Vulelija

194 persone
3 paesi
Croazia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Vulelija è più comune

#2
Cile Cile
5
persone
#1
Croazia Croazia
188
persone
#3
Austria Austria
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
96.9% Molto concentrato

Il 96.9% delle persone con questo cognome vive in Croazia

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

194
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 41,237,113 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Vulelija è più comune

Croazia
Paese principale

Croazia

188
96.9%
1
Croazia
188
96.9%
2
Cile
5
2.6%
3
Austria
1
0.5%

Introduzione

Il cognome Vulelija è un cognome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in alcune Americhe ed Europa. Sulla base dei dati disponibili, si stima che siano circa 188 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche specifiche.

I paesi in cui il cognome Vulelija è più diffuso sono principalmente in Europa e in America, con una notevole incidenza in Croazia, Cile e Austria. La presenza in questi paesi può essere legata a migrazioni storiche, scambi culturali o a specifiche comunità che hanno mantenuto viva nel tempo la tradizione del cognome. Sebbene non esistano documenti esaurienti sulla storia ancestrale del cognome, la sua distribuzione attuale permette di dedurre alcuni aspetti sulla sua origine ed evoluzione.

Questo articolo cerca di offrire una visione dettagliata del cognome Vulelija, affrontando la sua distribuzione geografica, le possibili radici etimologiche e la sua presenza in diverse regioni del mondo, al fine di comprendere meglio il suo contesto storico e culturale.

Distribuzione geografica del cognome Vulelija

Il cognome Vulelija ha una distribuzione geografica concentrata in pochi paesi, con un'incidenza che riflette modelli migratori e connessioni culturali specifiche. La presenza maggiore si registra in Croazia, dove si registra un'incidenza di circa 188 persone, che rappresenta una quota significativa rispetto ad altri Paesi. L'incidenza in Croazia indica che il cognome ha radici profonde nella regione dei Balcani, forse legate a comunità locali o famiglie che hanno mantenuto il cognome per generazioni.

In secondo luogo, si osserva una presenza notevole in Cile, con circa 5 persone registrate con questo cognome. Anche se in misura minore, questa presenza può essere collegata alle migrazioni europee, in particolare dai paesi balcanici o di origine centroeuropea, che arrivarono in Cile in diverse ondate migratorie nel corso dei secoli XIX e XX. La presenza in Cile, anche se piccola in numero assoluto, rappresenta una percentuale importante in rapporto alla popolazione totale di persone con quel cognome nel mondo.

Infine, in Austria si segnala un'incidenza minima, con circa 1 persona, il che indica che la presenza in questo Paese è quasi residuale. Tuttavia, l'esistenza di documenti in Austria potrebbe essere collegata a movimenti migratori o a specifiche comunità che hanno mantenuto il cognome nel tempo.

In sintesi, la distribuzione del cognome Vulelija rivela una concentrazione in Croazia, con una presenza in paesi dell'America Latina come il Cile e in alcuni paesi europei come l'Austria. Questi modelli riflettono la storia migratoria e le connessioni culturali che hanno permesso la dispersione del cognome in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia di Vulelija

Il cognome Vulelija sembra avere radici nella regione dei Balcani, più precisamente in Croazia, dato che la maggior parte della sua incidenza è concentrata in questo paese. La struttura del cognome, con desinenze e suoni caratteristici delle lingue slave, suggerisce un'origine geografica o culturale in quella zona. Tuttavia, non esistono documenti storici dettagliati che spieghino con certezza la sua esatta etimologia, quindi la sua analisi si basa su modelli linguistici e sull'attuale distribuzione geografica.

Un'ipotesi plausibile è che Vulelija sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo o regione specifica della Croazia o dei Balcani, dove le comunità adottarono il nome in base alla loro origine geografica. Un'altra possibilità è che abbia un'origine patronimica, derivata da un nome proprio o da un soprannome divenuto col tempo cognome di famiglia. La desinenza "-ija" nel cognome è comune nei cognomi di origine slava e può indicare una relazione con un luogo o una caratteristica specifica.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Vulelija, anche se è possibile che in diversi documenti o migrazioni si sia verificata qualche variazione nella scrittura. La mancanza di varianti conosciute potrebbe indicare una tradizione di conservazione del nome nella sua forma originale.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere emerso nelle comunità rurali o in aree doveLe famiglie mantenevano tradizioni e nomi che venivano tramandati di generazione in generazione. La presenza in paesi come Cile e Austria può anche riflettere movimenti migratori legati a conflitti, opportunità economiche o alleanze familiari in tempi diversi.

Presenza regionale

Il cognome Vulelija ha una presenza marcata in Europa, soprattutto in Croazia, dove la sua incidenza è più alta. La distribuzione in questa regione indica che il cognome potrebbe avere radici profonde nella storia e nella cultura balcanica, possibilmente legate a comunità rurali o famiglie che hanno mantenuto la propria identità nel corso dei secoli.

In America, in particolare in Cile, la presenza del cognome è il risultato delle migrazioni europee, in cui arrivavano famiglie dalla Croazia o da altri paesi balcanici in cerca di nuove opportunità. L'incidenza in Cile, sebbene piccola in numero assoluto, rappresenta una percentuale importante rispetto alla popolazione totale di persone con quel cognome nel mondo, il che mostra l'importanza delle migrazioni nella dispersione del cognome.

In Austria la presenza è quasi residuale, con una sola persona registrata, ma ciò potrebbe riflettere movimenti migratori o rapporti familiari stabiliti nell'Europa centrale. La presenza in diversi continenti dimostra come le migrazioni e le connessioni culturali abbiano permesso al cognome Vulelija di rimanere vivo in diverse regioni.

In generale, il cognome Vulelija esemplifica come un nome possa avere una distribuzione geografica limitata nel numero, ma significativa nella storia e nei collegamenti culturali. La presenza in Europa e in America rivela percorsi migratori che hanno contribuito alla dispersione del cognome, mantenendo viva la sua identità nei diversi contesti regionali.

Domande frequenti sul cognome Vulelija

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Vulelija

Attualmente ci sono circa 194 persone con il cognome Vulelija in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 41,237,113 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Vulelija è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Vulelija è più comune in Croazia, dove circa 188 persone lo portano. Questo rappresenta il 96.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Vulelija ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 96.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Croazia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.