Ajzenberg

186
persone
13
paesi
Polonia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ajzenberg è più comune

#2
Francia Francia
39
persone
#1
Polonia Polonia
80
persone
#3
Brasile Brasile
32
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
43% Moderato

Il 43% delle persone con questo cognome vive in Polonia

Diversità geografica

13
paesi
Locale

Presente nel 6.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

186
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 43,010,753 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ajzenberg è più comune

Polonia
Paese principale

Polonia

80
43%
1
Polonia
80
43%
2
Francia
39
21%
3
Brasile
32
17.2%
4
Canada
14
7.5%
5
Argentina
6
3.2%
7
Russia
4
2.2%
8
Belgio
1
0.5%
9
Cile
1
0.5%
10
Germania
1
0.5%

Introduzione

Il cognome Ajzenberg è un cognome d'origine che, sebbene non sia molto diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 80 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in paesi come Polonia, Francia, Brasile, Canada e Argentina, tra gli altri. La presenza di questo cognome in diversi continenti fa pensare ad un'origine che potrebbe essere legata a radici europee, con possibili migrazioni verso l'America ed altre regioni. La storia e l'etimologia del cognome Ajzenberg sono legate a specifici contesti culturali e linguistici, che forniscono un ulteriore valore per comprenderne il significato e l'evoluzione nel tempo. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione geografica, l'origine e le particolarità regionali per offrire una panoramica completa di questo cognome raro ma interessante.

Distribuzione geografica del cognome Ajzenberg

Il cognome Ajzenberg presenta una distribuzione geografica che riflette i modelli migratori e le connessioni culturali nei diversi continenti. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in circa 80 persone, concentrate soprattutto in alcuni paesi specifici. Dai dati emerge che la presenza maggiore è in Polonia, con un'incidenza dell'80%, suggerendo che la radice principale del cognome ha probabilmente un'origine europea, precisamente nella regione centro-orientale del continente. L'elevata prevalenza in Polonia suggerisce che il cognome potrebbe avere radici in comunità ebraiche o in gruppi etnici che abitavano quella zona, dato che molti cognomi con desinenze simili hanno origine nelle comunità ebraiche ashkenazite.

In Francia, l'incidenza è del 39%, riflettendo una presenza significativa, forse il risultato di migrazioni o diaspore europee. Il Brasile, con il 32%, mostra un'importante presenza in Sud America, probabilmente dovuta alle migrazioni europee nei secoli XIX e XX. Anche il Canada, con il 14%, e l'Argentina, con il 6%, presentano comunità in cui il cognome è stato portato da immigrati europei, in particolare di origine polacca o ebraica. Altri paesi come Stati Uniti, Russia, Belgio, Cile, Germania, Regno Unito, Paesi Bassi e Thailandia presentano incidenze inferiori, comprese tra 1 e 5 persone, riflettendo in alcuni casi una dispersione più limitata ma significativa.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Ajzenberg abbia un forte legame con l'Europa, in particolare con Polonia e Francia, e che la sua presenza in America sia legata alle migrazioni europee, in particolare alle comunità ebraiche ashkenazite emigrate in tempi diversi. La dispersione in paesi come Brasile, Argentina e Stati Uniti può essere collegata anche a movimenti migratori alla ricerca di migliori condizioni economiche o per ragioni politiche e sociali.

Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Ajzenberg mostra una distribuzione che riflette sia radici europee che un'espansione verso l'America, seguendo le tendenze migratorie delle comunità ebraiche ed europee in generale. La presenza in paesi asiatici, come la Thailandia, seppure minima, indica che negli ultimi tempi il cognome ha raggiunto regioni più lontane, forse attraverso movimenti accademici, professionali o commerciali internazionali.

Origine ed etimologia del cognome Ajzenberg

Il cognome Ajzenberg ha un'origine che sembra essere legata alle comunità ebraiche ashkenazite in Europa, in particolare in Polonia e Germania. La struttura del cognome, con desinenze in "-berg", è tipica dei cognomi di origine germanica e yiddish, che spesso indicano un legame con località geografiche o caratteristiche specifiche dell'ambiente. La parola "berg" in tedesco significa "montagna" ed è comune nei cognomi toponomastici che si riferiscono a luoghi alti o montuosi.

