Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Zarrelli è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Zarrelli è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e in Italia. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 435 persone con questo cognome, distribuite principalmente in Italia, Stati Uniti, Argentina, Venezuela, Canada, Regno Unito, Australia, Svizzera e Germania. L'incidenza globale riflette una dispersione che suggerisce radici sia in Europa che in America, con percorsi migratori che hanno portato alla presenza del cognome in diversi continenti. La storia e l'origine del cognome Zarrelli sono legate, in larga misura, alla sua possibile origine geografica o patronimica, che fornisce un contesto interessante per la sua analisi. Successivamente verranno discusse in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia, nonché le particolarità regionali che caratterizzano questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Zarrelli
Il cognome Zarrelli ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni internazionali. L'incidenza più alta si riscontra in Italia, con circa 435 persone che portano questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione e la sua probabile origine. L'Italia, probabile paese di origine, ospita una significativa comunità Zarrelli, indicando che il cognome ha radici nelle regioni italiane, possibilmente nel sud o in aree dove sono comuni cognomi patronimici e toponomastici.
Negli Stati Uniti la presenza di Zarrelli raggiunge le 258 persone, il che dimostra un processo migratorio avvenuto probabilmente tra il XIX e il XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono nel Nord America in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata storicamente una delle più numerose e la presenza del cognome in questo paese riflette questa tendenza migratoria.
In Argentina, paese con una significativa comunità italiana, 53 persone sono registrate con il cognome Zarrelli, il che rafforza l'ipotesi che questo cognome sia arrivato in Sud America attraverso l'immigrazione italiana nel XIX e all'inizio del XX secolo. L'incidenza in Venezuela, con 19 persone, e in Canada, con 6, indica anche la dispersione delle famiglie italiane in questi Paesi, seppure su scala minore.
In Europa, il cognome è presente in paesi come Svizzera, Germania, Regno Unito e Svezia, anche se in numero molto ridotto, con 1 o 2 persone ciascuno. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni più recenti o alla presenza di individui con radici italiane in questi paesi. L'incidenza in Australia, con una sola persona, riflette una presenza molto limitata, forse correlata a migrazioni moderne o a specifici legami familiari.
In sintesi, la distribuzione del cognome Zarrelli mostra una chiara concentrazione in Italia, con una significativa espansione verso gli Stati Uniti e il Sud America, soprattutto Argentina e Venezuela. La dispersione in Europa e negli altri continenti è minore, ma indica la presenza di famiglie che sono emigrate o che mantengono legami con le proprie radici italiane.
Origine ed etimologia del cognome Zarrelli
Il cognome Zarrelli ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nei documenti storici pubblici, può essere analizzata in base alla sua struttura e distribuzione geografica. La desinenza "-elli" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni meridionali italiane, come la Calabria, la Sicilia o la Campania. Questa desinenza è solitamente un diminutivo o un patronimico, che indica una relazione familiare o una discendenza da un antenato con un nome o un soprannome.
Il prefisso "Zar-" potrebbe essere correlato a un nome di luogo, a un nome proprio o a una caratteristica geografica. In alcuni casi i cognomi che iniziano con "Zar-" sono legati a luoghi o nomi di origine araba o germanica, integrati nella cultura italiana attraverso processi storici diversi. Tuttavia, dato che la maggiore incidenza del cognome si riscontra in Italia, è probabile che abbia un'origine toponomastica o patronimica legata a qualche località o ad un antenato con nome simile.
Il significato esatto del cognome Zarrelli non è stabilito con chiarezza nelle fonti disponibili, ma potrebbe essere correlato a un diminutivo di un nome proprio, come "Zarrello" o "Zarrello", oppure a un termine che descriveva qualche caratteristica fisica, occupazione o luogo. La presenza di varianti ortografiche, come Zarrello, Zarrelli o Zarrello, suggerisce anche un'evoluzione fonetica e ortografica nel tempo,influenzato dalle diverse regioni e dialetti italiani.
Storicamente, i cognomi terminanti in "-elli" emersero nel Medioevo e si consolidarono nell'Italia moderna come modo per distinguere le famiglie e i loro lignaggi. La migrazione degli italiani verso altri paesi, soprattutto nel XIX e XX secolo, portò alla diffusione del cognome Zarrelli in America e in altre regioni, dove rimase simbolo di famiglia e identità culturale.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Zarrelli per regioni e continenti rivela pattern interessanti. In Europa l’Italia è chiaramente il centro di distribuzione, con un’incidenza che supera di gran lunga gli altri Paesi. La forte presenza in Italia indica che il cognome probabilmente ha avuto origine in qualche regione specifica del paese, con radici nella storia e nella cultura italiana.
In America, la presenza in Argentina e Venezuela riflette le migrazioni italiane arrivate in queste nazioni nel XIX e XX secolo. L'Argentina, in particolare, è stata una delle principali destinazioni degli italiani, e la presenza del cognome Zarrelli in questo Paese è un esempio di come le comunità italiane abbiano mantenuto i propri cognomi e le proprie tradizioni nel nuovo continente.
Nel Nord America, gli Stati Uniti si distinguono con 258 persone, il che mostra una migrazione significativa e l'integrazione delle famiglie italiane nella società americana. Anche la dispersione in Canada, con 6 persone, riflette movimenti migratori simili, anche se su scala minore.
In altri continenti, come Oceania e Asia, la presenza del cognome è quasi inesistente, con solo 1 o 2 casi in Australia e Svizzera. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni più recenti o alla presenza di individui con radici italiane in questi paesi, ma in numero molto limitato.
In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Zarrelli riflette una forte presenza in Italia, con una significativa espansione verso l'America e, in misura minore, verso l'Europa e gli altri continenti. Questi modelli sono strettamente legati ai movimenti migratori storici e alla diaspora italiana, che ha portato alla diffusione di questo cognome in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Zarrelli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Zarrelli