Zaccagnino

2.329 persone
16 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Zaccagnino è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
608
persone
#1
Italia Italia
1.484
persone
#3
Argentina Argentina
112
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
63.7% Concentrato

Il 63.7% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

16
paesi
Locale

Presente nel 8.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.329
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,434,951 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Zaccagnino è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.484
63.7%
1
Italia
1.484
63.7%
2
Stati Uniti d'America
608
26.1%
3
Argentina
112
4.8%
4
Svizzera
43
1.8%
5
Francia
22
0.9%
6
Venezuela
17
0.7%
7
Uruguay
14
0.6%
8
Germania
6
0.3%
9
Australia
5
0.2%
10
Brasile
5
0.2%

Introduzione

Il cognome Zaccagnino è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Italia. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 1.484 persone con questo cognome, il che riflette un’incidenza moderata ma notevole nelle diverse comunità. La distribuzione geografica rivela che il cognome è più diffuso in Italia, suo probabile paese d'origine, ed è presente anche in paesi dell'America e in altre regioni, anche se in misura minore.

Il cognome Zaccagnino ha radici che sembrano legate alla cultura italiana, e il suo uso si è diffuso attraverso le migrazioni e gli spostamenti delle popolazioni. La storia e il significato del cognome possono offrire uno spaccato interessante della sua origine ed evoluzione, oltre a riflettere gli aspetti culturali e sociali delle comunità in cui è stato stabilito. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Zaccagnino, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, in modo da offrire una visione completa e dettagliata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Zaccagnino

Il cognome Zaccagnino ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea, principalmente in Italia, dove l'incidenza raggiunge il suo picco. Con un'incidenza di 1.484 persone nel mondo, la maggior parte dei portatori del cognome si trova in Italia, Paese che ne è probabilmente il luogo d'origine. In Italia la presenza del cognome è significativa e la sua distribuzione è concentrata in alcune regioni dove le comunità italiane hanno avuto una storia di migrazione e insediamento.

Fuori dall'Italia, il cognome Zaccagnino è presente nei paesi americani, soprattutto negli Stati Uniti, con 608 persone, che rappresentano una quota non trascurabile del totale mondiale. L’incidenza negli Stati Uniti indica una migrazione significativa dall’Italia, probabilmente durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità. Inoltre, nei paesi dell'America Latina come l'Argentina, con 112 persone, e in altri paesi come Venezuela (17), Uruguay (14) e Brasile (5), si osserva anche una presenza notevole, riflettendo le ondate migratorie italiane verso queste regioni.

In Europa, oltre all'Italia, si registrano segnalazioni minori in paesi come Svizzera (43), Francia (22) e Belgio (2), suggerendo che il cognome si sia disperso anche nelle vicine comunità europee. In altri continenti, come Oceania e Asia, la presenza è minima, con numeri molto bassi, ma rappresentano comunque l'espansione del cognome attraverso le migrazioni globali. La distribuzione mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con una forte concentrazione nel paese d'origine e dispersione nelle diaspore migratorie.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Zaccagnino riflette le sue radici italiane e la sua espansione attraverso le migrazioni verso l'America e altre regioni, con un'incidenza che, sebbene non massiccia, è significativa in alcuni paesi e comunità specifiche.

Origine ed etimologia del cognome Zaccagnino

Il cognome Zaccagnino ha un'origine che appare strettamente legata all'Italia, nello specifico alle regioni dove sono diffuse tradizioni familiari e cognomi patronimici. La struttura del cognome, con la desinenza "-ino", è tipica dei cognomi italiani e solitamente indica un diminutivo o l'appartenenza ad una famiglia originaria di un luogo o un antenato con nome proprio.

L'elemento radice "Zaccag-" potrebbe derivare dal nome proprio "Zaccaria", che a sua volta deriva dall'ebraico "Zekharyah", che significa "Ricorda Yahweh" o "Dio ricorda". L'aggiunta del suffisso "-ino" in italiano indica solitamente un legame di parentela o un diminutivo, quindi Zaccagnino potrebbe essere interpretato come "piccolo Zaccaria" o "appartenente a Zaccaria". Questa formazione è comune nei cognomi italiani, dove i nomi dati vengono trasformati in cognomi utilizzando suffissi che denotano discendenza o appartenenza.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili come Zaccagnini, Zaccagni o Zaccagino, che riflettono diverse regioni o tempi in cui questi cognomi si sono formati. La presenza del suffisso "-ino" può indicare anche un'origine toponomastica, legata al luogo in cui vivevano gli antenati, anche se in questo caso le prove puntano più verso un'origine patronimica.

Il contesto storico del cognome suggerisce che sia stato sviluppato inComunità italiane, dove erano comuni i cognomi patronimici e diminutivi per distinguere le famiglie e i loro membri. La migrazione degli italiani verso altri paesi, soprattutto nel XIX e XX secolo, portò all'espansione del cognome in diverse regioni del mondo, mantenendo in molte occasioni la sua struttura e il suo significato originario.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Zaccagnino ha una presenza marcata in Europa, soprattutto in Italia, dove l'incidenza è più alta. La distribuzione in Italia riflette una tradizione familiare profondamente radicata, con segnalazioni in diverse regioni, anche se con maggiore concentrazione nelle aree dove le comunità italiane sono state storicamente forti. La presenza in Svizzera, Francia e Belgio indica che il cognome si è disperso anche nei paesi vicini, probabilmente attraverso movimenti migratori interni o matrimoni tra comunità italiane e altre comunità nazionali.

In America la presenza del cognome è notevole, con gli Stati Uniti in testa con 608 persone, seguiti dall'Argentina con 112 e, in misura minore, da Venezuela, Uruguay, Brasile e Canada. L'immigrazione italiana in America, soprattutto nel corso dei secoli XIX e XX, fu un fattore chiave nell'espansione del cognome. La comunità italiana negli Stati Uniti, ad esempio, è stata una delle più grandi in termini di diaspora e molti dei suoi discendenti mantengono il cognome Zaccagnino come simbolo del loro patrimonio culturale.

In Sud America, paesi come Argentina e Uruguay hanno accolto numerosi immigrati italiani e molti di questi immigrati hanno portato con sé i loro cognomi, che nel tempo si sono integrati nella cultura locale. L'incidenza in questi paesi riflette la storia migratoria e l'integrazione delle comunità italiane nella vita sociale e culturale della regione.

In altri continenti, come Oceania e Asia, la presenza del cognome Zaccagnino è minima, con cifre che si aggirano intorno a poche unità, ma rappresentano comunque l'espansione globale del cognome attraverso le migrazioni e le relazioni internazionali. La dispersione del cognome in diverse regioni del mondo dimostra come le migrazioni italiane abbiano contribuito alla diffusione di questo cognome in diversi contesti culturali e sociali.

Domande frequenti sul cognome Zaccagnino

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Zaccagnino

Attualmente ci sono circa 2.329 persone con il cognome Zaccagnino in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,434,951 nel mondo porta questo cognome. È presente in 16 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Zaccagnino è presente in 16 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Zaccagnino è più comune in Italia, dove circa 1.484 persone lo portano. Questo rappresenta il 63.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Zaccagnino sono: 1. Italia (1.484 persone), 2. Stati Uniti d'America (608 persone), 3. Argentina (112 persone), 4. Svizzera (43 persone), e 5. Francia (22 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.4% del totale mondiale.
Il cognome Zaccagnino ha un livello di concentrazione concentrato. Il 63.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Zaccagnino (1)

Giuseppe Zaccagnino

1945 - Presente

Professione: diplomatico

Paese: Italia Italia