Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Westover è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Westover è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese. Secondo i dati disponibili, sono circa 6.302 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente negli Stati Uniti, Canada e Regno Unito. L'incidenza complessiva riflette una presenza notevole in questi paesi, con gli Stati Uniti che sono il luogo in cui la frequenza di Westover è più alta, seguiti dal Canada e dalle regioni dell'Inghilterra e della Scozia nel Regno Unito. La storia e l'origine di questo cognome sono in gran parte legate a specifici contesti geografici e culturali, il che risulta di particolare interesse per chi ricerca genealogia e araldica. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali del cognome Westover, offrendo una visione completa della sua rilevanza ed evoluzione in diversi contesti storici e culturali.
Distribuzione geografica del cognome Westover
Il cognome Westover ha una distribuzione geografica che riflette i modelli di migrazione e di insediamento nei paesi di lingua inglese e in alcune regioni dell'Asia e dell'Africa. L'incidenza mondiale di Westover è stimata in circa 6.302 persone, concentrandosi principalmente negli Stati Uniti, dove la presenza raggiunge un'incidenza di 6.302 individui, che rappresenta la percentuale maggiore del totale globale. Ciò indica che negli Stati Uniti il cognome Westover è relativamente più comune rispetto ad altri paesi, probabilmente a causa della storia della colonizzazione europea e della migrazione verso il continente americano.
In Canada l'incidenza è di 465 persone, il che rappresenta una presenza significativa, anche se inferiore rispetto agli Stati Uniti. La distribuzione in Canada può essere collegata alla migrazione dall’Europa, in particolare dalle regioni del Regno Unito, che storicamente hanno avuto legami con la colonizzazione e l’insediamento in Canada. Nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra, si registra un'incidenza di 156 persone, più piccoli numeri in Scozia e Galles, per un totale complessivo di circa 2 persone in quelle regioni. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici nelle isole britanniche, sebbene la sua presenza sia relativamente minore rispetto al Nord America.
Al di fuori di questi paesi principali, il cognome Westover appare anche in Australia, con un'incidenza di 67 persone, riflettendo la migrazione britannica e la diaspora in Oceania. In altri paesi, come Costa Rica, Giappone, Cina, Filippine, Germania, Algeria, Spagna, India, Cambogia, Messico e Tanzania, i numeri sono molto bassi, con tra 1 e 4 persone ciascuno, indicando che la presenza di Westover in queste regioni è marginale e probabilmente il risultato di recenti migrazioni o legami familiari specifici.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Westover abbia un'origine prevalentemente anglosassone, con una significativa espansione nei paesi di lingua inglese e nelle regioni influenzate dalla colonizzazione europea. La concentrazione negli Stati Uniti e in Canada riflette le ondate migratorie dei secoli XIX e XX, che portarono molte famiglie con questo cognome a stabilirsi in questi territori, consolidando la loro presenza nella cultura e nella genealogia di queste nazioni.
Origine ed etimologia del cognome Westover
Il cognome Westover ha un'origine che sembra legata alla toponomastica, nello specifico a luoghi situati nelle regioni anglofone. La struttura del cognome suggerisce una formazione da termini dell'inglese antico o medio, combinando elementi che indicano una posizione geografica. La parola "Ovest" significa "ovest" in inglese, mentre "sopra" può essere tradotto come "sopra" o "oltre". Pertanto, Westover significa probabilmente "oltre l'ovest" o "nella parte occidentale", riferendosi a una posizione geografica o a un elemento paesaggistico in un'area specifica.
Questo tipo di cognome toponomastico era comune nelle società anglosassoni, dove le famiglie adottavano nomi che indicavano il luogo di origine o di residenza. Nel caso di Westover, potrebbe essersi inizialmente riferito a una città o insediamento situato nella parte occidentale di un territorio, o a un punto di riferimento in un paesaggio che gli abitanti identificavano come "l'ovest". L'esistenza di varianti ortografiche, come Westover, Westhaver o forme anche più antiche nei documenti storici, riflette l'evoluzione del cognome nel tempo e gli adattamenti fonetici eortografie ortografiche che si sono verificate in diverse regioni.
Per quanto riguarda il suo significato, il cognome può essere interpretato come un riferimento descrittivo alla posizione geografica dei primi portatori, che probabilmente vivevano in aree ad ovest di un importante punto di riferimento o su una frontiera occidentale. La presenza nei documenti storici in Inghilterra e in altri paesi di lingua inglese conferma la sua origine in regioni in cui la toponomastica era una fonte comune di cognomi.
In sintesi, Westover è un cognome di origine toponomastica, con radici nella descrizione di un luogo nella parte occidentale di un territorio. Il suo significato e la sua struttura riflettono le tradizioni di denominazione delle società anglosassoni e la sua evoluzione nel corso dei secoli gli ha permesso di essere un cognome riconosciuto in varie parti del mondo, soprattutto nei paesi di lingua inglese.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Westover a livello regionale rivela una forte concentrazione nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada. Negli Stati Uniti, l'incidenza di 6.302 persone rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale, indicando che il cognome è stato ampiamente adottato e trasmesso di generazione in generazione in questo paese. La storia migratoria degli Stati Uniti, segnata dalle ondate di immigrazione europea a partire dal XVII secolo, spiega in gran parte l'espansione del cognome nel suo territorio.
In Canada, con un'incidenza di 465 persone, la presenza del cognome è legata anche all'immigrazione dall'Europa, in particolare dalle Isole Britanniche. La vicinanza culturale e i legami storici con l'Inghilterra hanno facilitato l'adozione e la conservazione del cognome nella popolazione canadese.
In Europa, in particolare in Inghilterra, l'incidenza di 156 persone in Inghilterra riflette una probabile origine del cognome in quella regione. Anche la presenza in Scozia e Galles, sebbene minima, indica una distribuzione che potrebbe essere collegata ad antichi insediamenti o famiglie che portarono il cognome in diverse parti del Regno Unito.
In Oceania, l'Australia ha un'incidenza di 67 persone, il che mostra la migrazione di famiglie con radici in Europa in quella regione durante il XIX e il XX secolo, in linea con i movimenti coloniali e migratori britannici.
In altre regioni del mondo, come Asia, Africa e America Latina, la presenza di Westover è molto limitata, con numeri compresi tra 1 e 4 persone in ciascun paese. Ciò indica che, sebbene il cognome abbia raggiunto questi continenti, la sua presenza è marginale e probabilmente è il risultato di recenti migrazioni o di specifici legami familiari.
Nel complesso, la distribuzione regionale del cognome Westover riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e insediamento nei paesi di lingua inglese e nelle regioni influenzate dalla cultura britannica. La forte presenza negli Stati Uniti e in Canada, insieme alla probabile origine in Inghilterra, consolidano l'idea che il cognome abbia radici anglosassoni, con un'espansione che si è mantenuta nei secoli basata su movimenti migratori e comunità stabilite nei diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Westover
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Westover