Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Yovino è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Yovino è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e nelle comunità di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 558 le persone che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'America meridionale e centrale, con una presenza residua in altre regioni. L’incidenza più alta si riscontra in Argentina, seguita da Messico e Stati Uniti, riflettendo i modelli di migrazione e insediamento delle famiglie con radici in queste aree. Sebbene la sua origine esatta possa variare, il cognome Yovino sembra avere radici nella cultura ispanica, possibilmente con influenze nella formazione di cognomi patronimici o toponomastici. Successivamente, verranno analizzati in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e il contesto storico di questo cognome, per comprenderne meglio la presenza e il significato in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Yovino
Il cognome Yovino ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua presenza nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità con una forte influenza ispanica. I dati indicano che negli Stati Uniti sono circa 396 le persone con questo cognome, che rappresenta la più alta incidenza a livello mondiale, costituendo quasi il 71% del totale globale. Questa elevata presenza negli Stati Uniti può essere attribuita alla migrazione delle famiglie latinoamericane, soprattutto da paesi come Argentina e Messico, in cerca di migliori opportunità economiche e sociali.
In Argentina il cognome Yovino conta circa 141 persone, pari a circa il 25% del totale mondiale. La presenza in Argentina potrebbe essere collegata all'immigrazione europea e spagnola avvenuta nel paese durante i secoli XIX e XX, nonché all'espansione delle famiglie che portavano questo cognome dalle generazioni precedenti.
In Venezuela, l'incidenza è inferiore, con circa 21 persone, che rappresentano circa il 4% del totale globale. La presenza in Venezuela può essere collegata ai movimenti migratori interni e alla diaspora latinoamericana in generale. Infine, in Indonesia, l'incidenza è minima, con una sola persona, a testimonianza del fatto che la presenza del cognome in quella regione è quasi inesistente e potrebbe essere dovuta a casi isolati o a migrazioni recenti.
Il modello di distribuzione mostra una concentrazione nei paesi americani, soprattutto in Argentina e Stati Uniti, con una presenza residua in altri paesi dell'America Latina e nelle comunità di immigrati. La migrazione e la diaspora latinoamericana spiegano in gran parte questi modelli, in cui le famiglie con il cognome Yovino hanno stabilito radici in diverse regioni del continente e negli Stati Uniti, che fungono da importante destinatario dei migranti latinoamericani.
Confrontando le regioni, si osserva che la prevalenza negli Stati Uniti supera di gran lunga quella di altri paesi, il che potrebbe essere dovuto alla maggiore mobilità e migrazione interna in quel paese. Al contrario, in paesi come Venezuela e Indonesia, la presenza è molto limitata, indicando che il cognome non ha un'ampia distribuzione globale, ma è piuttosto concentrato in aree specifiche con legami storici o migratori con i paesi di lingua spagnola.
Origine ed etimologia del cognome Yovino
Il cognome Yovino sembra avere radici nella cultura ispanica, sebbene la sua origine esatta non sia completamente documentata nei documenti storici tradizionali. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione patronimica o toponomastica, comune nei cognomi spagnoli e latinoamericani. La desinenza "-ino" nel cognome può indicare un'origine diminutivo o una forma di soprannome divenuto col tempo cognome.
Un'ipotesi è che Yovino possa derivare da un nome proprio, come "Yovo" o "Yovino", che a sua volta potrebbe avere radici in nomi antichi o forme dialettali. Un'altra possibilità è che si tratti di un cognome toponomastico, legato ad un luogo geografico o ad una regione specifica, anche se non esistono documenti chiari che identifichino un luogo con quel nome. La presenza in paesi come Argentina e Stati Uniti, dove sono comuni cognomi con desinenza "-ino", rafforza l'idea di un'origine nella penisola iberica, in particolare nelle regioni dove erano frequenti cognomi patronimici e diminutivi.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non vengono segnalate molte alterazioni del cognome Yovino, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto con accentuazioni o adattamenti diversi a seconda della regione. L'etimologia diIl cognome richiede ancora ulteriori ricerche, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine nella tradizione ispanica, forse legata a cognomi derivati da nomi propri o soprannomi di famiglia.
Il contesto storico del cognome può essere legato alla colonizzazione spagnola in America, dove molti cognomi furono adottati o adattati a seconda delle caratteristiche linguistiche e culturali delle comunità. La presenza in paesi come Argentina e Messico rafforza l'ipotesi che Yovino abbia radici nella tradizione spagnola, con una possibile evoluzione locale in diverse regioni dell'America Latina.
Presenza regionale
La presenza del cognome Yovino in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, la sua incidenza è la più alta, con circa 396 persone, che rappresentano circa il 71% del totale mondiale. Ciò indica che la comunità di persone con questo cognome negli Stati Uniti è significativa e probabilmente legata alle migrazioni delle famiglie latinoamericane degli ultimi secoli.
In Sud America, l'Argentina si distingue come il Paese con la maggiore presenza, con circa 141 persone, pari a circa il 25% del totale mondiale. La storia migratoria in Argentina, segnata da ondate di immigrati spagnoli, italiani e altri europei, può spiegare la presenza di cognomi come Yovino nella sua popolazione. L'espansione delle famiglie con questo cognome in Argentina può essere messa in relazione ai movimenti migratori interni e alla formazione di comunità in diverse province.
In Venezuela l'incidenza è più bassa, con circa 21 persone, che rappresentano circa il 4% del totale mondiale. La presenza in Venezuela può essere collegata alla migrazione interna e alla diaspora latinoamericana, anche se su scala minore rispetto ad Argentina e Stati Uniti. La presenza in Indonesia, con un solo caso, è quasi insignificante e potrebbe essere dovuta a casi isolati o a migrazioni recenti, senza una presenza storica significativa in quella regione.
In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Yovino mostra una chiara concentrazione nei paesi americani, soprattutto in Argentina e Stati Uniti, con una presenza residua in altri paesi dell'America Latina e nelle comunità di immigrati. La migrazione e le relazioni storiche tra i paesi di lingua spagnola e gli Stati Uniti spiegano in gran parte questi modelli, dove famiglie con questo cognome hanno messo radici in diverse regioni del continente e negli Stati Uniti, che fungono da importante destinatario dei migranti latinoamericani.
L'analisi per continente rivela che la presenza nel Nord e nel Sud America è predominante, mentre in altre regioni come l'Asia o l'Europa l'incidenza è praticamente nulla o molto bassa. Ciò riflette la storia migratoria e le connessioni culturali che hanno favorito la diffusione del cognome in queste specifiche aree.
Domande frequenti sul cognome Yovino
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Yovino