Alcano

2.782 persone
15 paesi
Filippine paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Alcano è più comune

#2
Argentina Argentina
132
persone
#1
Filippine Filippine
2.552
persone
#3
Cile Cile
31
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
91.7% Molto concentrato

Il 91.7% delle persone con questo cognome vive in Filippine

Diversità geografica

15
paesi
Locale

Presente nel 7.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.782
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,875,629 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Alcano è più comune

Filippine
Paese principale

Filippine

2.552
91.7%
1
Filippine
2.552
91.7%
2
Argentina
132
4.7%
3
Cile
31
1.1%
4
Venezuela
25
0.9%
6
Italia
8
0.3%
8
Australia
2
0.1%
9
Brasile
2
0.1%
10
Spagna
1
0%

Introduzione

Il cognome Alcano è uno dei cognomi che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità di origine europea e asiatica. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.552 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più frequenti. La distribuzione geografica rivela che la percentuale più alta di persone con il cognome Alcano si trova nelle Filippine, con un'incidenza di 2.552 persone, seguite da paesi dell'America Latina come Argentina, con 132 persone, e Cile, con 31. Inoltre, è presente negli Stati Uniti, con 19 persone, e in altri paesi come Italia, Emirati Arabi Uniti, Australia, Brasile, Spagna, Hong Kong, Qatar, Singapore, Turchia e Uruguay, anche se in misura minore. La dispersione di questo cognome in diversi continenti e regioni riflette sia le migrazioni storiche che le connessioni culturali che hanno contribuito alla sua distribuzione attuale.

Distribuzione geografica del cognome Alcano

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Alcano rivela una presenza predominante nelle Filippine, dove l'incidenza raggiunge 2.552 persone, rappresentando la più alta concentrazione a livello mondiale. Ciò corrisponde ad un'incidenza significativa rispetto ad altri paesi, dato che le Filippine hanno una storia di influenza spagnola e americana, che ha favorito l'adozione di alcuni cognomi di origine ispanica e anglosassone. L'incidenza nelle Filippine è notevole, poiché rappresenta la maggior parte del totale mondiale, suggerendo che il cognome ha radici profonde nella cultura filippina, forse legate alla colonizzazione spagnola e alle migrazioni interne nel paese.

In America Latina, anche Argentina e Cile mostrano la presenza del cognome Alcano, rispettivamente con 132 e 31 persone. La presenza in questi paesi può essere spiegata dall'immigrazione spagnola ed europea, nonché dall'influenza delle comunità di immigrati arrivate in queste regioni in tempi diversi. L'incidenza in Argentina, ad esempio, riflette una comunità che ha mantenuto tradizioni e cognomi di origine europea, in linea con la storia migratoria del paese.

Negli Stati Uniti si contano 19 persone con il cognome Alcano, indice di una presenza minore ma significativa, probabilmente frutto di migrazioni recenti o di familiari che mantengono il cognome nella diaspora. Altri paesi come l'Italia, con 8 abitanti, mostrano una presenza ancora più ridotta, ma rilevante in termini di connessioni culturali e migratorie. Anche paesi del Medio Oriente, come gli Emirati Arabi Uniti (5), e dell'Oceania, come l'Australia (2), registrano casi, riflettendo la dispersione globale del cognome.

In Europa il cognome ha un'incidenza minima in paesi come la Spagna, con una sola persona, il che potrebbe indicare che il cognome non è originario della penisola, ma piuttosto arrivato attraverso migrazioni o contatti storici. La presenza a Hong Kong, Qatar, Singapore, Turchia e Uruguay, seppur scarsa, mostra l'espansione del cognome nei diversi continenti, in linea con le migrazioni internazionali e le comunità di espatriati.

In sintesi, la distribuzione del cognome Alcano mostra uno schema in cui le Filippine concentrano la maggior parte della popolazione con questo cognome, seguite dai paesi e dalle comunità dell'America Latina negli Stati Uniti e in Europa. La dispersione geografica riflette sia la storia coloniale, soprattutto nelle Filippine, sia le migrazioni moderne e le connessioni culturali che hanno portato alla presenza del cognome in varie regioni del mondo.

Origine ed etimologia dell'alcano

Il cognome Alcano ha un'origine che sembra essere legata principalmente alla regione asiatica, nello specifico alle Filippine, per la sua elevata incidenza in quel Paese. La presenza nelle Filippine, paese con una storia coloniale spagnola e una significativa influenza culturale, suggerisce che il cognome potrebbe avere radici nella lingua spagnola o in qualche adattamento locale dei cognomi europei. Tuttavia, esiste anche la possibilità che abbia origine in una lingua indigena o in una combinazione di influenze culturali che si sono fuse nel tempo.

