Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Agnello è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Agnello è un nome di origine italiana che, sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Italia e nei paesi a forte influenza italiana. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 5.902 persone con questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza del cognome Agnello varia notevolmente, risultando prevalente in Italia, dove si registrano circa 5.902 individui, che rappresentano la concentrazione più elevata. Altri paesi con una presenza notevole includono, tra gli altri, Stati Uniti, Brasile, Argentina, Australia e Belgio. La distribuzione geografica riflette modelli storici di migrazione, diaspore italiane e movimenti di popolazione che hanno portato questo cognome in diverse regioni del mondo. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine, l'etimologia e la presenza regionale del cognome Agnello, offrendo una visione completa della sua storia e del suo significato culturale.
Distribuzione geografica del cognome Agnello
Il cognome Agnello presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana che la sua espansione attraverso le migrazioni internazionali. L'incidenza più alta si riscontra in Italia, con circa 5.902 portatori di questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, mantiene una presenza significativa, soprattutto nelle regioni dove sono comuni i cognomi patronimici e toponomastici.
Fuori dall'Italia, gli Stati Uniti ospitano circa 2.325 persone con il cognome Agnello, classificandosi come il secondo paese con la più alta incidenza. La presenza negli Stati Uniti è in parte spiegata dalle migrazioni italiane del XIX e XX secolo, che portarono molte famiglie italiane a stabilirsi in città come New York, New Jersey e altri stati del nord-est. La diaspora italiana è stata fondamentale nell'espansione del cognome nel Nord America.
Anche il Brasile, con circa 609 abitanti, mostra una presenza notevole, risultato delle migrazioni italiane arrivate nel XIX e all'inizio del XX secolo. L'influenza italiana in Brasile è evidente in diverse regioni, soprattutto nello stato di San Paolo e nel sud del paese.
In Argentina il cognome Agnello è presente in circa 429 persone, a testimonianza della significativa immigrazione italiana in quel Paese, che ha contribuito alla formazione di un'identità culturale con radici italiane. La presenza in Argentina è un chiaro esempio della diaspora italiana in Sud America.
Altri paesi con un'incidenza rilevante includono Australia (357 persone), Belgio (276), Francia (246), Canada (109), Germania (73), Venezuela (56), Sud Africa (54), Regno Unito in Inghilterra (52), India (26), Repubblica Dominicana (23), Ecuador (17), Uruguay (15), Cile (12) e, in misura minore, paesi come Svizzera, Paesi Bassi, Russia, Malesia, Pakistan, Portogallo, Qatar, Arabia Saudita, Senegal, Tailandia, Turchia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Lussemburgo, Monaco, Paesi Bassi e Perù.
La distribuzione mostra uno schema chiaro: il cognome Agnello ha la sua più alta concentrazione in Italia, con una dispersione significativa nei paesi con comunità italiane storiche o migranti. La presenza nei paesi dell'America, dell'Europa e dell'Oceania riflette le migrazioni e le diaspore che hanno portato questo cognome oltre le sue radici originarie.
Questo modello di distribuzione potrebbe essere influenzato anche dalle ondate migratorie del XIX e XX secolo, che portarono molte famiglie italiane a cercare nuove opportunità in America e in altri continenti, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.
Origine ed etimologia del cognome Agnello
Il cognome Agnello ha radici chiaramente italiane ed è per lo più associato ad un'origine patronimica o toponomastica. La parola "Agnello" in italiano significa "agnello", il che suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine descrittiva, legata a qualche caratteristica fisica, occupazione o simbolo associato agli antenati di coloro che portano questo cognome.
Un'ipotesi plausibile è che il cognome Agnello derivi da un soprannome o da una caratteristica personale, forse riferito a qualcuno che aveva un rapporto speciale con gli agnelli o che simboleggiava la purezza, l'innocenza o il sacrificio, concetti associati all'animale in varie culture. È anche possibile che il cognome abbia un'origine toponomastica, legata a luoghi dove abbondavano gli agnelli o dove venivano allevati in specifiche fattorie o pascoli.
Per quanto riguarda le variantiOrtograficamente è comune trovare piccole variazioni nella scrittura, come Agnelli, Agnello, oppure varianti regionali che riflettono diversi dialetti o influenze linguistiche. Tuttavia, Agnello rimane la forma primaria in Italia e nelle comunità italiane all'estero.
L'origine del cognome risale probabilmente al Medioevo, quando in Italia i cognomi iniziarono a consolidarsi come modo per identificare le famiglie, le loro occupazioni, caratteristiche o luoghi di origine. La presenza del termine "Agnello" nei documenti storici fa pensare che il cognome possa essere stato utilizzato per distinguere una famiglia che aveva qualche rapporto con la pastorizia o con qualche attività legata all'agricoltura e all'allevamento.
In termini culturali, l'agnello è stato un simbolo importante nella religione e nella cultura mediterranea, il che rafforza la possibile connotazione simbolica del cognome. L'associazione con l'innocenza, la purezza e il sacrificio potrebbe aver contribuito all'adozione di questo cognome in diverse regioni italiane e nelle comunità emigrate dall'Italia.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Agnello ha una presenza marcata in Europa, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza è massima. La distribuzione in paesi come Francia, Belgio e Germania indica che in questi paesi esistono anche comunità italiane, o che il cognome potrebbe essersi diffuso attraverso contatti culturali e migratori nella regione europea.
In America, la presenza negli Stati Uniti, Argentina, Brasile e altri paesi riflette le migrazioni italiane iniziate nel XIX secolo. La diaspora italiana è stata una delle più significative della storia moderna e il cognome Agnello è un esempio di come queste migrazioni abbiano lasciato il segno nella genealogia e nella cultura di questi paesi.
In Oceania, l'Australia si distingue come Paese con una consistente comunità italiana, frutto delle ondate migratorie del XX secolo. L'incidenza in Australia, con circa 357 persone, riflette l'integrazione delle famiglie italiane nella società australiana.
In Africa e in Asia la presenza del cognome Agnello è molto minore, con segnalazioni in Sud Africa, India e alcuni paesi del Medio Oriente. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni più recenti o alla limitata diffusione del cognome in queste regioni.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Agnello mostra una chiara concentrazione in Italia, con una significativa espansione nei paesi con comunità italiane storiche o migranti. La dispersione nei diversi continenti riflette i movimenti migratori e le connessioni culturali che hanno portato alla presenza di questo cognome in varie parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Agnello
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Agnello