Wambeke

724 persone
12 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Wambeke è più comune

#2
Belgio Belgio
213
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
311
persone
#3
Francia Francia
158
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
43% Moderato

Il 43% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

12
paesi
Locale

Presente nel 6.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

724
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 11,049,724 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Wambeke è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

311
43%
2
Belgio
213
29.4%
3
Francia
158
21.8%
4
Canada
20
2.8%
5
Argentina
12
1.7%
6
Nigeria
4
0.6%
8
Camerun
1
0.1%
9
Paesi Bassi
1
0.1%
10
Norvegia
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Wambeke è un cognome relativamente raro rispetto ad altri cognomi di origine europea, ma ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 311 persone con questo cognome, distribuite principalmente negli Stati Uniti, Belgio e Francia. L'incidenza globale indica che, sebbene non sia un cognome molto diffuso, ha una presenza notevole in alcune regioni specifiche, che potrebbe essere correlata a migrazioni storiche, collegamenti culturali o radici familiari in quelle aree.

I paesi in cui il cognome Wambeke è più diffuso sono gli Stati Uniti, con un'incidenza di 311 persone, seguiti dal Belgio con 213 e dalla Francia con 158. Altri paesi con una presenza minore includono Canada, Argentina, Nigeria, Repubblica Democratica del Congo, Camerun, Paesi Bassi, Norvegia, Singapore e Venezuela. La distribuzione geografica suggerisce un'origine europea, con una forte presenza nei paesi di lingua francese e olandese, nonché un'espansione verso l'America e altre regioni attraverso la migrazione.

Questo cognome potrebbe avere radici nella storia e nella cultura europea, in particolare nelle regioni in cui sono comuni cognomi toponomastici o patronimici. Esplorarne l'origine, la distribuzione e il significato ci consente di comprendere meglio i legami familiari e culturali che circondano coloro che portano questo cognome, nonché il suo ruolo nella storia migratoria e sociale delle comunità in cui si trova.

Distribuzione geografica del cognome Wambeke

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Wambeke rivela una presenza predominante nei paesi dell'Europa e del Nord America. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con circa 311 persone che portano questo cognome, che rappresentano una parte significativa del totale globale. Ciò potrebbe essere correlato alle migrazioni europee, in particolare da paesi con influenza francese e olandese, che hanno portato il cognome in America in diverse ondate migratorie.

Il Belgio è al secondo posto per incidenza, con 213 persone, il che indica che il cognome ha radici profonde in questa regione. La vicinanza geografica e culturale con Francia e Paesi Bassi suggerisce che il cognome possa avere origine in queste zone, oppure possa essere stato trasmesso attraverso migrazioni interne all'Europa.

Anche la Francia, con 158 incidenti, si distingue come un paese in cui il cognome è relativamente comune. La presenza in questi paesi europei può essere collegata alla storia delle regioni di lingua francese e olandese, dove i cognomi toponomastici e patronimici sono comuni.

In America, anche paesi come Canada, Argentina e Venezuela mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore. Ciò riflette le migrazioni europee in America, soprattutto nel XIX e XX secolo, che hanno portato il cognome in queste regioni. Nigeria, Repubblica Democratica del Congo, Camerun, Paesi Bassi, Norvegia e Singapore hanno incidenze molto basse, con solo 1 o 4 persone, indicando una diffusione più recente o casi isolati.

La distribuzione geografica del cognome Wambeke mostra un chiaro modello di origine europea, con un'espansione verso l'America e altre regioni attraverso le migrazioni. La forte presenza in Belgio e Francia suggerisce un'origine in queste aree, mentre l'incidenza negli Stati Uniti e in Canada riflette movimenti migratori storici. La dispersione nei paesi africani e asiatici, sebbene minima, indica la globalizzazione e la mobilità moderna, che consentono a cognomi come Wambeke di essere presenti in diversi continenti.

Origine ed etimologia di Wambeke

Il cognome Wambeke ha un'origine che sembra essere strettamente legata alle regioni europee, in particolare Belgio e Paesi Bassi, data la sua distribuzione e le caratteristiche fonetiche del nome. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'etimologia definitiva, Wambeke può essere considerato un cognome toponomastico o patronimico, comune nelle tradizioni di denominazione in queste regioni.

