Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Yelili è più comune
Algeria
Introduzione
Il cognome Yelili è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in determinati contesti geografici e culturali. Secondo i dati disponibili, esiste circa 1 persona nel mondo che porta questo cognome, indicando un'incidenza estremamente bassa a livello globale. Tuttavia, questa cifra potrebbe non riflettere l'intera realtà, poiché in alcuni documenti o comunità specifiche il cognome può avere maggiore presenza o rilevanza.
Il cognome Yelili si trova principalmente nei paesi dove comunità radicate in determinate regioni hanno mantenuto nel tempo la propria identità culturale e familiare. Sebbene non esistano documenti storici esaurienti che ne spieghino l'origine, la sua distribuzione geografica e le caratteristiche linguistiche suggeriscono che potrebbe avere radici in particolari regioni, possibilmente in aree in cui le tradizioni familiari e le identità culturali sono state preservate più intensamente.
Questo articolo cerca di offrire una visione dettagliata del cognome Yelili, affrontando la sua distribuzione geografica, le possibili origini e varianti, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni. Le informazioni qui presentate si basano sui dati disponibili e sull'analisi dei modelli migratori e culturali che potrebbero spiegare la sua attuale distribuzione.
Distribuzione geografica del cognome Yelili
Il cognome Yelili ha un'incidenza molto limitata a livello mondiale, con una sola persona registrata con questo cognome sull'intero pianeta. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è concentrata in un paese particolare, in questo caso l'Algeria, dove l'incidenza è di 1 persona, rappresentando quindi il 100% del totale mondiale conosciuto. Ciò suggerisce che il cognome potrebbe essere di origine locale o avere un significato specifico in quella regione.
Nell'ambito della distribuzione per paesi, la presenza del cognome Yelili è praticamente limitata all'Algeria, senza segnalazioni significative in altri paesi. Questa concentrazione indica che il cognome può essere di origine araba o berbera, dato che questi gruppi etnici predominano nella regione nordafricana, soprattutto in Algeria. La migrazione verso altri paesi, sebbene avvenuta in misura minore, non sembra aver portato ad una significativa dispersione del cognome in altre regioni del mondo.
Il modello di distribuzione suggerisce che Yelili sia un cognome molto locale, forse legato a una specifica comunità o lignaggio familiare in Algeria. La bassa incidenza in altri paesi potrebbe essere dovuta alla migrazione limitata o al mantenimento dell’identità familiare nella regione di origine. La presenza in altri continenti, se esistesse, sarebbe il risultato di movimenti migratori recenti o storici, ma nel caso attuale la distribuzione è praticamente esclusiva del Paese africano.
Questo modello di distribuzione può anche riflettere la storia coloniale, le migrazioni interne o le tradizioni familiari che hanno mantenuto il cognome in una regione specifica, senza un'espansione significativa verso altri territori. La bassa incidenza globale rende il cognome Yelili un esempio di lignaggio molto localizzato, con una presenza quasi esclusiva nella sua zona di origine.
Origine ed etimologia di Yelili
Il cognome Yelili, data la sua scarsa documentazione e distribuzione, sembra avere radici in una regione specifica, probabilmente nel Nord Africa, in paesi come l'Algeria. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne spieghino l'esatta origine, si possono fare alcune ipotesi in base alla sua struttura e al contesto culturale della zona.
Una possibile etimologia suggerisce che Yelili potrebbe essere un cognome patronimico, derivato da un nome proprio o da un termine in una lingua locale, come l'arabo o il berbero. In molte culture nordafricane, i cognomi hanno radici nei nomi degli antenati, nelle caratteristiche fisiche, nei luoghi di origine o nelle professioni. La struttura del cognome, con desinenze che potrebbero essere tipiche della lingua araba o berbera, rafforza questa ipotesi.
Un'altra possibilità è che Yelili sia un cognome toponomastico, legato a una specifica posizione geografica dell'Algeria o della regione circostante. I cognomi toponomastici sono comuni in molte culture e solitamente indicano l'origine di una famiglia o di un lignaggio da un luogo particolare.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, essendo il cognome raro, non esistono molte forme documentate diverse. Tuttavia, nei documenti o nelle trascrizioni, potrebbero apparire variazioni nella scrittura dovute alla traslitterazione di caratteri arabi o berberi.agli alfabeti latini.
Il significato esatto del cognome Yelili non è chiaramente stabilito nelle fonti disponibili, ma la sua possibile origine in termini culturali e linguistici nordafricani suggerisce che potrebbe essere correlato a caratteristiche geografiche, nomi di antenati o termini descrittivi specifici della regione.
In sintesi, Yelili sembra essere un cognome di origine nella cultura araba o berbera, con forse radici patronimiche o toponomastiche, e con una presenza molto localizzata in Algeria. La mancanza di documenti storici dettagliati limita un'interpretazione definitiva, ma la sua struttura e distribuzione offrono indizi sulla sua possibile origine e significato.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Yelili ha una presenza praticamente esclusiva in Africa, precisamente in Algeria, dove l'incidenza è di 1 persona. Ciò indica che la sua distribuzione regionale è altamente concentrata in quest'area, senza registrazioni significative in altri continenti o regioni. La presenza in altri paesi o continenti sarebbe, nella migliore delle ipotesi, il risultato di recenti migrazioni o della diaspora algerina, sebbene non vi siano prove concrete di ciò nei dati disponibili.
Nel continente africano, l'incidenza del cognome è nulla al di fuori dell'Algeria, il che rafforza l'ipotesi che Yelili sia un cognome di origine locale, con profonde radici nella cultura e nella storia di quella nazione. La storia migratoria in Africa, segnata da spostamenti interni e colonizzazioni, non sembra aver favorito una significativa espansione del cognome verso altre regioni del continente.
In America, Europa, Asia o Oceania non esistono testimonianze rilevanti del cognome Yelili, il che indica che la sua presenza globale è praticamente inesistente o molto limitata. La migrazione algerina verso paesi come Francia, Spagna o Stati Uniti, in alcuni casi, ha portato all'adozione di cognomi in quelle comunità, ma nel caso di Yelili non ci sono prove che sia stato adottato o registrato in questi contesti.
Questo modello di distribuzione regionale riflette la natura altamente localizzata del cognome, che è probabilmente mantenuto all'interno di una specifica comunità o famiglia in Algeria. La bassa incidenza globale potrebbe anche essere collegata alla rarità del cognome, che non ha avuto ampio impatto o riconoscimento al di fuori della sua regione d'origine.
In conclusione, Yelili è un cognome che esemplifica come certi lignaggi familiari possano essere mantenuti in un'area geografica ristretta, preservando la propria identità e caratteristiche culturali senza una significativa espansione a livello globale. La distribuzione per continente conferma il suo carattere locale e la sua possibile rilevanza nel contesto culturale algerino.
Domande frequenti sul cognome Yelili
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Yelili