Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Affonso è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Affonso è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Brasile. Secondo i dati disponibili, sono circa 17.890 le persone che portano questo cognome nel mondo, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole nei paesi dell'America Latina, con una presenza notevole in Brasile, Argentina e Uruguay, oltre ad una certa incidenza negli Stati Uniti e in altri paesi di lingua inglese e portoghese. La storia e l'origine di Affonso sono legate, in larga misura, a radici culturali e linguistiche legate alla penisola iberica e al Brasile, dove l'influenza della colonizzazione e delle migrazioni ha contribuito alla diffusione del cognome. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e le possibili varianti di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Affonso
Il cognome Affonso presenta una distribuzione geografica che ne riflette l'origine e l'espansione storica. L'incidenza mondiale registrata è di circa 17.890 persone, distribuite principalmente nei paesi americani e in alcune nazioni di lingua inglese e portoghese. I paesi con la più alta incidenza sono il Brasile, con 17.890 abitanti, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. Il Brasile, quindi, è l'epicentro della presenza di Affonso, dove il suo utilizzo è strettamente legato alla storia coloniale e all'influenza portoghese nella regione.
Al secondo posto troviamo l'Argentina, con 273 persone che portano questo cognome, il che indica una presenza significativa nel contesto sudamericano. L'incidenza in Uruguay, con 173 persone, riflette anche la presenza del cognome nella regione del Río de la Plata, probabilmente dovuta a migrazioni e legami culturali con il Brasile e altri paesi dell'America Latina.
In Nord America, gli Stati Uniti registrano un'incidenza di 365 persone, che, seppure inferiore rispetto al Brasile, mostra la dispersione del cognome nelle comunità di origine latina e portoghese. Altri paesi con una presenza notevole includono il Paraguay, con 16 persone, e, in misura minore, paesi come Canada, Regno Unito, Portogallo e alcuni paesi africani e asiatici, dove l'incidenza è molto bassa, ma ancora presente.
Questo modello di distribuzione suggerisce che Affonso ha radici profonde nella cultura iberica e brasiliana, diffondendosi attraverso migrazioni e colonizzazioni. La presenza nei paesi anglofoni, come Stati Uniti e Canada, è da attribuire a movimenti migratori recenti o storici, mentre nei paesi dell’America Latina riflette l’influenza della colonizzazione portoghese e spagnola. La dispersione nei diversi continenti mostra anche la mobilità delle comunità che portano questo cognome, adattandosi a culture e contesti sociali diversi.
Rispetto ad altri cognomi, Affonso non è uno dei cognomi più diffusi a livello globale, ma la sua concentrazione in Brasile e la sua presenza nei paesi dell'America Latina e nelle comunità anglofone ne evidenziano il carattere di cognome con radici nella penisola iberica e in Brasile, con un'espansione che risponde a processi storici di migrazione e colonizzazione.
Origine ed etimologia di Affonso
Il cognome Affonso ha un'origine chiaramente legata alla cultura iberica, nello specifico alla penisola iberica, dove la sua forma e il suo utilizzo sono legati alla storia della monarchia e della nobiltà. La variante più nota del cognome, nella sua forma originaria, è Alfonso, che deriva dall'antico germanico "Adalfuns" o "Adalfuns", composto dagli elementi "adal" (nobile) e "funs" (rinfrescante o scaltro). La forma "Affonso" è una variante ortografica che si è sviluppata nelle regioni di lingua portoghese e spagnola, adattandosi alle particolarità fonetiche e ortografiche di queste lingue.
Il significato del cognome è legato alla nobiltà e alla regalità, poiché "Alfonso" era il nome di diversi re nella storia della penisola iberica, tra cui i re di Castiglia, León e Aragona. La presenza di questo nome nella nobiltà medievale contribuì alla sua adozione come cognome nelle generazioni successive, soprattutto nelle famiglie che cercavano di mantenere un legame con la famiglia reale o la nobiltà storica.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, oltre ad "Affonso", esistono forme come "Alfonso" in spagnolo e "Afonso" in portoghese. La forma "Affonso" può essere considerata un adattamento regionale o una variante minorecomune, che potrebbe essere derivato da influenze fonetiche o da trascrizione in documenti storici. L'adozione di questa variante potrebbe essere collegata alla migrazione o alla tradizione familiare in alcuni paesi, in particolare in Brasile, dove l'influenza portoghese è predominante.
Il cognome, quindi, affonda le sue radici nella storia monarchica e nobiliare della penisola iberica, per poi diffondersi in Brasile e in altri paesi dell'America Latina attraverso la colonizzazione e la migrazione. La presenza di questo cognome in diverse regioni riflette la sua importanza storica e il suo legame con stirpi di prestigio e nobiltà nella storia europea e latinoamericana.
Presenza regionale
Il cognome Affonso mostra una presenza significativa in diverse regioni del mondo, con una notevole concentrazione in Sud America, soprattutto in Brasile, dove l'incidenza raggiunge il suo massimo storico. L'influenza della colonizzazione portoghese in Brasile è stata decisiva per la diffusione di questo cognome nella regione, consolidandolo come uno dei cognomi di origine portoghese più presenti nel Paese.
In Brasile, l'incidenza dell'Affonso è di 17.890 persone, che rappresenta la maggior parte della sua distribuzione globale. La storia coloniale e la migrazione interna hanno contribuito a mantenere questo cognome nella cultura locale, oltre alla sua presenza nei documenti storici e nelle genealogie familiari.
In Sud America anche paesi come Argentina e Uruguay hanno una presenza significativa, rispettivamente con 273 e 173 persone. La vicinanza geografica e i movimenti migratori tra questi paesi e il Brasile spiegano in parte la distribuzione del cognome in queste regioni. L'influenza della cultura iberica, soprattutto spagnola e portoghese, è stata fondamentale nell'adozione e nella trasmissione del cognome in questi paesi.
In Nord America, gli Stati Uniti registrano un'incidenza di 365 persone, riflettendo la migrazione delle famiglie latinoamericane e portoghesi in cerca di migliori opportunità. La presenza in comunità specifiche può essere collegata anche alla diaspora di immigrati che mantengono viva la tradizione familiare e il cognome.
In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, si registrano record in paesi come il Portogallo, con 28 persone, e nel Regno Unito, con 34 persone. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a legami storici con la penisola iberica.
In Africa e in Asia, l'incidenza dell'Affonso è molto bassa, con segnalazioni in paesi come Zimbabwe, India e altri, generalmente legati a migrazioni o comunità specifiche. La dispersione in questi continenti riflette la mobilità globale e l'espansione delle comunità di origine iberica e portoghese in tempi diversi.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Affonso è caratterizzata dal suo forte legame con il Brasile e il Sud America, con una dispersione minore in altre regioni del mondo. La storia coloniale, le migrazioni e le connessioni culturali sono stati fattori chiave nella distribuzione di questo cognome, che continua ad essere un simbolo di identità in diverse comunità.
Domande frequenti sul cognome Affonso
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Affonso