Alambar

280
persone
5
paesi
Messico
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Alambar è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
120
persone
#1
Messico Messico
149
persone
#3
Venezuela Venezuela
5
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
53.2% Concentrato

Il 53.2% delle persone con questo cognome vive in Messico

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

280
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 28,571,429 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Alambar è più comune

Messico
Paese principale

Messico

149
53.2%
1
Messico
149
53.2%
2
Stati Uniti d'America
120
42.9%
3
Venezuela
5
1.8%
4
India
4
1.4%
5
Iran
2
0.7%

Introduzione

Il cognome Alambar è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Messico e negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 149 persone con questo cognome in Messico e circa 120 persone negli Stati Uniti, il che indica un'incidenza notevole in queste regioni. Inoltre, si registrano registrazioni minori in paesi come Venezuela, India e Iran, anche se su scala minore. La distribuzione di Alambar rivela modelli migratori e culturali che riflettono la storia dei movimenti di popolazione e le relazioni storiche tra le diverse regioni. Sebbene la sua esatta origine non sia del tutto documentata, il cognome potrebbe avere radici in specifiche tradizioni culturali, possibilmente legate a comunità migranti o a nomi geografici. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e la presenza del cognome Alambar nelle diverse regioni del mondo, con particolare attenzione ai paesi in cui la sua incidenza è più significativa.

Distribuzione geografica del cognome Alambar

Il cognome Alambar presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza più elevata si riscontra in Messico, con circa 149 persone, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Il Messico, a causa della sua storia di migrazioni interne ed esterne, è stato un punto di concentrazione di vari cognomi di varia origine e Alambar non fa eccezione. Notevole è anche la presenza negli Stati Uniti, con circa 120 persone, che riflette le correnti migratorie che hanno portato comunità di origine latinoamericana e di altre regioni a stabilirsi nel Paese nordamericano.

In misura minore, il cognome compare in Venezuela, con circa 5 persone, e in India e Iran, con cifre rispettivamente di 4 e 2. La presenza in questi paesi può essere messa in relazione a specifiche migrazioni o alla dispersione delle famiglie che portano questo cognome nei diversi continenti. L'incidenza negli Stati Uniti, in particolare, può essere spiegata con la migrazione di messicani e altri latinoamericani in cerca di migliori opportunità, nonché con relazioni storiche e culturali che hanno facilitato la presenza di cognomi di origine ispanica nel Paese.

Lo schema di distribuzione indica che il cognome Alambar è prevalentemente latinoamericano, con una presenza significativa in Messico e negli Stati Uniti, e una presenza residua in altri paesi. La dispersione geografica può essere collegata ai movimenti migratori nei secoli XX e XXI, nonché alla diaspora di comunità che hanno portato con sé i propri cognomi in diverse regioni del mondo. La concentrazione in Messico e negli Stati Uniti riflette anche i legami culturali e sociali tra i due paesi, dove la mobilità e la migrazione sono state costanti nel corso della storia moderna.

Origine ed etimologia di Alambar

Il cognome Alambar presenta un'origine che, sebbene non del tutto documentata, potrebbe essere legata a radici in regioni di lingua spagnola o in comunità migranti. La struttura del cognome suggerisce possibili influenze dalla lingua araba o persiana, dato che in queste lingue sono presenti termini simili e cognomi con fonetica simile. La presenza in paesi come l'Iran e il possibile collegamento con comunità di origine araba o persiana in Messico e negli Stati Uniti rafforzano questa ipotesi.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti definitivi che spieghino una chiara interpretazione del cognome Alambar. Tuttavia alcuni esperti suggeriscono che potrebbe derivare da un toponimo, da un nome di luogo, oppure avere radici patronimiche, cioè derivate da un nome proprio di antenati. La variante ortografica più comune nei documenti storici e attuali non presenta molte variazioni, indicando una possibile stabilità nella sua forma nel tempo.

L'origine del cognome potrebbe essere legata a specifiche comunità che, attraverso migrazioni o scambi culturali, portarono questo nome in diverse regioni. La presenza in paesi come l'India e l'Iran suggerisce anche che il cognome potrebbe essere stato adottato o adattato in diversi contesti culturali, possibilmente in comunità con influenze arabe o persiane. La storia delle migrazioni e dei contatti culturali nel XX secolo può spiegare la dispersione e la conservazione del cognome in diversiparti del mondo.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Alambar ha una presenza notevole in America, soprattutto in Messico e negli Stati Uniti, dove l'incidenza è significativa. In questi continenti, la distribuzione riflette i modelli migratori e le relazioni culturali. In America Latina, il Messico si distingue come il paese con il maggior numero di portatori del cognome, con circa 149 persone, che rappresentano circa il 32,8% del totale mondiale stimato. La vicinanza geografica e i legami storici con gli Stati Uniti spiegano la presenza degli Alambar in quel Paese, con circa 120 persone, pari al 26,4% del totale.

In Venezuela la presenza è molto più ridotta, con circa 5 persone, il che indica una dispersione limitata in quella regione. La presenza in Asia, nello specifico in India e Iran, rispettivamente con cifre 4 e 2, suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato in queste regioni attraverso specifiche migrazioni o scambi culturali in epoche passate.

In termini continentali, l'America del Nord e l'America Latina concentrano la maggior parte dei portatori del cognome, riflettendo le migrazioni e le relazioni storiche tra questi paesi. La presenza nei paesi asiatici, sebbene piccola, indica una dispersione globale che potrebbe essere correlata ai movimenti migratori del XX e XXI secolo. La distribuzione geografica del cognome Alambar rivela un modello di concentrazione in regioni con forti legami culturali e migratori, e una dispersione che continua ad espandersi a causa delle dinamiche migratorie contemporanee.

Domande frequenti sul cognome Alambar

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Alambar

Attualmente ci sono circa 280 persone con il cognome Alambar in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 28,571,429 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Alambar è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Alambar è più comune in Messico, dove circa 149 persone lo portano. Questo rappresenta il 53.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Alambar sono: 1. Messico (149 persone), 2. Stati Uniti d'America (120 persone), 3. Venezuela (5 persone), 4. India (4 persone), e 5. Iran (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Alambar ha un livello di concentrazione concentrato. Il 53.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Messico, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.