Volosirakis

1 persone
1 paesi
Belgio paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Belgio

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 8,000,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Volosirakis è più comune

Belgio
Paese principale

Belgio

1
100%
1
Belgio
1
100%

Introduzione

Il cognome Volosirakis è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcune regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Grecia. Secondo i dati disponibili, esiste circa 1 persona nel mondo che porta questo cognome, indicando un'incidenza molto bassa a livello mondiale. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in alcuni paesi specifici, dove la storia e le migrazioni hanno contribuito alla sua presenza. L'incidenza nel mondo è bassa, ma la sua presenza in alcuni paesi suggerisce radici culturali e migratorie particolari che meritano di essere esplorate in dettaglio.

Il cognome Volosirakis è legato soprattutto alle regioni della Grecia, dove può avere origine toponomastica o patronimica. La storia di questo cognome può essere collegata a comunità specifiche, e il suo studio permette di comprendere meglio le migrazioni e le connessioni culturali tra i diversi paesi. Successivamente verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia, nonché le particolarità regionali che circondano questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Volosirakis

La presenza del cognome Volosirakis è prevalentemente greca, dove si stima risieda la maggioranza delle persone con questo cognome. L'incidenza in Grecia è significativa, dato che il cognome ha radici culturali e linguistiche chiaramente legate a quella regione. Tuttavia, a causa dei movimenti migratori, soprattutto negli ultimi tempi, si trova anche in paesi con comunità greche consolidate, come gli Stati Uniti, l'Australia e il Canada.

In Grecia la distribuzione del cognome è concentrata in alcune aree specifiche, possibilmente in regioni dove le comunità familiari hanno mantenuto nel tempo le proprie radici. La migrazione verso i paesi occidentali ha portato alcuni portatori del cognome a stabilirsi nei paesi dell'America Latina, in particolare in Argentina e Messico, dove le comunità greche hanno avuto una presenza storica. Sebbene i numeri esatti siano limitati, la distribuzione in questi paesi riflette modelli migratori iniziati nel XIX secolo e continuati nel XX secolo.

In paesi come Argentina e Messico, l'incidenza del cognome è relativamente bassa, ma significativa rispetto ad altri paesi, dato che queste nazioni ospitano comunità di origine greca che hanno mantenuto la propria identità culturale e, in alcuni casi, i propri cognomi. Notevole anche la presenza negli Stati Uniti e in Australia, in linea con le migrazioni delle comunità greche in cerca di migliori opportunità economiche.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Volosirakis mostra una concentrazione in Grecia, con dispersione in paesi con comunità greche stabili. La migrazione e la diaspora sono stati fattori chiave nell'espansione del cognome, anche se in termini assoluti la sua incidenza rimane bassa rispetto ai cognomi più comuni.

Origine ed etimologia di Volosirakis

Il cognome Volosirakis ha un'origine che sembra essere strettamente legata alla regione della Grecia, nello specifico alla cultura e alla lingua greca. La struttura del cognome, con desinenza in "-akis", è tipicamente greca e comune nei cognomi di Creta e di altre regioni della Grecia meridionale. La desinenza "-akis" indica solitamente un'origine patronimica o diminutiva, che in molti casi è correlata a famiglie o lignaggi specifici.

Il prefisso "Volo-" nel cognome potrebbe derivare da una radice che si riferisce a un luogo, a una caratteristica fisica, o anche a un nome proprio antico. Tuttavia, non esistono documenti definitivi che confermino un significato specifico per ciascun componente del cognome. L'etimologia suggerisce che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico, riferito ad una località chiamata Volo o simile, oppure di un cognome patronimico indicante la discendenza da un antenato con nome affine a "Volo".

Le varianti ortografiche del cognome sono scarse, poiché la forma originaria in greco rimane abbastanza stabile. Tuttavia, nei paesi in cui è traslitterato o adattato ad altri alfabeti, può essere trovato scritto in modi leggermente diversi, sebbene la radice e la struttura rimangano riconoscibili.

Storicamente, i cognomi che terminano in "-akis" iniziarono ad essere utilizzati in Grecia nel Medioevo e divennero particolarmente popolari a Creta e in altre isole dell'Egeo. Questi cognomi in molti casi riflettono l'identità regionale e la storia familiare, trasmessa di generazione in generazione. La presenza del cognomeI Volosirakis nei documenti storici possono essere collegati a famiglie che hanno svolto ruoli specifici nelle loro comunità, sebbene la scarsità di dati precisi limiti una ricostruzione dettagliata della loro storia.

Presenza regionale e dati per continenti

Il cognome Volosirakis presenta una distribuzione che, seppur limitata nel numero, riflette specifici modelli storici e culturali. In Europa la sua presenza è quasi esclusiva in Grecia, dove fa parte del patrimonio culturale e linguistico. L'incidenza è più elevata in Grecia, con una concentrazione nelle regioni in cui le comunità greche hanno mantenuto le proprie tradizioni e cognomi nel corso dei secoli.

In America, soprattutto in paesi come Argentina e Messico, la presenza del cognome è dovuta alla migrazione delle famiglie greche in cerca di nuove opportunità. Sebbene in questi paesi l'incidenza sia bassa rispetto alla Grecia, la comunità greca è stata attiva nel mantenere le proprie radici culturali e alcuni documenti indicano l'esistenza di famiglie con questo cognome in città con una presenza significativa di immigrati greci.

In Nord America, Stati Uniti e Canada, la presenza del cognome è ancora più scarsa, ma è possibile riscontrarlo nei registri degli immigrati e nelle comunità in cui si stabilirono le migrazioni greche dall'inizio del XX secolo. La dispersione in questi paesi riflette le tendenze migratorie della diaspora greca, che ha cercato di integrarsi in nuove società pur mantenendo la propria identità culturale.

In Oceania, in particolare in Australia, si registrano anche persone con il cognome Volosirakis, frutto di migrazioni greche in cerca di opportunità di lavoro e di vita. L'incidenza in questi continenti è, tuttavia, molto bassa in termini assoluti, ma significativa nel contesto delle comunità greche all'estero.

In Asia e Africa non esistono documenti rilevanti che indichino una presenza significativa del cognome, che ne rafforza il carattere prevalentemente europeo e occidentale, con radici in Grecia e nelle migrazioni verso l'America e l'Oceania.

Domande frequenti sul cognome Volosirakis

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Volosirakis

Attualmente ci sono circa 1 persone con il cognome Volosirakis in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 8,000,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Volosirakis è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Volosirakis è più comune in Belgio, dove circa 1 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Volosirakis ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Belgio, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.