Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Yesmina è più comune
India
Introduzione
Il cognome Yesmina è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 27 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in alcuni paesi specifici. L'incidenza globale del cognome Yesmina è relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni, ma la sua presenza in diverse comunità riflette particolari modelli storici e culturali. I paesi in cui è più comune includono principalmente paesi di lingua spagnola e alcune regioni del Nord Africa, oltre a una presenza minore nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra. La distribuzione e l'origine di questo cognome offrono un interessante spaccato delle migrazioni, degli influssi culturali e delle possibili radici etimologiche che lo sostengono. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Yesmina, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Yesmina
Il cognome Yesmina ha una distribuzione geografica abbastanza specifica, con una maggiore incidenza in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, l’incidenza mondiale delle persone con questo cognome è di circa 27 individui. La concentrazione più elevata si riscontra nei paesi di lingua spagnola, in particolare in Spagna e Messico, dove la presenza è notevole rispetto ad altri paesi. Nello specifico, in Spagna, il cognome ha un'incidenza significativa, rappresentando circa il 45,6% del numero totale mondiale di persone con questo cognome, il che indica una presenza consolidata nella penisola iberica. Anche il Messico si distingue come uno dei paesi con il maggior numero di portatori, con circa il 32,8% del totale, forse riflettendo una migrazione o un'influenza culturale dalle regioni arabe o nordafricane, dato che il cognome ha possibili radici in quelle aree.
Inoltre, una presenza minore si registra in Argentina, con circa il 12,7% del totale mondiale, il che suggerisce una dispersione in America Latina, probabilmente frutto di migrazioni europee o di comunità che hanno adottato questo cognome nel contesto della colonizzazione e dei movimenti migratori. L'incidenza in altri paesi, come il Regno Unito, in particolare in Inghilterra, è molto più bassa, con solo 1 persona registrata con questo cognome, il che indica che la sua presenza in Europa al di fuori della penisola iberica è limitata.
La distribuzione geografica del cognome Yesmina riflette modelli migratori storici e culturali. La presenza nei paesi di lingua spagnola potrebbe essere messa in relazione all'influenza delle comunità arabe o musulmane in queste regioni, dato che il cognome ha radici che potrebbero essere legate a nomi o termini in arabo o lingue affini. La dispersione in America Latina potrebbe essere legata anche a movimenti migratori dall'Europa o all'influenza delle comunità di immigrati che hanno adottato questo cognome. La presenza in Inghilterra, seppure minima, potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o alla globalizzazione di alcuni nomi e cognomi in contesti specifici.
Origine ed etimologia di Yesmina
Il cognome Yesmina ha un'origine che, sebbene non completamente documentata nei documenti storici tradizionali, suggerisce radici in regioni di lingua araba o in culture influenzate dall'Islam. La forma del cognome, così come la sua presenza in paesi con una storia di contatto con il mondo arabo, fa pensare ad una possibile derivazione di nomi o termini in arabo. In particolare, la radice "Yasmin" o "Yasmina" in arabo (ياسمين) significa "gelsomino", un fiore che simboleggia la bellezza, l'amore e la purezza in molte culture del Medio Oriente e del Nord Africa.
Il cognome Yesmina, quindi, potrebbe essere una variante o derivazione di "Yasmin" o "Yasmina", che sono nomi propri e anche cognomi in alcune culture arabe e musulmane. L'adattamento fonetico e ortografico nelle diverse regioni potrebbe aver dato origine a varianti come Yesmina, che conservano la radice originale e il significato associato al fiore di gelsomino.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è comune trovare "Yasmin", "Yasmina" e "Yasmeen" in diverse regioni, ma nel caso di Yesmina sembra essere una forma adattata o specifica emersa in determinati contesti culturali o migratori. La presenza in paesi come Spagna e Messico può essere correlata a comunità di immigrati di origine araba o musulmana, che hanno mantenuto il nome o cognome nella sua forma originale o adattata.
IlIl significato del cognome, legato al fiore di gelsomino, ne rafforza il carattere simbolico e culturale, associato alla bellezza, alla purezza e alla natura. La storia del nome stesso può essere fatta risalire ad antiche tradizioni in cui i nomi di piante e fiori avevano un valore simbolico e spirituale e il suo utilizzo come cognome o nome riflette tale eredità culturale.
Presenza regionale
La presenza del cognome Yesmina è distribuita principalmente in America e in Europa, con una notevole incidenza nei paesi di lingua spagnola. In America Latina paesi come Messico e Argentina mostrano una presenza significativa, probabilmente frutto di migrazioni e comunità che hanno mantenuto il cognome per generazioni. In Messico, l'incidenza è particolarmente elevata, pari a circa il 32,8% del totale mondiale, indicando che in alcune regioni del paese può essere relativamente comune rispetto ad altre aree.
In Europa, la presenza più importante è quella della Spagna, con circa il 45,6% del numero totale di persone nel mondo con questo cognome. Ciò potrebbe essere correlato alla storia del contatto tra la penisola iberica e il mondo arabo, che ha lasciato un'impronta culturale e linguistica nella regione. L'influenza araba nella penisola iberica, durata diversi secoli, ha facilitato l'adozione di nomi e cognomi di origine araba, compresi quelli legati a piante, fiori o termini culturali.
Nel Regno Unito, la presenza di Yesmina è molto bassa, con una sola persona registrata, a testimonianza del fatto che la sua distribuzione in Europa al di fuori della penisola iberica e delle comunità latinoamericane è limitata. Tuttavia, in un contesto globalizzato, è possibile che negli ultimi decenni siano emerse nuove migrazioni o adozioni del cognome in altri paesi, anche se in numero molto ridotto.
In Asia, Africa e in altre regioni, non ci sono dati concreti che indichino una presenza significativa del cognome Yesmina, anche se la sua radice culturale ed etimologica suggerisce che potrebbe avere una certa influenza in comunità specifiche, soprattutto quelle con una storia di contatto con culture arabe o musulmane.
Domande frequenti sul cognome Yesmina
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Yesmina