Alaffa

227 persone
2 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
65.6% Concentrato

Il 65.6% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

227
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 35,242,291 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Alaffa è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

149
65.6%
1
Stati Uniti d'America
149
65.6%
2
Messico
78
34.4%

Introduzione

Il cognome Alaffa è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Nord America e America Latina. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 149 persone con questo cognome negli Stati Uniti e circa 78 in Messico, indicando un'incidenza moderata in queste regioni. La distribuzione geografica suggerisce che il cognome abbia radici che potrebbero essere legate a specifiche comunità o particolari migrazioni, anche se la sua esatta origine necessita ancora di ulteriori ricerche. La presenza negli Stati Uniti e in Messico, due paesi con una storia di migrazione e meticciato, può riflettere processi storici di insediamento e movimenti di popolazione. Sebbene non esista una storia ancestrale ampiamente documentata, il cognome Alaffa può essere associato a comunità specifiche o particolari radici culturali, rendendolo un argomento interessante da esplorare da una prospettiva genealogica e culturale.

Distribuzione geografica del cognome Alaffa

La distribuzione del cognome Alaffa rivela una presenza notevole negli Stati Uniti e in Messico, con un'incidenza rispettivamente di 149 e 78 persone. Negli Stati Uniti, l’incidenza di 149 persone rappresenta circa il 66% del totale mondiale conosciuto, considerando i dati disponibili. Ciò indica che il cognome ha una presenza significativa in questo paese, probabilmente a causa di migrazioni o comunità stabilite da più generazioni. La presenza in Messico, con 78 persone, equivale a circa il 34% del totale mondiale, suggerendo che il cognome abbia radici anche in America Latina, forse legate a comunità migranti o coloniali. La distribuzione in questi paesi potrebbe essere correlata ai movimenti migratori storici, in particolare durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie di origine europea o mediterranea si stabilirono nell’America settentrionale e centrale. La prevalenza in questi paesi può anche riflettere modelli di insediamento in regioni specifiche, dove le comunità con questo cognome hanno mantenuto la propria identità culturale nel tempo.

Rispetto ad altri paesi, l'incidenza del cognome Alaffa nelle regioni al di fuori degli Stati Uniti e del Messico è praticamente inesistente o molto bassa, il che rafforza l'idea che la sua presenza sia principalmente in queste aree. La distribuzione geografica può anche essere influenzata da fattori come la migrazione interna, la diaspora e le comunità di immigrati che hanno mantenuto il proprio cognome attraverso le generazioni. La concentrazione in questi paesi suggerisce che il cognome possa avere origine in specifiche comunità che emigrarono o si stabilirono in queste regioni, consolidando la propria presenza nel tempo. L'andamento della distribuzione potrebbe anche essere legato alla storia della colonizzazione, del commercio o dei movimenti sociali che hanno facilitato la dispersione del cognome in queste aree.

Origine ed etimologia di Alaffa

Il cognome Alaffa ha un'origine che, sebbene non del tutto documentata, potrebbe essere legata a radici nelle regioni di lingua spagnola o mediterranee. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione da un nome proprio, da un toponimo o anche da un adattamento fonetico di un cognome straniero. La presenza in paesi come il Messico e gli Stati Uniti, dove predominano lingue come lo spagnolo e l'inglese, indica che la sua origine potrebbe essere collegata a comunità di lingua spagnola o immigrati di origine mediterranea o europea.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che definiscano una specifica interpretazione del cognome Alaffa. Tuttavia alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe derivare da un termine geografico o da un toponimo, il che sarebbe coerente con i cognomi toponomastici. È anche possibile che abbia radici patronimiche, derivate da un nome personale divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. La variante ortografica più comune sarebbe Alaffa, anche se in alcuni documenti storici o genealogie si potrebbero trovare variazioni fonetiche o scritte che riflettono adattamenti a lingue o dialetti diversi.

Il contesto storico del cognome potrebbe essere legato a specifiche comunità che, attraverso migrazioni o colonizzazioni, portarono con sé questo nome. La mancanza di documenti estesi rende difficile determinarne con precisione l'origine, ma l'attuale distribuzione geografica suggerisce un collegamento con regioni di lingua spagnola o mediterranea, dove sono comuni cognomi con strutture simili. La storia delle migrazioni e degli insediamenti in Nord America e America Latinapotrebbe aver contribuito alla conservazione e alla diffusione del cognome in queste zone.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Alaffa per continenti rivela che il suo impatto è maggiore in America, in particolare in Nord America e Sud America. Nel Nord America, gli Stati Uniti ospitano il maggior numero di persone con questo cognome, con 149 individui, che rappresentano circa il 66% del totale mondiale conosciuto. La presenza in Messico, con 78 persone, costituisce quasi il 34%, consolidando la sua presenza nella regione dell'America Latina. La distribuzione su questi continenti potrebbe essere correlata alle migrazioni europee e mediterranee, che arrivarono in queste regioni in tempi diversi, principalmente durante i secoli XIX e XX.

In Europa la presenza del cognome Alaffa sembra essere praticamente inesistente o molto limitata, il che rafforza l'ipotesi che la sua origine e diffusione siano maggiormente legate alle migrazioni verso l'America. In Asia, Africa o Oceania non esistono dati rilevanti che indichino una presenza significativa del cognome, il che suggerisce che il suo impatto globale è relativamente piccolo e concentrato nelle Americhe.

La distribuzione regionale può anche riflettere modelli storici di colonizzazione, commercio e migrazione. La presenza negli Stati Uniti e in Messico, due paesi con una storia di intensa migrazione e diversità culturale, indica che il cognome potrebbe essere arrivato in queste regioni attraverso specifici movimenti migratori. La conservazione del cognome in queste zone può essere dovuta a comunità consolidate che hanno mantenuto la propria identità culturale e familiare nel corso delle generazioni, trasmettendo il cognome continuamente.

Domande frequenti sul cognome Alaffa

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Alaffa

Attualmente ci sono circa 227 persone con il cognome Alaffa in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 35,242,291 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Alaffa è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Alaffa è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 149 persone lo portano. Questo rappresenta il 65.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Alaffa ha un livello di concentrazione concentrato. Il 65.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.