Weberman

526 persone
10 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Weberman è più comune

#2
Polonia Polonia
41
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
356
persone
#3
Israele Israele
38
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
67.7% Concentrato

Il 67.7% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

526
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 15,209,125 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Weberman è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

356
67.7%
1
Stati Uniti d'America
356
67.7%
2
Polonia
41
7.8%
3
Israele
38
7.2%
4
Brasile
36
6.8%
5
Belgio
28
5.3%
6
Canada
13
2.5%
7
Inghilterra
10
1.9%
8
Repubblica Ceca
2
0.4%
9
Francia
1
0.2%
10
Singapore
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Weberman è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità di origine europea. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 356 persone con questo cognome nel mondo, indicando un'incidenza moderata ma notevole nei diversi paesi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Weberman ha una presenza prominente negli Stati Uniti, con un'incidenza di 356 persone, seguito da paesi come Polonia, Israele, Brasile, Belgio, Canada, Regno Unito, Repubblica Ceca, Francia e Singapore. La presenza in questi paesi suggerisce un'origine europea, con possibili migrazioni verso l'America e altre regioni. La storia e il contesto culturale del cognome sono legati a comunità che hanno mantenuto tradizioni e radici europee e il suo studio ci consente di comprendere meglio le migrazioni e le connessioni culturali a livello globale.

Distribuzione geografica del cognome Weberman

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Weberman rivela una presenza dispersa ma concentrata in alcuni paesi. L'incidenza più alta si riscontra negli Stati Uniti, con circa 356 persone che portano questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. Ciò può essere spiegato dalle migrazioni europee verso il Nord America durante il XIX e il XX secolo, dove molte famiglie con radici in Europa, soprattutto di origine tedesca, polacca o ebraica, si stabilirono negli Stati Uniti in cerca di migliori opportunità e in fuga dai conflitti nei loro paesi di origine.

In secondo luogo, in Polonia sono presenti 41 persone con il cognome Weberman, il che indica che il cognome ha radici nella regione dell'Europa centrale, forse di origine polacca o germanica. La presenza in Israele, con 38 persone, suggerisce che il cognome possa essere associato anche a comunità ebraiche, dato che molti cognomi con desinenza in "-man" sono comuni nelle comunità ebraiche ashkenazite, emigrate in diverse parti del mondo dopo eventi storici come la diaspora.

Il Brasile, con 36 abitanti, riflette la migrazione europea verso il Sud America, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molte famiglie di origine tedesca, polacca o ebraica emigrarono nei paesi dell'America Latina. Anche il Belgio, con 28 incidenze, e il Canada, con 13, mostrano la dispersione del cognome nell'Europa occidentale e nel Nord America. La presenza nel Regno Unito, con 10 persone, e nella Repubblica Ceca, con 2, rafforza l'ipotesi di un'origine dell'Europa centrale e occidentale.

In Francia e Singapore, con 1 incidenza ciascuno, la presenza è più residuale, ma indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni del mondo, forse attraverso recenti migrazioni o legami familiari internazionali. La distribuzione globale del cognome Weberman riflette modelli migratori storici, in cui le comunità europee si trasferirono in altri continenti, portando con sé i propri cognomi e tradizioni culturali.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Weberman mostra una forte presenza negli Stati Uniti e nei paesi europei, con una notevole presenza in America Latina, soprattutto in Brasile e nelle comunità ebraiche in Israele. La dispersione nei diversi continenti mostra le migrazioni europee e le connessioni culturali che hanno portato all'espansione di questo cognome in varie regioni del mondo.

Origine ed etimologia di Weberman

Il cognome Weberman ha chiaramente radici europee e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica o professionale. La desinenza "-man" è comune nei cognomi di origine tedesca, ebraica ashkenazita o polacca, e solitamente indica una professione, una caratteristica o l'appartenenza a un gruppo specifico. La radice "Weber" in tedesco significa "teler" o "tessitore", indicando che il cognome potrebbe essere correlato ad un'occupazione nel campo tessile o manifatturiero di tessuti.

