Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Apolinar è più comune
Messico
Introduzione
Il cognome Apolinar è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, sono circa 15.300 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'America e in alcune nazioni dell'Europa e dell'Asia. L'incidenza di questo cognome varia considerevolmente a seconda della regione, essendo più comune in Messico, Filippine e Stati Uniti, tra gli altri paesi. La presenza del cognome Apolinar è strettamente legata a contesti culturali e religiosi, in particolare nelle comunità cattoliche, dato che la sua radice è legata al nome di un santo. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, per offrire una visione completa della sua storia e della sua attualità.
Distribuzione geografica del cognome Apolinar
Il cognome Apolinar presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici, migratori e culturali. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 15.300 persone, concentrandosi nei paesi in cui l'influenza ispanica e cattolica è stata significativa. I paesi con la più alta prevalenza sono Messico, Filippine e Stati Uniti, seguiti da Venezuela, Repubblica Dominicana e Colombia. In Messico, ad esempio, si stima che ci siano circa 15.300 persone con questo cognome, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. L'incidenza nelle Filippine, con circa 6.502 persone, riflette l'influenza spagnola nella colonizzazione e la presenza di comunità cattoliche nella regione. Negli Stati Uniti, la presenza di persone con il cognome Apolinar, quasi 1.554, è dovuta in parte alla migrazione dai paesi dell'America Latina e dalle Filippine, consolidando la loro presenza nelle comunità ispaniche e asiatiche. Altri paesi con un'incidenza minore sono il Venezuela, con 1.089 abitanti, e la Repubblica Dominicana, con 855. La distribuzione mostra un chiaro modello di concentrazione in regioni con forte influenza cattolica e ispanica, sebbene siano presenti comunità anche in paesi anglosassoni ed europei, come la Spagna, con 146 abitanti, e il Canada, con 25. La dispersione del cognome Apolinar nei diversi continenti riflette sia la storia coloniale che le migrazioni contemporanee, che hanno portato questo cognome in vari angoli del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Apolinar
Il cognome Apolinar ha un'origine chiaramente legata alla tradizione religiosa e alla storia cristiana. Deriva dal nome proprio "Apolinar", che a sua volta deriva dal latino "Apolinarus", ed è associato a sant'Apolinar, santo venerato in diverse tradizioni cristiane. La radice del nome è legata al dio greco Apollo, simbolo di luce, bellezza e saggezza, anche se nel contesto cristiano Sant'Apollinare fu martire e vescovo nell'antichità. L'adozione del cognome Apolinar ebbe inizio probabilmente nelle comunità in cui era forte la devozione verso questo santo, e veniva utilizzato per identificare individui o famiglie legate al suo culto. Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è comune trovare forme come Apolinar, Apolinaro o anche adattamenti in lingue diverse, a seconda della regione. La presenza del cognome nei paesi di lingua spagnola e filippina e nelle comunità cristiane in Europa riflette la sua origine nella tradizione cattolica e la sua adozione da parte di famiglie devote. La storia del cognome è segnata dal suo carattere religioso e dal suo legame con figure della chiesa e della devozione popolare.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Apolinar ha una presenza notevole in America, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nelle Filippine, a causa dell'influenza coloniale spagnola e portoghese. In America Latina, il Messico si distingue come il paese con la più alta incidenza, con circa 15.300 persone, seguito da Venezuela, Colombia, Perù e Repubblica Dominicana. La forte presenza in Messico, che rappresenta quasi il 50% dell’incidenza globale, riflette la tradizione cattolica radicata nella cultura messicana e la storia dell’evangelizzazione nella regione. Nelle Filippine, con circa 6.502 abitanti, anche l'influenza spagnola e la religione cattolica sono state determinanti nella diffusione del cognome. Nel Nord America, gli Stati Uniti contano circa 1.554 persone con questo cognome, risultato delle migrazioni dai paesi dell'America Latina e dalle Filippine, che consolidano comunità ispaniche e asiatiche in varie regioni del Paese. In Europa, la presenza in Spagna, con 146 persone,indica una radice storica nella penisola iberica, anche se su scala minore rispetto all'America. La distribuzione in Asia, in particolare nelle Filippine, riflette l'influenza coloniale e la diffusione del cristianesimo nella regione. In Africa e Oceania la presenza è minima, con segnalazioni in paesi come Ghana, Hong Kong e Australia, probabilmente legate a recenti migrazioni o diaspore. La dispersione del cognome Apolinar nei diversi continenti mostra il suo carattere multiculturale e la sua storia di espansione attraverso la colonizzazione, la migrazione e la religione.
Domande frequenti sul cognome Apolinar
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Apolinar