L'analisi etimologica del cognome Alcano non rivela una radice chiaramente patronimica, toponomastica o occupazionale nelle fonti tradizionali dei cognomi spagnoli o europei. È probabile che si tratti di un cognome di origine toponomastica, derivato da un luogo o da un elemento geografico, oppure da un adattamento fonetico di un termine straniero che venne incorporato nelCultura filippina durante la colonizzazione spagnola. La struttura del cognome, con la desinenza "-ano", è comune nei cognomi di origine latina o spagnola, il che rafforza l'ipotesi che abbia radici nella lingua spagnola o in una lingua affine.

Le varianti ortografiche del cognome Alcano non sembrano essere ampiamente documentate, anche se in alcuni documenti storici o in diverse regioni potrebbero essere presenti piccole variazioni fonetiche o grafiche. La storia del cognome nelle Filippine e nelle comunità di immigrati indica che probabilmente è stato adottato o adattato in diversi contesti culturali, mantenendo la sua forma originale o leggermente modificato a seconda delle esigenze fonetiche o amministrative.

In termini storici, il cognome Alcano potrebbe aver avuto origine da una famiglia o da un lignaggio specifico che, nel tempo, si è disperso in diverse regioni, soprattutto nelle Filippine, dove l'influenza spagnola ha lasciato un segno profondo sui cognomi e sulla cultura in generale. La presenza in altri paesi, seppur minore, potrebbe essere dovuta a migrazioni successive, scambi culturali o matrimoni misti che hanno contribuito all'espansione del cognome nei diversi continenti.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Alcano ha una presenza notevole in Asia, soprattutto nelle Filippine, dove l'incidenza è di 2.552 persone, rappresentando la più alta concentrazione al mondo. La storia coloniale e l'influenza spagnola nelle Filippine spiegano in parte questa prevalenza, poiché molti cognomi spagnoli furono integrati nella cultura locale durante l'era coloniale. La presenza nelle Filippine riflette anche le migrazioni interne e la formazione di comunità che hanno mantenuto il cognome nel corso dei secoli.

In America Latina, paesi come Argentina e Cile mostrano una presenza minore ma significativa, rispettivamente con 132 e 31 persone. L'incidenza in questi paesi potrebbe essere correlata alla migrazione europea, in particolare spagnola, avvenuta nel XIX e XX secolo. La comunità argentina, in particolare, è stata storicamente una destinazione di immigrati europei e la presenza del cognome Alcano nella sua popolazione riflette quella storia migratoria.

In Nord America, gli Stati Uniti registrano 19 persone con il cognome, indicando una presenza residua ma importante nelle comunità di immigrati e discendenti. La dispersione negli Stati Uniti potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o alla diaspora di famiglie che mantengono il cognome nel loro lignaggio.

In Europa, l'incidenza in Italia con 8 persone, e in Spagna con solo 1, suggerisce che il cognome non sia originario della penisola iberica, ma piuttosto sia arrivato attraverso migrazioni o contatti storici. La presenza nei paesi del Medio Oriente, come gli Emirati Arabi Uniti (5), e in Oceania, come l'Australia (2), riflette l'espansione globale del cognome in contesti di migrazione internazionale e comunità di espatriati.

In Sudamerica, anche l'Uruguay registra una presenza minima, con 1 persona, ma il suo inserimento nell'elenco indica che il cognome è arrivato e si è affermato in diverse regioni del continente. La distribuzione per continenti mostra uno schema in cui l'Asia, in particolare le Filippine, concentra la maggior parte della popolazione con questo cognome, seguita dall'America Latina e dalle comunità dei paesi anglosassoni ed europei.

Domande frequenti sul cognome Alcano

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Alcano

Attualmente ci sono circa 2.782 persone con il cognome Alcano in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,875,629 nel mondo porta questo cognome. È presente in 15 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Alcano è presente in 15 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Alcano è più comune in Filippine, dove circa 2.552 persone lo portano. Questo rappresenta il 91.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Alcano sono: 1. Filippine (2.552 persone), 2. Argentina (132 persone), 3. Cile (31 persone), 4. Venezuela (25 persone), e 5. Stati Uniti d'America (19 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.2% del totale mondiale.
Il cognome Alcano ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 91.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Filippine, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Alcano (1)

Ronato Alcano

1972 - Presente

Professione: giocatore

Paese: Filippine Filippine