Winspear

1.304 persone
21 paesi
Inghilterra paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Winspear è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
157
persone
#1
Inghilterra Inghilterra
880
persone
#3
Australia Australia
135
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
67.5% Concentrato

Il 67.5% delle persone con questo cognome vive in Inghilterra

Diversità geografica

21
paesi
Locale

Presente nel 10.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.304
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 6,134,969 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Winspear è più comune

Inghilterra
Paese principale

Inghilterra

880
67.5%
1
Inghilterra
880
67.5%
3
Australia
135
10.4%
4
Nuova Zelanda
35
2.7%
5
Canada
27
2.1%
6
Sudafrica
23
1.8%
7
Galles
18
1.4%
8
Jersey
8
0.6%
9
Scozia
6
0.5%
10
Singapore
4
0.3%

Introduzione

Il cognome Winspear è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni anglofone. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 880 persone che portano il cognome Winspear, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che questo cognome è particolarmente diffuso nel Regno Unito, con un'incidenza di 880 persone in Inghilterra, ed è presente anche negli Stati Uniti, in Australia, Nuova Zelanda, Canada, Sud Africa e altri paesi. La presenza di questo cognome nei diversi continenti riflette modelli migratori storici e connessioni culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Inoltre, la sua origine e il suo significato sono legati a specifiche radici culturali, che ne arricchiscono la storia e l'identità. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Winspear, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Winspear

Il cognome Winspear ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nei paesi di lingua inglese, con una notevole concentrazione nel Regno Unito, soprattutto in Inghilterra, dove l'incidenza raggiunge 880 persone. Si tratta della quota maggiore del totale mondiale, che si stima ammonti a circa l'80% delle persone con questo cognome. Significativa è anche la presenza negli Stati Uniti, con circa 157 individui, il che indica che il cognome si è diffuso attraverso le migrazioni nel corso dei secoli XIX e XX, in linea con i movimenti migratori verso il Nord America.

Anche Australia e Nuova Zelanda mostrano una presenza rilevante, rispettivamente con 135 e 35 persone, riflettendo la migrazione britannica in queste regioni durante i periodi coloniali. Anche il Canada, con 27 persone, e il Sud Africa, con 23, hanno registrazioni di individui con il cognome Winspear, che mostra la sua dispersione in paesi con una storia di colonizzazione e migrazione dall'Europa.

In altri paesi, l'incidenza è molto più bassa, con registrazioni in paesi come Irlanda, Francia, Russia, Giappone e alcuni nell'Europa centrale e in America Latina, anche se in numeri molto piccoli. Ad esempio, in Spagna e in paesi come Italia, Germania e Francia, la presenza è quasi trascurabile, con un solo record in ciascuno. Ciò indica che, nonostante il cognome abbia un'origine chiaramente anglosassone, la sua presenza in altre regioni è il risultato di recenti migrazioni o di specifici collegamenti culturali.

Il modello di distribuzione mostra una chiara concentrazione nei paesi di lingua inglese e nelle regioni con una storia di colonizzazione britannica. La dispersione in paesi come Canada, Australia e Nuova Zelanda riflette i movimenti migratori avvenuti nel corso dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie britanniche emigrarono in cerca di nuove opportunità. Anche la presenza negli Stati Uniti si spiega con la stessa tendenza, oltre all'influenza della diaspora britannica nel continente americano.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Winspear evidenzia il suo forte legame con il Regno Unito, in particolare l'Inghilterra, e la sua espansione attraverso le migrazioni verso i paesi anglofoni dell'Oceania, del Nord America e dell'Africa. La dispersione in altri paesi europei e regioni del mondo riflette movimenti migratori più recenti o connessioni culturali specifiche, anche se su scala minore.

Origine ed etimologia del cognome Winspear

Il cognome Winspear ha un'origine che rientra nelle tradizioni patronimiche e toponomastiche tipiche dei cognomi anglosassoni. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione da un nome proprio o da un termine descrittivo legato ad un mestiere o ad una caratteristica geografica. La radice dell'inglese antico "Win" può essere correlata a "vittoria" o "guadagno", mentre "spear" significa "lancia". Pertanto, una possibile interpretazione del cognome è che si riferisca a un "portatore di lancia vittorioso" o a un guerriero che usava una lancia in combattimento.

