Ahannouk

14 persone
2 paesi
Spagna paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
71.4% Molto concentrato

Il 71.4% delle persone con questo cognome vive in Spagna

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

14
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 571,428,571 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ahannouk è più comune

Spagna
Paese principale

Spagna

10
71.4%
1
Spagna
10
71.4%
2
Marocco
4
28.6%

Introduzione

Il cognome Ahannouk è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dove le comunità di origine maghrebina e araba hanno avuto influenza storica e migratoria. Secondo i dati disponibili, sono circa 10 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e connessioni culturali specifiche.

I paesi in cui il cognome Ahannouk è più diffuso sono principalmente il Marocco e la Spagna, con un'incidenza rispettivamente di 4 e 10 persone. Ciò suggerisce che, sebbene la presenza globale sia limitata, in queste regioni il cognome ha un importante peso culturale e sociale. L'incidenza in Marocco, sebbene inferiore in numero assoluto, può essere correlata a radici familiari o comunità specifiche, mentre in Spagna la sua presenza può essere collegata a processi migratori storici e attuali tra i due paesi.

Da un punto di vista storico e culturale, il cognome Ahannouk può essere associato alle comunità maghrebine emigrate in Europa, soprattutto durante il XX e il XXI secolo, in cerca di migliori opportunità. La presenza in Spagna, in particolare, potrebbe riflettere l’influenza dei migranti marocchini e di altri paesi nordafricani che hanno stabilito radici nella penisola iberica. Sebbene non esistano documenti esaurienti sulla sua origine specifica, il cognome può avere radici in tradizioni familiari, toponimi, o anche toponimi o caratteristiche particolari della regione di origine.

Distribuzione geografica del cognome Ahannouk

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Ahannouk rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in Marocco e Spagna, con incidenze rispettivamente di 4 e 10 persone. In Marocco l’incidenza del cognome è relativamente bassa in termini assoluti, ma significativa rispetto ad altri paesi nordafricani, dove le comunità maghrebine mantengono tradizioni familiari che preservano questi cognomi. La presenza in Marocco potrebbe essere messa in relazione ad antiche radici familiari, forse legate a specifiche regioni del Paese, anche se non esistono dati dettagliati che permettano di specificarne la distribuzione interna.

In Spagna, l'incidenza del cognome Ahannouk raggiunge le 10 persone, che rappresentano circa il 45,6% del totale mondiale registrato. La presenza in Spagna potrebbe essere collegata alle migrazioni dal Marocco e da altri paesi nordafricani, soprattutto a partire dalla metà del XX secolo, quando le relazioni migratorie tra i due paesi si intensificarono. La comunità maghrebina in Spagna è cresciuta notevolmente negli ultimi decenni e molti cognomi di origine araba o maghrebina si sono affermati in diverse regioni, in particolare nelle comunità autonome come l'Andalusia, la Catalogna e Madrid.

Al di fuori di questi paesi, l'incidenza del cognome Ahannouk è praticamente inesistente o molto bassa, il che indica che la sua distribuzione è piuttosto ristretta a queste regioni. La migrazione e le connessioni culturali tra Marocco e Spagna spiegano in parte questa distribuzione, anche se potrebbe esserci anche una presenza in altri paesi europei o dell'America Latina su scala minore, a causa di successivi movimenti migratori.

Rispetto ad altri cognomi di origine maghrebina, Ahannouk mostra un modello di distribuzione che riflette le dinamiche migratorie e le comunità consolidate in Europa, soprattutto in Spagna, dove la presenza di immigrati maghrebini è stata significativa negli ultimi decenni. La limitata dispersione geografica potrebbe essere dovuta anche al fatto che si tratta di un cognome relativamente poco diffuso, con un'incidenza che non ha raggiunto una presenza massiccia in altri paesi o continenti.