Il prefisso "Ajzen" o "Aizen" può derivare da un nome proprio o da una parola correlata a qualche caratteristica o luogo. In alcuni casi, i cognomi contenenti "Aizen" o "Aizen-" sono legati a termini che significano "piccolo" o "beato" in yiddish o ebraico, anche se in questo contesto specifico sembra più probabile che abbiano un'origine toponomastica o geografica. La combinazione di questi elementi fa pensare che il cognome possa essere stato originariamente un toponimo o un riferimento ad un elemento geografico, come una montagna o una collina in una zonaregione specifica.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Ajzenberg, Aizenberg o anche varianti con cambiamenti nella desinenza, a seconda della regione e dell'adattamento fonetico nei diversi paesi. La presenza di "berg" nel cognome indica una possibile influenza tedesca o germanica, che è stata mantenuta nelle comunità ebraiche ashkenazite che vivevano nell'Europa centrale e orientale.

Storicamente, i cognomi terminanti in "-berg" iniziarono ad essere utilizzati in Europa nel Medioevo, in contesti in cui le comunità adottavano cognomi patronimici, toponomastici o descrittivi. La migrazione di queste comunità verso altri paesi, soprattutto nel XIX e XX secolo, portò alla diffusione del cognome in diverse regioni del mondo, mantenendo in molti casi la struttura e il significato originali.

Presenza regionale e particolarità

L'analisi della presenza del cognome Ajzenberg in diverse regioni del mondo rivela modelli che riflettono sia la sua origine europea che le successive migrazioni. In Europa, soprattutto in Polonia e Francia, l'incidenza è notevole, indicando che queste regioni sono le principali aree di origine o di maggiore conservazione del cognome. L'elevata incidenza in Polonia, pari all'80%, suggerisce che il cognome potrebbe avere radici profonde nelle comunità ebraiche ashkenazite che vivevano in quella regione, dove i cognomi che terminavano in "-berg" erano comuni tra gli ebrei europei.

In Francia, l'incidenza del 39% potrebbe essere correlata alla migrazione delle comunità ebraiche dalla Polonia e da altri paesi dell'Est, che trovarono rifugio in Francia durante diversi periodi storici, come la Seconda Guerra Mondiale. La presenza in Brasile (32%) e Argentina (6%) riflette la migrazione europea verso il Sud America nei secoli XIX e XX, alla ricerca di migliori condizioni di vita e in fuga da persecuzioni o conflitti in Europa.

In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano incidenze minori ma significative che corrispondono a comunità di immigrati europei, in particolare ebrei ashkenaziti emigrati in tempi diversi. La presenza nei paesi asiatici, come la Tailandia, anche se minima, indica che negli ultimi tempi il cognome ha raggiunto regioni più remote, forse attraverso movimenti accademici, professionali o commerciali internazionali.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Ajzenberg riflette una storia di migrazione, insediamento e preservazione culturale in comunità specifiche. La forte presenza in Europa, soprattutto in Polonia e Francia, e la sua espansione verso l'America, testimoniano le dinamiche migratorie che hanno caratterizzato queste comunità nel corso dei secoli. La dispersione in altri continenti e paesi mostra come le comunità ebraiche ed europee abbiano portato con sé cognomi e tradizioni, adattandosi a nuovi ambienti ma mantenendo la propria identità culturale e linguistica.

Domande frequenti sul cognome Ajzenberg

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ajzenberg

Attualmente ci sono circa 186 persone con il cognome Ajzenberg in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 43,010,753 nel mondo porta questo cognome. È presente in 13 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ajzenberg è presente in 13 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ajzenberg è più comune in Polonia, dove circa 80 persone lo portano. Questo rappresenta il 43% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ajzenberg sono: 1. Polonia (80 persone), 2. Francia (39 persone), 3. Brasile (32 persone), 4. Canada (14 persone), e 5. Argentina (6 persone). Questi cinque paesi concentrano il 91.9% del totale mondiale.
Il cognome Ajzenberg ha un livello di concentrazione moderato. Il 43% di tutte le persone con questo cognome si trova in Polonia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Ajzenberg (1)

Bernardo Ajzenberg

1959 - Presente

Professione: autore

Paese: Brasile Brasile