Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Alhambra è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Alhambra è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità con radici nella penisola iberica. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.459 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L’incidenza più alta si riscontra nelle Filippine e in Spagna, con numeri che superano le 1.400 persone in ciascuno di questi paesi, riflettendo l’influenza storica e culturale della penisola iberica in queste regioni. Inoltre, vi è una presenza in paesi come Stati Uniti, Cile, Canada, Francia e Brasile, tra gli altri, anche se in misura minore. La distribuzione geografica del cognome Alhambra rivela modelli di migrazione e colonizzazione che hanno contribuito alla sua dispersione globale. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine, l'etimologia e la presenza regionale di questo cognome, offrendo una visione completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Alhambra
L'analisi della distribuzione del cognome Alhambra mostra che la sua incidenza più alta si registra nelle Filippine e in Spagna, con cifre che raggiungono rispettivamente 1.459 e 1.424 persone. Queste cifre rappresentano una percentuale significativa del totale mondiale, che è stimato in circa 1.459 persone, indicando che la presenza del cognome in questi paesi è predominante. Nelle Filippine l’incidenza riflette l’influenza del passato coloniale spagnolo, che ha lasciato un segno profondo nella cultura e nei cognomi della popolazione. La presenza in Spagna, dal canto suo, è naturale, dato che il cognome ha radici nella penisola iberica ed è associato alla storia e alla cultura spagnola.
Al di fuori di questi paesi, il cognome Alhambra è presente anche negli Stati Uniti, con 269 persone, che rappresentano circa il 18% del totale mondiale. La comunità ispanica negli Stati Uniti è stata un fattore chiave nella dispersione dei cognomi spagnoli e latinoamericani e Alhambra non fa eccezione. Nei paesi dell’America Latina come Cile (46 persone), Messico (8 persone) e Argentina (2 persone), l’incidenza è inferiore, ma significativa in termini relativi. La presenza in Canada, Francia, Brasile e altri paesi riflette anche i movimenti migratori e le relazioni storiche con Spagna e America Latina.
In Europa, oltre alla Spagna, piccoli incidenti si registrano in paesi come la Francia, con 20 persone, e nel Regno Unito, con 3 persone. La dispersione in questi paesi può essere correlata a migrazioni recenti o storiche, nonché a comunità di origine ispanica o filippina. In Oceania, Australia e Nuova Zelanda hanno una presenza minima, rispettivamente con 4 e 1 persona, probabilmente legata a migrazioni contemporanee.
In sintesi, la distribuzione del cognome Alhambra riflette una forte presenza nei paesi con storia coloniale spagnola e nelle comunità di immigrati di lingua spagnola. L'incidenza nelle Filippine e in Spagna è chiaramente dominante, mentre in altri paesi la presenza è residua ma significativa, evidenziando modelli di migrazione, colonizzazione e diaspora che hanno portato questo cognome in diversi angoli del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Alhambra
Il cognome Alhambra ha un'origine chiaramente toponomastica, derivato dal famoso complesso di palazzi e fortezze di Granada, in Spagna, noto come L'Alhambra. La parola "Alhambra" deriva dall'arabo "al-Ḥamrāʼ", che significa "la rossa" o "la rossa", in riferimento alle mura della fortezza che hanno un caratteristico tono rossastro. La presenza di questo nome nel cognome suggerisce che, ad un certo punto, le famiglie che lo adottarono furono legate alla regione di Granada o alla fortezza stessa, risiedendo nei suoi dintorni o avendo qualche legame storico con quel luogo emblematico.
Il cognome Alhambra, quindi, può essere considerato di origine toponomastica, legato ad un luogo geografico di grande importanza nella storia della Spagna. È probabile che nell'antichità le famiglie che vivevano vicino all'Alhambra o che avevano qualche relazione con essa adottassero questo nome come forma di identificazione. Inoltre, l'influenza araba nella penisola iberica durante il Medioevo ha lasciato un segno profondo nella toponomastica e nei cognomi, e l'Alhambra ne è un chiaro esempio.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non ce ne sono molte, anche se in alcuni documenti storici o in diverse regioni si può trovare come "Alhambra" senza variazioni. L'etimologia del cognome riflette il suo legame con l'Storia e cultura spagnola, soprattutto con l'influenza araba sulla penisola. La presenza in paesi come le Filippine potrebbe essere collegata anche alla colonizzazione spagnola, che portò questo cognome in Asia e in altre regioni del mondo.
In sintesi, il cognome Alhambra ha un'origine toponomastica, derivata dal famoso monumento di Granada, e il suo significato è legato alla storia araba e spagnola nella penisola iberica. L'adozione del nome come cognome avvenne probabilmente nel Medioevo, in un contesto di identificazione geografica e culturale.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Alhambra in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e diaspora. In Europa, soprattutto in Spagna, il cognome ha radici profonde ed è relativamente diffuso in alcune zone, in particolare in Andalusia, dove si trova la città di Granada e la sua famosa fortezza. L'influenza araba in questa regione, durata diversi secoli, ha lasciato un segno indelebile nella toponomastica e nei cognomi della zona.
In Asia, le Filippine si distinguono come il paese con la più alta incidenza del cognome, con 1.459 persone. La presenza nelle Filippine è dovuta in gran parte alla colonizzazione spagnola, durata più di 300 anni e che ha lasciato una profonda impronta culturale, linguistica e cognomica sulla popolazione. L'adozione dei cognomi spagnoli nelle Filippine fu un processo sistematico durante l'era coloniale e molti nomi legati a luoghi, santi o caratteristiche culturali divennero cognomi di famiglia.
In America, l'incidenza in paesi come Stati Uniti, Cile, Messico e Argentina riflette la migrazione di spagnoli e ispanici americani. Negli Stati Uniti, con 269 persone, la comunità ispanica ha rappresentato un importante canale di dispersione del cognome, soprattutto negli Stati a forte presenza di immigrati latinoamericani. Anche la presenza in Cile (46 persone) e Messico (8 persone) dimostra la continuità della tradizione ispanica nella regione.
In Nord America e in Europa l'incidenza è inferiore, ma significativa. In Francia, con 20 persone, e nel Regno Unito, con 3, la presenza potrebbe essere legata a migrazioni recenti o a comunità di origine ispanica e filippina. In Oceania, Australia e Nuova Zelanda la presenza è minima, rispettivamente con 4 e 1 persona, probabilmente legate a migrazioni contemporanee o comunità di espatriati.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Alhambra riflette una storia di espansione coloniale spagnola, migrazioni e diaspore. La forte presenza nelle Filippine e in Spagna è un riflesso diretto della sua origine e del contesto storico, mentre negli altri continenti la presenza è il risultato di movimenti migratori in tempi più recenti.
Domande frequenti sul cognome Alhambra
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Alhambra