Zaccagno

117 persone
5 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Zaccagno è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
11
persone
#1
Italia Italia
103
persone
#3
Belgio Belgio
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
88% Molto concentrato

Il 88% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

117
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 68,376,068 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Zaccagno è più comune

Italia
Paese principale

Italia

103
88%
1
Italia
103
88%
3
Belgio
1
0.9%
4
Svizzera
1
0.9%
5
Thailandia
1
0.9%

Introduzione

Il cognome Zaccagno è un cognome di origine italiana che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di immigrati italiani in diverse regioni del mondo. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 103 persone con questo cognome, il che riflette un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che ci permettono di comprendere la sua storia e la sua presenza in diverse culture.

I paesi dove il cognome Zaccagno è più diffuso sono principalmente l'Italia, con una notevole incidenza, e in misura minore Stati Uniti, Belgio, Svizzera e Tailandia. La presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni storiche, movimenti di popolazioni e comunità italiane all'estero. La storia del cognome, pur non ampiamente documentata, suggerisce radici in specifiche regioni d'Italia, eventualmente legate a particolari località o caratteristiche culturali. In questo articolo verranno esplorati in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e il significato del cognome Zaccagno, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Zaccagno

Il cognome Zaccagno ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con l'incidenza più alta in Italia, dove si stima che siano circa 103 le persone con questo cognome, che rappresenta gran parte della sua presenza globale. L'incidenza in Italia è significativa, dato che il cognome ha radici chiaramente italiane, probabilmente legate ad una specifica località o regione del Paese. La presenza in altri paesi, anche se molto più ridotta, riflette i modelli migratori e le diaspore italiane, soprattutto negli Stati Uniti, Belgio, Svizzera e Tailandia.

Negli Stati Uniti, ad esempio, sono circa 11 le persone registrate con il cognome Zaccagno, che indica una presenza minoritaria ma significativa nelle comunità di immigrati o discendenti italiani. In Belgio, Svizzera e Tailandia, l'incidenza è molto bassa, con solo 1 persona in ciascuno di questi paesi, il che potrebbe essere dovuto a migrazioni o movimenti specifici di individui che hanno portato il cognome in quelle regioni in tempi recenti o passati.

La distribuzione in Italia può essere legata a specifiche regioni, eventualmente al nord del Paese, dove molti cognomi hanno radici toponomastiche o sono legati a particolari località. La dispersione verso altri continenti riflette le migrazioni europee, soprattutto nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità. La presenza negli Stati Uniti, ad esempio, è il risultato di queste migrazioni, che hanno portato cognomi italiani in diversi stati del Paese.

Rispetto ad altri cognomi italiani, Zaccagno ha una distribuzione abbastanza limitata in termini di numero assoluto, ma la sua presenza in paesi come Stati Uniti e Belgio indica che, seppur piccola, la sua eredità migratoria ha raggiunto diverse regioni del mondo. L'incidenza in Thailandia, sebbene minima, suggerisce anche movimenti di persone o comunità specifiche che hanno portato il cognome in Asia, forse in contesti accademici, commerciali o diplomatici.

Origine ed etimologia del cognome Zaccagno

Il cognome Zaccagno ha radici chiaramente italiane, e la sua origine può essere legata ad una specifica località o ad un patronimico derivato da un nome dato. La struttura del cognome, con la desinenza "-ano", è comune nei cognomi toponomastici o patronimici in Italia, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali del Paese. Zaccagno deriva probabilmente da un toponimo, forse da una località o area geografica dell'Italia, oppure da un nome personale adottato come cognome da famiglie residenti o legate a quella regione.

Il nome potrebbe essere correlato al nome proprio "Zaccaria", che ha radici ebraiche e significa "il Signore si ricorda". La trasformazione dei nomi propri in cognomi è una pratica comune nella tradizione italiana e in questo caso Zaccagno potrebbe essere una variante o un derivato di un patronimico basato su Zaccaria o in qualche modo simile.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Zaccagni o Zaccagno, anche se la forma più comune sembra essere Zaccagno. La presenza della desinenza "-ano" nel cognome indica una possibile parentela con le regioni del nord Italia, dove questo suffisso è frequente incognomi toponomastici e patronimici.

Storicamente il cognome può essere legato a famiglie che avevano un legame con una determinata località, oppure a personaggi storici o religiosi che portavano quel nome. La scarsa documentazione specifica su Zaccagno rende difficile individuarne l'esatta origine, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine in una regione italiana con una tradizione nella formazione di cognomi toponomastici e patronimici.

Presenza regionale e dati per continenti

In Europa l'Italia è chiaramente il paese con la maggiore presenza del cognome Zaccagno, concentrando la maggioranza dei portatori del cognome. L'incidenza in Italia riflette le radici culturali e geografiche del cognome, ed è probabilmente legata ad una specifica località o regione del nord o del centro del Paese. La dispersione in paesi come Belgio e Svizzera indica che le comunità italiane in questi paesi mantengono viva la presenza del cognome, frutto di migrazioni storiche e spostamenti di popolazioni in Europa.

In America, la presenza del cognome Zaccagno negli Stati Uniti, seppure limitata, è significativa nel contesto delle comunità italiane presenti in quel Paese. L'immigrazione italiana negli Stati Uniti nel XIX e XX secolo portò alla diffusione di cognomi come Zaccagno in diversi stati, soprattutto nelle aree a forte presenza italiana, come New York, New Jersey e altri stati del nord-est.

In America Latina, anche se non esistono dati specifici in questa occasione, l'incidenza potrebbe essere inferiore, ma è nota la presenza di cognomi italiani in paesi come Argentina, Brasile e Messico, ed è probabile che vi siano portatori del cognome in quelle regioni a causa delle migrazioni italiane nei secoli passati.

In Asia, la presenza in Thailandia, con un solo record, indica una migrazione o presenza specifica, magari legata ad attività accademiche, diplomatiche o commerciali. La presenza in paesi al di fuori dell'Europa e dell'America riflette la mobilità moderna e le connessioni globali che hanno portato alla dispersione dei cognomi italiani nel mondo.

In sintesi, la distribuzione del cognome Zaccagno mostra uno schema tipico dei cognomi italiani, con una concentrazione in Italia e una presenza in comunità di immigrati in altri continenti. La dispersione geografica, sebbene limitata in numeri assoluti, mostra la storia migratoria e culturale che ha portato questo cognome ad essere presente in diverse regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Zaccagno

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Zaccagno

Attualmente ci sono circa 117 persone con il cognome Zaccagno in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 68,376,068 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Zaccagno è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Zaccagno è più comune in Italia, dove circa 103 persone lo portano. Questo rappresenta il 88% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Zaccagno sono: 1. Italia (103 persone), 2. Stati Uniti d'America (11 persone), 3. Belgio (1 persone), 4. Svizzera (1 persone), e 5. Thailandia (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Zaccagno ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 88% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Zaccagno (1)

Andrea Zaccagno

1997 - Presente

Professione: calcio

Paese: Italia Italia