La componente "Wam" o "Wamb" potrebbe essere correlata a un nome di luogo o a un termine descrittivo nelle lingue germaniche o francofone. La desinenza "-eke" è comune nei cognomi olandesi e fiamminghi, e solitamente indica diminutivi o soprannomi legati a luoghi o caratteristiche fisiche. Ad esempio, in olandese, "-eke" può essere un suffisso diminutivo, che indica "piccolo" o "piccolo luogo". Ciò suggerisce che Wambeke potrebbe essere stato originariamenteun cognome toponomastico, derivato da una località chiamata Wambeke o simile, divenuto poi cognome di famiglia.

Per quanto riguarda il suo significato, se consideriamo la struttura del cognome, potrebbe essere interpretato come "piccolo Wam" o "piccolo luogo di Wam", anche se questo è speculativo e richiede un'ulteriore analisi dei documenti storici e linguistici. La presenza nelle regioni francofone e neerlandesi indica inoltre che il cognome potrebbe essersi evoluto in diverse varianti ortografiche nel corso del tempo, adattandosi alle lingue e ai dialetti locali.

Le varianti ortografiche più comuni potrebbero includere Wambeke, Wambek, Wambeke, tra gli altri, a seconda delle trascrizioni e dei documenti storici. La storia del cognome può risalire al Medioevo, quando in Europa i cognomi iniziarono ad essere adottati per distinguere le famiglie e i loro luoghi di origine.

In sintesi, Wambeke ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica nelle regioni di lingua olandese o francofona, con un significato legato a un piccolo luogo o a una caratteristica geografica specifica. La dispersione del cognome nei diversi paesi riflette le migrazioni e i movimenti sociali avvenuti nel corso dei secoli, consolidando la sua presenza nelle diverse comunità.

Presenza regionale

Il cognome Wambeke mostra una distribuzione che copre principalmente l'Europa e l'America, con una presenza in altri continenti in misura minore. In Europa l'incidenza è più significativa in Belgio e Francia, dove il cognome ha profonde radici culturali e linguistiche. La presenza in questi paesi suggerisce che Wambeke possa essere considerato un cognome di origine europea, in particolare nelle regioni dove sono comuni cognomi toponomastici e patronimici.

In Belgio, l'incidenza di 213 persone indica che il Wambeke è relativamente comune, soprattutto nelle regioni di lingua olandese e francese. La vicinanza con i Paesi Bassi e la Francia favorisce l'ipotesi di un'origine in queste zone, con possibili collegamenti storici e culturali che hanno mantenuto vivo il cognome attraverso le generazioni.

Anche in Francia, con 158 occorrenze, il cognome ha una presenza notevole, soprattutto nelle regioni vicine al Belgio e ai Paesi Bassi. L'influenza delle lingue e delle culture francofone sulla storia del cognome rafforza questo legame.

In Nord America, gli Stati Uniti sono al primo posto con 311 persone, riflettendo la migrazione europea nel continente, soprattutto nel XIX e XX secolo. Anche la presenza in Canada, con numeri minori, indica movimenti migratori simili. In Sud America, paesi come Argentina e Venezuela mostrano incidenze inferiori, risultato delle migrazioni europee e dei movimenti familiari.

In Africa e Asia la presenza del cognome è minima, con solo pochi casi in Nigeria, Repubblica Democratica del Congo, Camerun e Singapore. Ciò potrebbe essere dovuto a recenti migrazioni, contatti internazionali o casi isolati, ma non indica una presenza storica significativa in queste regioni.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Wambeke riflette un'origine europea, con una forte presenza in Belgio, Francia e Paesi Bassi, e un'espansione nel Nord e nel Sud America attraverso le migrazioni. La dispersione in altri continenti è limitata, ma dimostra la globalizzazione e la mobilità moderna che consentono a cognomi come Wambeke di essere presenti in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Wambeke

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Wambeke

Attualmente ci sono circa 724 persone con il cognome Wambeke in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 11,049,724 nel mondo porta questo cognome. È presente in 12 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Wambeke è presente in 12 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Wambeke è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 311 persone lo portano. Questo rappresenta il 43% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Wambeke sono: 1. Stati Uniti d'America (311 persone), 2. Belgio (213 persone), 3. Francia (158 persone), 4. Canada (20 persone), e 5. Argentina (12 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.6% del totale mondiale.
Il cognome Wambeke ha un livello di concentrazione moderato. Il 43% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.