito (1), anche se in misura minore. In Oceania, anche Australia e Nuova Zelanda registrano una presenza minima, rispettivamente con 4 e 1 persona, riflettendo recenti migrazioni o legami familiari. In Sud America, paesi come Venezuela e Perù hanno una presenza molto scarsa, rispettivamente con 2 e 1 persona, mentre in Messico, con 1 persona, la presenza del cognome rimane limitata ma presente.

La distribuzione geografica del cognome Villanueva evidenzia un modello che combina radici spagnole con migrazioni verso paesi di lingua inglese, francese e portoghese, oltre alle colonie in Asia e Oceania. La dispersione in paesi come gli Stati Uniti e le Filippine riflette processi storici di colonizzazione, migrazione e globalizzazione, che hanno permesso a questo cognome di mantenersi e adattarsi a diversi contesti culturali e sociali. La prevalenza nei paesi con storia coloniale spagnola, come Messico, Cuba e Argentina, sottolinea anche l'origine ispanica del cognome e le sue radici nelle comunità latinoamericane.

Origine ed etimologia di Villanueva

Il cognome Villanueva ha un'origine chiaramente toponomastica, derivante dalla combinazione delle parole spagnole "villa" e "nueva". La parola "villa" nel contesto ispanico si riferisce ad un villaggio, paese o piccola città, mentre "nuovo" indica qualcosa di recente o di recente fondazione. Pertanto, il cognome Villanueva significa letteralmente "città nuova" o "città nuova". Questi tipi di cognomi toponomastici erano comuni nel Medioevo in Spagna, utilizzati per identificare persone che provenivano da luoghi specifici o che risiedevano in determinati insediamenti che portavano quel nome.

L'origine del cognome può essere fatta risalire a diverse località della Spagna dove c'erano località chiamate Villanueva, che in seguito diedero nomi alle famiglie che vi abitavano. Il proliferare di località con questo nome in diverse regioni spagnole facilitò l'adozione del cognome da parte dei suoi abitanti, che successivamente emigrarono in altri territori, portando con sé questa identità. La variante ortografica più comune è Villanueva, anche se in alcuni documenti antichi può essere trovata scritta come Villanueua o Villanueava, riflettendo le variazioni nella scrittura nel tempo.

Dal punto di vista etimologico, ilIl cognome riflette una caratteristica geografica o di origine della famiglia, legata ad un luogo considerato “nuovo” rispetto ad altri insediamenti esistenti nella regione. La storia di questi cognomi toponomastici è strettamente legata all'espansione territoriale e alla colonizzazione interna nella penisola iberica, nonché alla colonizzazione in America e in altre regioni del mondo.

Il cognome Villanueva, quindi, non solo indica un'origine geografica, ma può anche essere associato a famiglie che cercavano di distinguersi per la loro origine da un luogo chiamato Villanueva, che in molti casi poteva essere un paese fondato in epoca medievale o in epoche successive. La presenza del cognome nei diversi paesi riflette la migrazione di queste famiglie e la loro integrazione in varie culture, mantenendo la loro identità nel tempo.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Villanueva ha una presenza notevole in America, soprattutto nei paesi con una storia di colonizzazione spagnola, come Messico, Argentina, Cuba e Perù. In questi paesi l'incidenza, sebbene relativamente bassa rispetto ad altri cognomi, riflette l'influenza della colonizzazione e della migrazione interna. La presenza negli Stati Uniti, con circa 319 persone, mette in evidenza la migrazione moderna e la diaspora latinoamericana, oltre alla comunità ispanica in generale.

In Europa, la presenza del cognome Villanueva è minore, con segnalazioni in Francia, Belgio e Regno Unito, che potrebbero essere correlate a recenti migrazioni o legami familiari. L'incidenza in questi paesi, anche se piccola, indica la mobilità delle famiglie e l'espansione del cognome oltre le sue radici originarie nella penisola iberica.

In Oceania, Australia e Nuova Zelanda la presenza del cognome è minima, rispettivamente con 4 e 1 persona, ma riflette le migrazioni contemporanee e la globalizzazione. La dispersione in questi continenti mostra come le famiglie con radici nei paesi di lingua spagnola abbiano raggiunto diverse parti del mondo in cerca di nuove opportunità.

In Asia, la presenza nelle Filippine, con circa 50 persone, è significativa e riflette la storia coloniale spagnola nell'arcipelago, dove molti cognomi spagnoli rimangono in uso e fanno parte dell'identità culturale locale. L'incidenza in Qatar, con una sola persona, indica la presenza di migranti o espatriati con radici in paesi di lingua spagnola o legati a comunità internazionali.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Villanueva mostra un modello di espansione che combina le radici storiche nella penisola iberica con le migrazioni moderne attraverso i continenti, riflettendo processi storici, coloniali e migratori che hanno modellato la sua presenza in diverse culture e società.

Domande frequenti sul cognome Villaneuva

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Villaneuva

Attualmente ci sono circa 442 persone con il cognome Villaneuva in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 18,099,548 nel mondo porta questo cognome. È presente in 17 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Villaneuva è presente in 17 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Villaneuva è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 319 persone lo portano. Questo rappresenta il 72.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Villaneuva sono: 1. Stati Uniti d'America (319 persone), 2. Filippine (50 persone), 3. Canada (41 persone), 4. Francia (10 persone), e 5. Honduras (6 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.4% del totale mondiale.
Il cognome Villaneuva ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 72.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.