In questo contesto "Weber" sarebbe un cognome che identifica persone il cui antenato si dedicava alla tessitura o lavorava nell'industria tessile. L'aggiunta di "-man" rafforza questa idea, suggerendo che il portatore del cognome fosse un "uomo Weber" o qualcuno associato a quella professione. La variante "Weberman" potrebbe essere una forma estesa o un adattamento del cognome originale, che in alcuni casi potrebbe aver subito modifiche ortografiche nel tempo a causa di migrazioni o adattamenti culturali.

L'origine del cognome in ambito germanico o mitteleuropeo è evidente, dato che in paesi come Germania, Polonia e Repubblica Ceca esistono cognomi simili che unisconola professione con un suffisso che ne indica l'appartenenza o l'identificazione. Inoltre, nelle comunità ebraiche ashkenazite, i cognomi che terminano con "-man" sono comuni e spesso riflettono occupazioni o caratteristiche familiari.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come "Weber", "Webermann" o "Weberman", a seconda degli adattamenti regionali o delle migrazioni. La storia del cognome è legata alle comunità che praticavano il commercio tessile in Europa, e la sua espansione verso altri continenti riflette le migrazioni di queste comunità alla ricerca di nuove opportunità e di libertà culturale.

In sintesi, il cognome Weberman ha probabilmente un'origine professionale nell'industria tessile, con radici nelle comunità ebraiche tedesche o ashkenazite, e la sua struttura riflette una tradizione di identificazione professionale o familiare nell'Europa centrale e occidentale.

Presenza regionale

La presenza del cognome Weberman in diverse regioni del mondo rivela modelli storici e culturali di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto in paesi come Polonia, Repubblica Ceca e Germania, il cognome ha radici profonde, legate a comunità che praticavano l'artigianato tessile e mantenevano tradizioni familiari legate all'artigianato e alla produzione di tessuti.

In Nord America, l'incidenza più significativa negli Stati Uniti (356 persone) indica una forte migrazione europea, in particolare durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie di origine tedesca, polacca o ebraica emigrarono in cerca di migliori condizioni di vita. La comunità ebraica, in particolare, ha contribuito alla presenza del cognome in Israele e nelle comunità ebraiche di altri paesi, come Stati Uniti e Canada.

In America Latina, paesi come il Brasile mostrano una presenza notevole con 36 incidenti, che riflettono la migrazione europea nel continente nello stesso periodo. L'arrivo di immigrati tedeschi, polacchi ed ebrei in Brasile e in altri paesi dell'America Latina ha contribuito a diffondere il cognome in queste regioni, dove le comunità hanno mantenuto le proprie tradizioni culturali e lavorative.

In Europa occidentale, la presenza in Belgio e Francia, anche se più residuale, indica che il cognome era mantenuto anche in quelle regioni, forse in comunità che praticavano commerci tessili o che avevano legami familiari con le migrazioni verso l'America. La presenza nel Regno Unito e a Singapore, seppur piccola, mostra la dispersione globale del cognome, frutto di migrazioni più recenti o di legami familiari internazionali.

L'analisi della presenza regionale del cognome Weberman mostra come le migrazioni europee, soprattutto nel XIX e XX secolo, abbiano portato all'espansione di questo cognome nei diversi continenti. La storia di queste comunità riflette un processo di adattamento e conservazione culturale, che ha permesso al cognome di rimanere vivo in diverse regioni del mondo, con variazioni e adattamenti secondo le particolarità locali.

Domande frequenti sul cognome Weberman

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Weberman

Attualmente ci sono circa 526 persone con il cognome Weberman in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 15,209,125 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Weberman è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Weberman è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 356 persone lo portano. Questo rappresenta il 67.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Weberman sono: 1. Stati Uniti d'America (356 persone), 2. Polonia (41 persone), 3. Israele (38 persone), 4. Brasile (36 persone), e 5. Belgio (28 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.9% del totale mondiale.
Il cognome Weberman ha un livello di concentrazione concentrato. Il 67.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Weberman (1)

A. J. Weberman

1945 - Presente

Professione: scrittore

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America