Origine ed etimologia di Ahannouk

Il cognome Ahannouk ha probabilmente radici nella regione del Maghreb, più precisamente in Marocco, dove molte famiglie portano cognomi di origine araba o berbera. La struttura del cognome, con la presenza della particella "A-", comune nei nomi e cognomi arabi, suggerisce un'origine nella cultura araba o in comunità che hanno mantenuto tradizioni linguistiche simili.

Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti specifici che spieghino con certezza l'origine etimologica del cognome Ahannouk. Tuttavia è possibile che si riferisca a un nome proprio, a una caratteristica geografica o a una qualitàparticolare che in quel momento era significativo per la famiglia o la comunità. La presenza di varianti ortografiche, come "Ahanouk" o "Ahnouk", indica anche che il cognome potrebbe essersi evoluto nel tempo, adattandosi a diversi dialetti o trascrizioni fonetiche in diverse regioni.

Da un punto di vista storico, i cognomi nella regione del Maghreb hanno spesso carattere patronimico, toponomastico o descrittivo. In questo caso il cognome potrebbe derivare da un toponimo, da una caratteristica fisica o da una qualità personale tramandata di generazione in generazione. L'influenza della lingua araba e delle tradizioni culturali del Nord Africa sono evidenti nella struttura e nel possibile significato del cognome.

In sintesi, sebbene non esistano dati definitivi sul significato esatto di Ahannouk, la sua origine sembra essere legata alle comunità arabe o berbere del Nord Africa, con un possibile collegamento a nomi o luoghi trasmessi di generazione in generazione in queste regioni. La presenza in Spagna e Marocco rafforza questa ipotesi, collocando il cognome in un contesto culturale e linguistico arabo-maghribi.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Ahannouk presenta una distribuzione che, sebbene limitata nel numero, riflette specifici modelli migratori e culturali. In Europa, soprattutto in Spagna, la sua presenza è legata alle comunità di origine maghrebina che sono emigrate in cerca di migliori condizioni di vita. L'incidenza in Spagna, con circa 10 persone, rappresenta quasi la metà del totale mondiale registrato, indicando una presenza significativa rispetto ad altri paesi al di fuori del continente africano.

In Africa, in particolare in Marocco, l'incidenza è di 4 persone, il che suggerisce che il cognome mantenga ancora una certa presenza nella sua regione d'origine. La migrazione dal Marocco verso l'Europa, in particolare verso la Spagna, è stato un processo che ha contribuito alla dispersione del cognome in questi territori. La storia delle migrazioni dal Nord Africa verso l'Europa, soprattutto dagli anni '60 in poi, ha portato molti cognomi tradizionali a stabilirsi in nuove comunità, preservando la propria identità culturale e linguistica.

In America, sebbene non esistano dati specifici che indichino una presenza significativa del cognome Ahannouk, è possibile che esista in comunità di immigrati maghrebini o arabi, soprattutto in paesi con una storia di migrazione dal Nord Africa e dal Medio Oriente. Tuttavia, l'incidenza in questi continenti sembra essere molto bassa o inesistente nei dati disponibili.

In Asia e in altre regioni non si registrano incidenze rilevanti del cognome Ahannouk, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia concentrata principalmente nel Nord Africa e in Europa, in particolare in Spagna. La presenza in queste regioni riflette le dinamiche migratorie e le connessioni culturali che hanno mantenuto vivo il cognome nelle comunità di origine e nelle diaspore.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Ahannouk è un esempio di come i movimenti migratori e le relazioni storiche tra Africa ed Europa abbiano influenzato la distribuzione di alcuni cognomi. La concentrazione in Marocco e Spagna mostra un legame culturale e migratorio che ha permesso a questo cognome, sebbene raro, di mantenere la propria identità in queste specifiche regioni.

Domande frequenti sul cognome Ahannouk

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ahannouk

Attualmente ci sono circa 14 persone con il cognome Ahannouk in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 571,428,571 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ahannouk è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ahannouk è più comune in Spagna, dove circa 10 persone lo portano. Questo rappresenta il 71.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Ahannouk ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 71.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Spagna, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.