Wanjugu

6.369 persone
7 paesi
Kenya paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Wanjugu è più comune

#2
Uganda Uganda
28
persone
#1
Kenya Kenya
6.332
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
4
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.4% Molto concentrato

Il 99.4% delle persone con questo cognome vive in Kenya

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

6.369
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,256,084 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Wanjugu è più comune

Kenya
Paese principale

Kenya

6.332
99.4%
1
Kenya
6.332
99.4%
2
Uganda
28
0.4%
5
Germania
1
0%
6
Norvegia
1
0%
7
Tanzania
1
0%

Introduzione

Il cognome Wanjugu è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Africa. Secondo i dati disponibili, sono circa 6.332 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Wanjugu si trova in Kenya, con un'incidenza notevole, e in misura minore in Uganda, Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti, Germania, Norvegia e Tanzania. La presenza in paesi come Kenya e Uganda suggerisce una probabile origine nell'Africa orientale, in particolare in comunità di lingua swahili o legate ai Kikuyu, ai Luo o ad altri gruppi etnici della regione. La storia e la cultura di questo popolo offrono un contesto interessante per comprendere il significato e l'evoluzione del cognome Wanjugu, che può essere collegato ad aspetti culturali, storici o linguistici specifici della regione.

Distribuzione geografica del cognome Wanjugu

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Wanjugu rivela una concentrazione predominante in Africa, in particolare in Kenya, dove l'incidenza raggiunge cifre significative. Con un totale di 6.332 persone nel mondo che portano questo cognome, la percentuale maggiore si trova in Kenya, che rappresenta circa il 99% del totale mondiale. Questo perché in Kenya Wanjugu è un cognome che fa parte dell'identità culturale ed etnica di diverse comunità locali. L’incidenza in Uganda, con 28 persone, indica anche una presenza nella regione dell’Africa orientale, dove le comunità Kikuyu e altri gruppi condividono radici culturali e linguistiche. Negli Stati Uniti, con sole 4 persone, e in paesi come Emirati Arabi Uniti, Germania, Norvegia e Tanzania, con incidenze molto basse (tra 1 e 2 persone), la presenza del cognome riflette processi migratori e diaspore che hanno portato alcuni portatori in questi paesi in cerca di opportunità economiche o per motivi familiari.

La distribuzione in Africa mostra un modello tipico di cognomi che hanno radici in comunità specifiche, dove la trasmissione generazionale e le tradizioni culturali mantengono viva l'identità del cognome. La presenza nei paesi occidentali e nel Medio Oriente, sebbene minima, indica che alcuni vettori Wanjugu sono migrati o hanno stabilito collegamenti in queste regioni, contribuendo alla diversità della sua distribuzione globale. L'incidenza in paesi come Germania e Norvegia, sebbene piccola, potrebbe essere correlata alle recenti migrazioni o ai legami familiari con l'Africa, riflettendo i movimenti migratori del 21° secolo.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Wanjugu è chiaramente centrata in Africa, con una presenza significativa in Kenya e Uganda, e una dispersione limitata in altri continenti, principalmente a causa di migrazioni e diaspore. La predominanza in Kenya è spiegata dalla storia e dalla struttura sociale della regione, dove i cognomi svolgono un ruolo importante nell'identità etnica e culturale.

Origine ed etimologia di Wanjugu

Il cognome Wanjugu ha un'origine che risale probabilmente alle comunità Kikuyu del Kenya, dove i cognomi sono solitamente legati ad aspetti culturali, familiari o caratteristiche specifiche degli antenati. Nella lingua Kikuyu, che fa parte del gruppo Bantu, i cognomi con prefisso come "Wanj-" indicano solitamente l'appartenenza a una famiglia o a un clan, oppure possono essere correlati a nomi di antenati o luoghi. La struttura del cognome Wanjugu suggerisce che possa trattarsi di un patronimico, derivato da un nome proprio o da un antenato, in cui il prefisso "Wanj-" indica pluralità o appartenenza ad un gruppo familiare o clan.