Un'altra ipotesi suggerisce che Winspear potrebbe avere un'origine toponomastica, legata a uno specifico luogo geografico dell'Inghilterra o delle Isole britanniche, dove la presenza di un elemento come "Win" (che può essere legato a un fiume, una collina o una zona di vittoria) e "spear" (che potrebbe indicare un luogo in cui sono state ritrovate lance o armi) ha dato origine al cognome. Tuttavia, non esistono documenti definitivi che confermino un luogo esatto con quel nome, quindi ilL'ipotesi più accreditata è che si tratti di un cognome descrittivo o professionale.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Winspear, Winspeare o anche varianti antiche che riflettono l'evoluzione del cognome nel corso dei secoli. La presenza di queste varianti può essere correlata a cambiamenti nella pronuncia o nella scrittura in diverse regioni o periodi storici.

Il cognome Winspear, quindi, fa parte dei cognomi di origine anglosassone, con radici che rimandano probabilmente ad un contesto militare o di protezione, visto il riferimento alla lancia, arma emblematica nella storia militare delle Isole britanniche. Il suo significato e la sua origine riflettono aspetti culturali e sociali delle comunità in cui è emerso, legati alla guerra, alla protezione o alla vittoria in battaglie.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Winspear nei diversi continenti rivela un modello di distribuzione strettamente legato alla storia delle migrazioni e della colonizzazione delle regioni anglofone. In Europa, sebbene la sua presenza sia limitata nei paesi al di fuori del Regno Unito, si può osservare una piccola dispersione in paesi come Irlanda, Francia e Russia, generalmente il risultato di movimenti migratori o di specifiche relazioni culturali.

In Nord America, Stati Uniti e Canada rappresentano i principali centri di presenza, rispettivamente con 157 e 27 persone. La migrazione dal Regno Unito verso queste regioni nel corso dei secoli XIX e XX ha facilitato la diffusione del cognome. La comunità anglofona negli Stati Uniti, in particolare, ha mantenuto molte tradizioni e cognomi di origine britannica, tra cui Winspear.

In Oceania, Australia e Nuova Zelanda mostrano una presenza significativa, rispettivamente con 135 e 35 persone. La colonizzazione britannica in queste regioni durante i secoli XVIII e XIX fu un fattore determinante nell'introduzione e nella conservazione di cognomi come Winspear. La comunità britannica di queste zone ha mantenuto viva la tradizione dei propri cognomi, che in alcuni casi si tramandano di generazione in generazione da oltre un secolo.

In Africa, il Sud Africa ha un'incidenza di 23 persone con questo cognome, risultato della migrazione britannica durante il periodo coloniale. La presenza nei paesi asiatici, come il Giappone, e in altre regioni del mondo, è molto scarsa, con un solo record in ciascun caso, riflettendo movimenti migratori più recenti o connessioni culturali specifiche.

In America Latina la presenza del cognome Winspear è praticamente inesistente, con una sola segnalazione in Spagna e in alcuni paesi dell'Europa centrale. Ciò indica che, sebbene il cognome abbia forti radici nelle comunità anglofone, la sua diffusione nelle regioni ispanofone o nei paesi non colonizzati dagli inglesi è stata limitata.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Winspear riflette principalmente la sua origine in Inghilterra e la sua espansione attraverso processi migratori verso paesi con una storia di colonizzazione britannica. La dispersione in Oceania, Nord America e Africa è una testimonianza di migrazioni storiche, mentre la sua presenza limitata in altre regioni indica un cognome relativamente specializzato legato a comunità specifiche.

Domande frequenti sul cognome Winspear

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Winspear

Attualmente ci sono circa 1.304 persone con il cognome Winspear in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 6,134,969 nel mondo porta questo cognome. È presente in 21 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Winspear è presente in 21 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Winspear è più comune in Inghilterra, dove circa 880 persone lo portano. Questo rappresenta il 67.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Winspear sono: 1. Inghilterra (880 persone), 2. Stati Uniti d'America (157 persone), 3. Australia (135 persone), 4. Nuova Zelanda (35 persone), e 5. Canada (27 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.6% del totale mondiale.
Il cognome Winspear ha un livello di concentrazione concentrato. Il 67.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Inghilterra, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.