Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Abellana è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Abellana è uno dei tanti cognomi che, sebbene non così conosciuti come altri, hanno una presenza significativa in diverse parti del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 10.202 persone con questo cognome in tutto il mondo, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Abellana ha una presenza notevole in paesi come Filippine, Stati Uniti, Arabia Saudita, Spagna e Singapore, tra gli altri. Spicca in particolare la prevalenza nelle Filippine, dato che questo paese presenta l'incidenza più alta con un numero che supera le 10.000 persone, il che indica una forte presenza storica e culturale in quella nazione. La storia e l'origine del cognome Abellana sono in gran parte legate a specifici contesti geografici e culturali, che ne arricchiscono il significato e la storia familiare. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Abellana
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Abellana rivela una presenza predominante in alcuni paesi, con le Filippine chiaramente in testa per incidenza. Con circa 10.202 persone, le Filippine rappresentano quasi il 100% dell'incidenza globale segnalata, indicando che il cognome ha radici profonde nella cultura filippina e probabilmente nella storia coloniale del paese. La forte presenza nelle Filippine può essere spiegata dalla storia coloniale spagnola nella regione, che ha favorito l'adozione e la trasmissione dei cognomi spagnoli nella popolazione locale.
Fuori dalle Filippine, il cognome Abellana appare nei paesi con comunità di origine ispanica o con migrazioni significative. Negli Stati Uniti, ad esempio, ci sono circa 281 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 2,75% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti è da attribuire alle migrazioni dalle Filippine e da altri paesi di lingua spagnola, nonché alle comunità filippine stabilite in varie regioni del paese.
In Arabia Saudita, 158 persone sono registrate con il cognome, indicando una presenza notevole in Medio Oriente, forse legata a migrazioni di lavoro o relazioni diplomatiche e commerciali. Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Singapore (65), Spagna (79) e paesi in Europa e America, come Canada, Australia, Francia, Regno Unito, tra gli altri, con cifre comprese tra 1 e 14 persone. La dispersione in questi paesi può riflettere migrazioni più recenti o legami storici con le colonie spagnole e filippine.
La distribuzione globale del cognome Abellana mostra uno schema chiaro: la sua presenza è più significativa nei paesi con storia coloniale spagnola o con comunità filippine migranti. L'incidenza in paesi come Filippine, Stati Uniti e Arabia Saudita suggerisce che il cognome si sia diffuso attraverso movimenti migratori e relazioni storiche, consolidandosi in regioni dove l'influenza spagnola e filippina è stata decisiva.
Rispetto ad altri cognomi, l'incidenza di Abellana in paesi come le Filippine è molto più elevata, mentre in altri paesi la sua presenza è più residuale. Ciò riflette l'importanza di comprendere il contesto storico e migratorio per comprendere la distribuzione di questo cognome nelle diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Abellana
Il cognome Abellana ha un'origine che, sebbene non completamente documentata nei documenti storici pubblici, è generalmente associata a radici spagnole, in particolare alla regione della Galizia o Castiglia. La struttura del cognome, con desinenze in "-ana", suggerisce una possibile origine toponomastica o patronimica, tipica dei cognomi tradizionali spagnoli.
Un'ipotesi comune è che Abellana potrebbe derivare da un toponimo o da una famiglia che prendeva il nome da un territorio o località specifica. In alcuni casi, i cognomi con desinenze simili sono legati a toponimi o particolari caratteristiche geografiche. Tuttavia, non esistono documenti definitivi che confermino un significato specifico per "Abellana" nel contesto della lingua spagnola o in documenti storici antichi.
Un'altra possibile etimologia suggerisce che il cognome possa avere un'origine patronimica, derivata da un nome proprio, sebbene non vi sia un chiaro consenso nella letteratura genealogica al riguardo. La presenza in regioni con influenza spagnola, come le Filippine, rafforza l'ipotesi che il cognome fosseintrodotto in quelle zone durante l'epoca coloniale, adattandosi alle caratteristiche fonetiche e ortografiche locali.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non sono riportate molte varianti, anche se in alcuni documenti antichi o in diverse regioni, si può trovare come "Abellana" o con piccole alterazioni fonetiche. La storia del cognome, quindi, è strettamente legata alla storia coloniale spagnola e all'espansione della cultura ispanica in Asia e in America.
In sintesi, il cognome Abellana ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica spagnola, con una storia che si è arricchita attraverso le migrazioni e la colonizzazione, soprattutto nelle Filippine, dove la sua presenza è più significativa. L'etimologia riflette l'influenza culturale e linguistica della penisola iberica in varie regioni del mondo.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Abellana per regioni e continenti rivela modelli interessanti. In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, rimane in paesi come la Spagna, con una cifra di 79 persone, il che indica che esistono ancora comunità che conservano il cognome nel territorio d'origine. Residua è la presenza in paesi europei come Francia, Regno Unito e Germania, con numeri compresi tra 1 e 8 persone, che riflettono recenti migrazioni o legami familiari con regioni dove il cognome è più comune.
In America la presenza del cognome è soprattutto nei paesi con forte influenza ispanica e filippina. Negli Stati Uniti l'incidenza raggiunge 281 persone, che rappresentano una piccola ma significativa comunità di origine filippina o ispanica. La diaspora filippina negli Stati Uniti ha contribuito alla dispersione del cognome in diversi stati, soprattutto in California, Hawaii e New York.
In America Latina, sebbene non siano presenti dati specifici in questo elenco, l'influenza della colonizzazione spagnola e della migrazione filippina suggerisce che in paesi come Messico, Argentina e altri paesi di lingua spagnola, il cognome potrebbe essere presente in misura minore, principalmente nelle comunità con radici filippine o spagnole.
In Asia, Singapore si distingue con 65 persone, riflettendo una significativa comunità filippina in quella regione, oltre alla presenza di migranti ed espatriati. La presenza in Medio Oriente, con paesi come l'Arabia Saudita (158), indica che il cognome è arrivato anche attraverso migrazioni di manodopera, soprattutto nei settori dei servizi e del commercio.
In Oceania, Australia e Nuova Zelanda mostrano una presenza molto limitata, rispettivamente con cifre pari a 8 e 1, ma riflettono ancora l'espansione del cognome attraverso le recenti migrazioni e le comunità di espatriati.
In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Abellana è segnata dalla sua forte presenza nelle Filippine, risultato della storia coloniale, e dalla sua dispersione in paesi con comunità filippine o ispaniche. Le migrazioni e le relazioni storiche sono state fondamentali affinché questo cognome si mantenga e si diffonda nei diversi continenti, adattandosi alle particolarità culturali e linguistiche di ciascuna regione.
Domande frequenti sul cognome Abellana
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Abellana