L'esatto significato di Wanjugu non è chiaramente documentato nelle fonti ufficiali, ma nel contesto culturale Kikuyu i cognomi con il prefisso "Wanj-" sono spesso legati a caratteristiche fisiche, eventi storici o ruoli sociali. Ad esempio, in alcune tradizioni, questi cognomi possono riferirsi a un antenato notevole, a un luogo di origine o a una qualità particolare. La variante ortografica "Wanjugu" può avere varianti in diverse regioni o comunità, riflettendo la diversità dialettale e culturale della regione.

L'origine del cognome nella regione dell'Africa orientale, nello specifico in Kenya, è strettamente legata alla storia e alla struttura sociale del popolo Kikuyu e di altri gruppi Bantu. La trasmissione di generazione in generazione mantiene viva questa identità, di cui il cognome Wanjugu può essere considerato un simboloappartenenza etnica e culturale. La presenza in Uganda rafforza inoltre l'ipotesi di un'origine comune nelle comunità bantu della regione, dove i cognomi svolgono funzioni simili nell'identificazione familiare e sociale.

In sintesi, Wanjugu è un cognome che affonda le sue radici nelle tradizioni e nelle lingue dell'Africa orientale, con un possibile significato legato alla storia familiare, alla comunità o a caratteristiche specifiche degli antenati. La struttura del cognome riflette l'importanza dell'identità collettiva nelle culture Kikuyu e simili, dove i cognomi sono un elemento fondamentale della storia personale e comunitaria.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Wanjugu è concentrata soprattutto in Africa, soprattutto in Kenya e Uganda, dove la sua incidenza è significativa. In questi paesi il cognome fa parte dell'identità culturale e si ritrova nelle comunità che mantengono vive le tradizioni ancestrali. L'incidenza in Kenya, con oltre 6.300 persone, rappresenta la maggior parte del totale mondiale, indicando che Wanjugu è un cognome relativamente comune in alcune regioni del paese.

In Uganda, con 28 portatori, la presenza è molto più ridotta, ma comunque significativa dal punto di vista culturale, dato che condivide radici etnolinguistiche con le comunità keniane. La dispersione verso altri continenti, come Stati Uniti, Germania, Norvegia, Emirati Arabi Uniti e Tanzania, riflette i processi migratori e la diaspora africana. Sebbene in questi paesi l'incidenza sia molto bassa, la sua esistenza dimostra la mobilità delle comunità e la trasmissione del cognome attraverso le generazioni in contesti migratori.

In Europa e nel Medio Oriente, la presenza di Wanjugu è quasi testimoniale, ma importante dal punto di vista della diversità culturale e della storia migratoria. L’incidenza in paesi come Germania e Norvegia potrebbe essere correlata ai migranti kenioti o africani che hanno stabilito la propria vita in queste regioni. La presenza in Tanzania, sebbene piccola, può essere spiegata anche dalla vicinanza geografica e dalle relazioni storiche nella regione dell'Africa orientale.

In termini generali, l'analisi per continente conferma che Wanjugu è un cognome con radici africane, con una distribuzione che riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e diaspora. La forte presenza in Kenya e Uganda contrasta con la dispersione limitata in altri paesi, dove l'incidenza riflette movimenti migratori recenti o storici.

Domande frequenti sul cognome Wanjugu

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Wanjugu

Attualmente ci sono circa 6.369 persone con il cognome Wanjugu in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,256,084 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Wanjugu è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Wanjugu è più comune in Kenya, dove circa 6.332 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Wanjugu sono: 1. Kenya (6.332 persone), 2. Uganda (28 persone), 3. Stati Uniti d'America (4 persone), 4. Emirati Arabi Uniti (2 persone), e 5. Germania (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Wanjugu ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Kenya, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.