Wingeatt

52 persone
3 paesi
Australia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Wingeatt è più comune

#2
Galles Galles
12
persone
#1
Australia Australia
29
persone
#3
Inghilterra Inghilterra
11
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
55.8% Concentrato

Il 55.8% delle persone con questo cognome vive in Australia

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

52
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 153,846,154 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Wingeatt è più comune

Australia
Paese principale

Australia

29
55.8%
1
Australia
29
55.8%
2
Galles
12
23.1%
3
Inghilterra
11
21.2%

Introduzione

Il cognome Wingeatt è un nome insolito che, sebbene non raggiunga un'incidenza elevata a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua inglese. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 52 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Australia e nel Regno Unito. L'incidenza in questi paesi riflette modelli storici di migrazione e insediamento, che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome in diverse regioni. Sebbene la sua origine esatta non sia ampiamente documentata, il cognome Wingeatt sembra avere radici nella tradizione anglosassone, con possibili collegamenti a specifiche regioni del Regno Unito. La bassa incidenza globale fa sì che questo cognome sia considerato raro, ma la sua presenza in alcuni paesi rivela storie di migrazione, insediamento e conservazione familiare che ne arricchiscono il contesto culturale e genealogico.

Distribuzione geografica del cognome Wingeatt

Il cognome Wingeatt ha una distribuzione geografica concentrata principalmente nei paesi anglofoni, con una notevole incidenza in Australia e Regno Unito. I dati indicano che in Australia ci sono circa 29 persone con questo cognome, che rappresenta un'incidenza di 29 nel Paese. Ciò suggerisce che Wingeatt sia relativamente più comune in Australia rispetto ad altri paesi, sebbene rimanga un cognome raro. Nel Regno Unito, in particolare in Galles e Inghilterra, l'incidenza è rispettivamente di 12 e 11 persone, per un totale di 23 in queste regioni. La presenza in queste aree potrebbe essere collegata alle migrazioni storiche dal Regno Unito all'Australia, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie britanniche emigrarono in cerca di nuove opportunità. La distribuzione riflette anche i modelli di insediamento nelle regioni rurali e nelle aree con comunità anglosassoni tradizionali. L'incidenza in questi paesi mostra che, sebbene il cognome non sia molto diffuso, mantiene una presenza significativa nelle aree con un forte patrimonio culturale britannico e australiano.

Confrontando le regioni, si osserva che la più alta concentrazione del cognome Wingeatt si riscontra in Australia, con un'incidenza quasi doppia rispetto al Regno Unito. Ciò potrebbe essere dovuto alla migrazione di famiglie dal Regno Unito all'Australia durante il periodo coloniale e successivamente, consolidando così la presenza del cognome nel continente oceanico. La distribuzione in Galles e Inghilterra, seppur minore in numero assoluto, indica che il cognome ha radici in queste regioni, forse derivato da famiglie emigrate o che mantennero il proprio lignaggio in queste zone. La dispersione geografica riflette anche le tendenze migratorie del XIX e dell'inizio del XX secolo, dove i collegamenti tra questi paesi facilitarono la trasmissione del cognome attraverso le generazioni.

Origine ed etimologia del cognome Wingeatt

Il cognome Wingeatt sembra avere radici nella tradizione anglosassone, dato il suo schema fonetico e la distribuzione geografica nelle regioni del Regno Unito e dell'Australia. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne spieghino con certezza l'origine, Wingeatt può essere considerato un cognome toponomastico o patronimico. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione da un nome proprio o da una specifica località geografica del Regno Unito, in particolare in Galles o Inghilterra, dove molte famiglie adottarono cognomi legati al proprio ambiente o agli antenati. La desinenza "-att" in Wingeatt non è comune in altri cognomi inglesi, indicando che potrebbe trattarsi di una variante ortografica o di una forma arcaica che si è evoluta nel tempo. Il cognome può avere varianti ortografiche, come Wingeate o Wingeat, che riflettono diverse trascrizioni nel corso dei secoli.

L'esatto significato del cognome Wingeatt non è chiaramente documentato, ma la sua struttura suggerisce una possibile relazione con termini antichi legati alla natura o alle caratteristiche geografiche. La presenza del prefisso "Ala" potrebbe essere associata a termini che significano "ala" o "vento" in inglese antico, sebbene ciò sia speculativo. La storia del cognome può essere legata ad un luogo specifico, come una collina, un fiume o una regione del Regno Unito, che successivamente ha dato il nome alle famiglie che vi risiedevano. Il possibile collegamento con regioni gallesi o inglesi rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica, anche se senza prove conclusive, l'origine esatta rimane oggetto di ricerche e speculazioni.

Presenza per continenti e regioni

Il cognomeWingeatt è presente prevalentemente nei continenti in cui l'influenza anglosassone è stata significativa, principalmente in Oceania ed Europa. In Oceania, l'Australia si distingue come il paese con la più alta incidenza, con circa 29 persone che portano questo cognome. La storia della colonizzazione britannica in Australia e le migrazioni dal Regno Unito spiegano in parte la presenza di Wingeatt in questo continente. La dispersione in Australia riflette modelli migratori storici, in cui le famiglie britanniche si stabilirono in regioni diverse, trasmettendo i propri cognomi alle generazioni successive.

In Europa, nello specifico nel Regno Unito, l'incidenza è di 23 persone distribuite tra Galles e Inghilterra. La presenza in queste regioni indica una probabile origine in queste zone, con una storia che potrebbe risalire a secoli fa. La distribuzione in Galles e Inghilterra riflette anche la tradizione dei cognomi toponomastici e patronimici di queste aree, dove molte famiglie adottarono nomi legati al loro ambiente o lignaggio.

Fuori da questi continenti la presenza del cognome Wingeatt è praticamente inesistente, il che conferma il suo carattere di cognome di origine anglosassone e la sua dispersione limitata alle regioni di influenza britannica. L'attuale distribuzione geografica mostra come i movimenti migratori e le colonizzazioni abbiano influenzato la conservazione e la trasmissione di questo cognome in determinate aree, mantenendo la sua presenza in comunità con un forte patrimonio culturale inglese e australiano.

Domande frequenti sul cognome Wingeatt

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Wingeatt

Attualmente ci sono circa 52 persone con il cognome Wingeatt in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 153,846,154 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Wingeatt è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Wingeatt è più comune in Australia, dove circa 29 persone lo portano. Questo rappresenta il 55.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Wingeatt ha un livello di concentrazione concentrato. Il 55.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Australia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.