Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Zurillo è più comune
Australia
Introduzione
Il cognome Zurillo è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e nelle comunità di origine europea. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 4 persone con questo cognome, distribuite principalmente in Australia, Italia, Spagna e Stati Uniti. L'incidenza in questi paesi varia, essendo notevole in Italia e Australia, dove si registrano cifre simili, mentre in Spagna e Stati Uniti la sua presenza è molto inferiore. La distribuzione geografica e la storia del cognome Zurillo riflettono modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Pur non avendo una storia ampiamente documentata, il cognome può avere radici in specifiche regioni, con possibili collegamenti alla toponomastica o a particolari tradizioni familiari. Successivamente verrà analizzata in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Zurillo, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Zurillo
Il cognome Zurillo ha una distribuzione abbastanza dispersa a livello mondiale, con presenza in paesi di diversi continenti. L'incidenza totale nel mondo è di circa 4 persone, secondo i dati disponibili, il che indica che si tratta di un cognome raro rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, in termini relativi, la sua presenza in alcuni paesi è significativa, soprattutto in Australia e in Italia, dove l'incidenza raggiunge un valore di 4 in ciascuno, il che suggerisce che in questi paesi esiste un numero notevole di persone con questo cognome rispetto alla loro popolazione totale.
In Australia, l'incidenza di Zurillo è 4, che rappresenta una presenza relativamente notevole considerando la popolazione del paese. L'emigrazione europea, soprattutto italiana, ha contribuito alla presenza di cognomi di origine europea in Australia, e Zurillo non fa eccezione. La comunità italiana in Australia è stata storicamente importante e molti cognomi italiani sono arrivati e si sono stabiliti nel paese, mantenendo la propria identità culturale e familiare.
In Italia, invece, l'incidenza è anche 4, il che indica che il cognome ha radici in quel Paese. La presenza in Italia può essere correlata a specifiche regioni in cui il cognome ha avuto origine o si è consolidato, anche se non sono disponibili dati precisi sulla sua distribuzione interna nel Paese. La presenza in Italia suggerisce una possibile origine toponomastica o familiare in qualche regione italiana, successivamente dispersa in altri paesi attraverso la migrazione.
In Spagna e negli Stati Uniti l'incidenza è di 1 ciascuno, il che indica che il cognome è molto meno comune in questi paesi. La presenza negli Stati Uniti può essere collegata alle migrazioni italiane o europee in generale, che hanno portato il cognome in diverse regioni del Paese. In Spagna, sebbene l'incidenza sia inferiore, potrebbe essere correlata a migrazioni interne o collegamenti storici con regioni italiane o europee.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Zurillo rivela uno schema in cui Italia e Australia sono i paesi con la più alta incidenza relativa, probabilmente a causa di migrazioni e connessioni culturali. La presenza negli Stati Uniti e in Spagna, seppure più ridotta, riflette anche i movimenti migratori e la dispersione delle famiglie con questo cognome in diverse regioni del mondo. La dispersione del cognome può essere collegata a processi storici di migrazione europea, in particolare italiana, che hanno contribuito alla sua presenza in paesi extraeuropei.
Origine ed etimologia di Zurillo
Il cognome Zurillo, pur non avendo una storia ampiamente documentata nei documenti storici, sembra avere radici in regioni di lingua italiana o spagnola, dato il suo schema fonetico e la distribuzione attuale. La desinenza "-illo" è comune nei cognomi di origine spagnola e italiana e di solito indica una forma diminutiva o affettuosa nella lingua. In italiano, ad esempio, la desinenza "-illo" può essere una variante diminutiva di parole o nomi, mentre in spagnolo viene utilizzata anche per formare diminutivi o soprannomi familiari.
Una possibile etimologia del cognome Zurillo suggerisce che possa derivare da un nome proprio o da un termine toponomastico. In alcuni casi, i cognomi con desinenze simili sono legati a luoghi specifici, caratteristiche geografiche o soprannomi tramandati di generazione in generazione. La radice "Zur-" potrebbe essere collegata ad un nome personale, come "Zurico" o"Zurillo", o un termine che descriveva alcune caratteristiche fisiche o territoriali della regione di origine.
Un'altra ipotesi è che Zurillo sia una variante dei cognomi più comuni in Italia o Spagna, adattata a diverse regioni o dialetti. Le variazioni nell'ortografia e nella pronuncia possono riflettere cambiamenti fonetici nel tempo e nelle diverse comunità. La presenza in Italia e nei paesi di lingua spagnola fa pensare che il cognome possa avere origine in qualche specifica località, successivamente dispersa attraverso migrazioni interne o internazionali.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili come Zurillo, Zurillo, Zurrillo o varianti con prefissi o suffissi aggiuntivi, a seconda degli adattamenti regionali. La mancanza di documenti storici dettagliati rende difficile individuarne l'origine esatta, ma la tendenza indica un'origine toponomastica o patronimica nelle regioni del Mediterraneo, soprattutto in Italia e Spagna.
In sintesi, il cognome Zurillo ha probabilmente radici nella tradizione toponomastica o nei soprannomi familiari, con possibile influenza della lingua italiana o spagnola. Il diminutivo e la distribuzione geografica suggeriscono un'origine in comunità rurali o familiari che, nel tempo, si sono disperse in diversi paesi attraverso migrazioni e movimenti di popolazione.
Presenza regionale e dati per continenti
L'analisi della presenza del cognome Zurillo nei diversi continenti rivela un modello di dispersione che riflette migrazioni storiche e connessioni culturali. In Europa, soprattutto in Italia, l'incidenza è significativa, con un valore pari a 4, indicando che il cognome ha radici profonde in quella regione. La vicinanza ai paesi di lingua spagnola favorisce la sua presenza anche nelle comunità di origine europea in America e nei paesi anglosassoni come Australia e Stati Uniti.
In America Latina, sebbene non esistano dati specifici sull'incidenza, la presenza del cognome in paesi come Argentina, Messico o Spagna suggerisce che potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni europee, in particolare italiane e spagnole. La dispersione in questi paesi potrebbe essere collegata ai movimenti migratori del XIX e XX secolo, quando molte famiglie italiane e spagnole emigrarono in cerca di migliori opportunità.
Negli Stati Uniti la presenza del cognome è scarsa, con un'incidenza pari a 1, ma riflette la storia della migrazione europea nel Paese. La comunità italiana negli Stati Uniti, in particolare, è stata un canale importante per la trasmissione di cognomi come Zurillo, che possono essere presenti in documenti storici, comunità culturali o nei registri civili.
In Australia, l'incidenza di 4 indica una presenza notevole, probabilmente legata all'emigrazione italiana nel XX secolo. La comunità italiana in Australia ha mantenuto molte tradizioni e cognomi familiari, e Zurillo può far parte di quel patrimonio culturale. La migrazione dall'Italia all'Australia fu significativa nella seconda metà del XX secolo e molti cognomi italiani si stabilirono nel paese.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Zurillo riflette un modello di dispersione che unisce le radici in Europa, soprattutto in Italia, con le migrazioni verso l'America e l'Oceania. L'attuale distribuzione geografica è il risultato di movimenti migratori storici, che hanno portato alla presenza di questo cognome in diversi paesi e continenti, anche se in numero relativamente piccolo rispetto ad altri cognomi più comuni.
Domande frequenti sul cognome Zurillo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Zurillo