Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Zulberti è più comune
Argentina
Introduzione
Il cognome Zulberti è un cognome d'origine che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Sud America e in alcune regioni dell'Europa. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 198 persone con il cognome Zulberti nel mondo, distribuite principalmente in paesi come Argentina, Italia, Repubblica Dominicana, Stati Uniti, Uruguay, Spagna, Australia, Francia, Monaco, Regno Unito, Andorra, Brasile, Svizzera, Messico e Singapore. L'incidenza più alta si riscontra in Argentina, dove il cognome ha una presenza notevole, seguita dall'Italia e da altri paesi dell'America Latina ed europei. La distribuzione geografica e la storia del cognome suggeriscono radici che potrebbero essere legate alle migrazioni europee in America e con possibili origini in regioni di lingua italiana o spagnola. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Zulberti, in modo da offrire una visione completa della sua storia e della presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Zulberti
Il cognome Zulberti ha una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e connessioni culturali tra Europa e America. L'incidenza mondiale di circa 198 persone indica che si tratta di un cognome relativamente raro, ma con una presenza significativa in alcuni paesi. La concentrazione più elevata si riscontra in Argentina, con un'incidenza che rappresenta una parte importante del totale mondiale, seguita da Italia e Repubblica Dominicana. In Argentina, la presenza del cognome Zulberti potrebbe essere collegata all'immigrazione europea, soprattutto italiana, avvenuta nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono in Argentina in cerca di migliori opportunità economiche.
In Italia, con un'incidenza di 153 persone, il cognome sembra avere radici in regioni specifiche, forse nel nord del Paese, poiché molti cognomi con desinenze simili provengono da quella zona. La presenza in paesi come gli Stati Uniti, con 17 persone, riflette la migrazione europea verso il Nord America, anche se su scala minore. La presenza in Uruguay, con 11 persone, potrebbe anche essere collegata all'emigrazione italiana e spagnola, che fu significativa in quel paese nel XX secolo.
In Europa, oltre che in Italia, si riscontrano piccole incidenze in Francia, Svizzera, Monaco e Regno Unito, suggerendo che il cognome potrebbe aver avuto origine o essersi diffuso in regioni con influenza italiana o spagnola. La presenza in paesi di lingua spagnola come Spagna, Messico e Repubblica Dominicana, seppur minore, indica che il cognome potrebbe essersi diffuso anche attraverso migrazioni interne o collegamenti culturali.
In Oceania, la presenza in Australia, con 5 persone, riflette le recenti migrazioni o legami familiari con l'Europa. L'incidenza a Singapore, con una sola persona, potrebbe essere dovuta ai moderni movimenti migratori o agli espatriati. In generale, la distribuzione del cognome Zulberti mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea che si espansero in America e in altre regioni attraverso migrazioni di massa nei secoli XIX e XX.
Confrontando le regioni, si osserva che l'America Latina, soprattutto Argentina e Uruguay, concentra la maggior parte dell'incidenza, mentre in Europa l'Italia è il Paese con la maggiore presenza. La dispersione nei paesi di lingua spagnola e in Europa riflette le rotte migratorie e le connessioni culturali che hanno favorito nel tempo la diffusione del cognome.
Origine ed etimologia del cognome Zulberti
Il cognome Zulberti sembra avere radici nella tradizione europea, precisamente nelle regioni di lingua italiana o spagnola. La desinenza "-ti" in Zulberti è caratteristica dei cognomi italiani, soprattutto nel nord del Paese, dove molte famiglie adottarono cognomi patronimici o toponomastici con desinenze simili. La presenza in Italia, con un'incidenza di 153 persone, rafforza questa ipotesi, suggerendo che il cognome potrebbe avere origine in qualche località o in un ceppo specifico di quella regione.
Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti chiari che spieghino un'etimologia definitiva, ma è possibile che Zulberti sia una variante di altri cognomi simili o una forma patronimica derivata da un nome proprio. Alcuni cognomi italiani con desinenze simili derivano da combinazioni di antichi nomi o soprannomi, che nel tempo si consolidarono come cognomi di famiglia. Presenza anche nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Argentinaindica che il cognome potrebbe aver avuto origine in Italia e successivamente essere stato trasmesso attraverso migranti venuti in America in cerca di nuove opportunità.
In termini di varianti ortografiche, non si registrano molte modifiche, anche se in diversi documenti storici o di migrazione potrebbero essere state scritte in modi simili o con piccole variazioni. La storia del cognome Zulberti, quindi, è legata alla tradizione italiana, con possibile influenza spagnola nella sua diffusione in America Latina. L'adozione del cognome nelle diverse regioni riflette le migrazioni e le connessioni culturali che ne hanno segnato la storia.
Il cognome potrebbe essere legato ad una specifica località, famiglia o lignaggio italiano, anche se non esistono dati precisi che lo confermino. Tuttavia, la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine nelle regioni del nord Italia, dove sono comuni cognomi con desinenze simili. La storia migratoria e la dispersione geografica del cognome Zulberti ci permettono di comprendere meglio la sua evoluzione e la sua presenza in diversi paesi del mondo.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Zulberti per continenti rivela un modello tipico dei cognomi di origine europea che si espansero in America e in altre regioni attraverso migrazioni di massa. In Europa, l'Italia è il paese con la più alta incidenza, con 153 persone, indicando che è probabilmente l'origine principale del cognome. La presenza in paesi come Francia, Svizzera, Monaco e Regno Unito, seppur piccola, riflette la mobilità europea e le connessioni culturali che hanno facilitato la diffusione del cognome in diverse regioni del continente.
In America, la presenza più notevole è quella dell'Argentina, con un'incidenza significativa. La storia migratoria dell'Argentina, segnata da ondate di immigrati italiani e spagnoli nei secoli XIX e XX, spiega l'elevata presenza del cognome Zulberti in quel paese. Anche l'incidenza in Uruguay è rilevante, con 11 persone, e condivide un modello simile di migrazione europea verso il Sud America.
In Nord America, la presenza negli Stati Uniti, con 17 persone, riflette le migrazioni e i legami familiari più recenti che hanno portato alla dispersione del cognome in quella regione. La presenza in Messico e Repubblica Dominicana, seppur minore, indica che il cognome è arrivato anche in altri paesi dell'America Latina, probabilmente attraverso migrazioni interne o legami familiari.
In Oceania, la presenza in Australia, con 5 persone, riflette migrazioni moderne o legami familiari recenti. L'incidenza a Singapore, con una sola persona, potrebbe essere dovuta a recenti movimenti migratori o espatriati. In generale, la distribuzione regionale del cognome Zulberti mostra un modello di dispersione che segue le rotte migratorie europee verso l'America e altre regioni del mondo, con una concentrazione nei paesi dell'America Latina e in Italia.
Domande frequenti sul cognome Zulberti
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Zulberti