Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Alencastre è più comune
Perù
Introduzione
Il cognome Alencastre è uno di quei lignaggi che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Con un'incidenza complessiva di circa 582 persone distribuite nei diversi paesi, questo cognome presenta un'interessante distribuzione geografica che riflette i movimenti storici, migratori e culturali nel corso dei secoli. I paesi in cui la sua presenza è più notevole sono Perù, Brasile, Portogallo, Stati Uniti e Argentina, tra gli altri, il che indica una storia legata sia all'Europa che all'America. La presenza del cognome in queste regioni può essere messa in relazione a processi coloniali, migrazioni interne e spostamenti di popolazioni che hanno contribuito alla sua dispersione. Sebbene non vi sia una storia ampiamente documentata sulla sua origine, il cognome Alencastre è legato a radici europee, probabilmente di origine iberica, ed è stato portato in diversi continenti da vari movimenti migratori.
Distribuzione geografica del cognome Alencastre
Il cognome Alencastre ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione in America e in altre regioni. Secondo i dati disponibili, l’incidenza mondiale delle persone con questo cognome raggiunge circa 582 individui. La maggiore concentrazione si trova in Perù, con circa 327 persone, che rappresentano circa il 56% del totale mondiale. Ciò indica che in Perù il cognome ha avuto una presenza significativa, probabilmente a causa dell'influenza coloniale spagnola e delle migrazioni interne che ne hanno consolidato l'uso in diverse regioni del paese.
Il Brasile occupa il secondo posto per incidenza, con 166 persone, che equivalgono a circa il 28,5% del totale mondiale. La presenza in Brasile potrebbe essere collegata all'influenza portoghese e ai movimenti migratori tra Europa e Sud America. Il Portogallo, probabile paese d'origine del cognome, conta 94 persone, che rappresentano circa il 16% del totale, il che rafforza l'ipotesi di un'origine iberica.
Altri paesi con una presenza notevole includono gli Stati Uniti, con 36 persone, e l'Argentina, con 28. L'incidenza negli Stati Uniti può riflettere migrazioni recenti o storiche, soprattutto nei contesti della diaspora europea. In Argentina la presenza potrebbe essere collegata alla colonizzazione spagnola e ai movimenti migratori interni. Inoltre, si registrano piccole incidenze in paesi come Filippine, Danimarca, Messico, Germania, Bolivia, Canada, Cile, Colombia, Costa Rica, Spagna e Paesi Bassi, il che mostra una dispersione più limitata ma significativa nei diversi continenti.
La distribuzione geografica del cognome Alencastre rivela modelli di migrazione e insediamento che risalgono all'epoca coloniale e alle migrazioni moderne. La forte presenza in Perù e Brasile suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato in America attraverso colonizzatori o migranti europei, stabilendosi in regioni dove si è successivamente consolidato. L'incidenza in paesi come gli Stati Uniti e il Canada potrebbe essere correlata ai movimenti migratori del XX secolo, mentre in Europa, in paesi come Portogallo e Germania, la sua presenza potrebbe riflettere radici più antiche e legami familiari tradizionali.
Rispetto ad altre regioni, l'incidenza in Europa è inferiore, ma comunque significativa in paesi come il Portogallo, dove il cognome potrebbe avere radici più profonde. La dispersione nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti mostra l'espansione del cognome in contesti di migrazione e colonizzazione, consolidando la sua presenza in culture e società diverse.
Origine ed etimologia del cognome Alencastre
Il cognome Alencastre ha un'origine che sembra legata a radici europee, nello specifico iberiche, visto il suo schema fonetico e la sua attuale distribuzione geografica. Sebbene non esistano documenti definitivi che ne spieghino con precisione l'etimologia, si può ritenere che si tratti di un cognome toponomastico o di origine nobiliare, eventualmente associato ad un luogo o ad una famiglia di lignaggio della penisola iberica.
Un'ipotesi plausibile è che il cognome derivi da un toponimo, forse una cittadina o una regione della penisola iberica, successivamente adottato da famiglie nobili o di stirpe. La presenza in Portogallo e nei paesi di lingua spagnola rafforza questa idea, poiché molti cognomi di origine toponomastica o nobiliare si diffusero in questi territori durante il Medioevo.
La componente "Alen" o "Alen" nel cognome può avere radici in termini arabi o latini, poichéMolte parole e cognomi nella penisola iberica hanno influenze arabe dovute alla presenza musulmana nel Medioevo. La desinenza "-astre" può anche essere correlata a suffissi che indicano lignaggio o appartenenza in alcuni cognomi iberici.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, anche se la forma "Alencastre" sembra essere la più stabile e riconosciuta nei documenti storici e nelle genealogie. La storia del cognome potrebbe essere legata a famiglie o casati nobiliari che detennero titoli o proprietà nella penisola, e che poi emigrarono in America durante i processi coloniali.
In sintesi, il cognome Alencastre ha probabilmente un'origine toponomastica o nobiliare nella penisola iberica, con influenze culturali arabe e latine, e si è diffuso attraverso migrazioni e colonizzazioni in diverse regioni del mondo, soprattutto in America Latina ed Europa.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Alencastre per regione rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione in America e in altre parti del mondo. In Europa, la sua presenza è più limitata, concentrandosi principalmente in Portogallo, dove potrebbe avere profonde radici storiche, e in misura minore in Germania e nei Paesi Bassi, indicando possibili collegamenti familiari o migratori in questi paesi.
In America la presenza è molto più significativa, soprattutto in Perù, con più della metà delle persone con questo cognome nel mondo. L'incidenza in Perù, che raggiunge circa 327 persone, rappresenta quasi il 56% del totale mondiale, il che suggerisce che in questo paese il cognome è stato adottato da diverse generazioni e può essere associato a famiglie di lignaggio o comunità specifiche.
Anche il Brasile, con 166 abitanti, si distingue come un paese con una notevole presenza di cognomi. L'influenza portoghese in Brasile, insieme ai movimenti migratori interni, spiega in parte questa distribuzione. L'incidenza in Portogallo, con 94 persone, rafforza l'ipotesi di un'origine iberica del cognome, poi disperso nelle colonie e nei paesi di lingua portoghese e spagnola.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno 36 persone con questo cognome, riflettendo migrazioni più recenti o la presenza di discendenti di famiglie europee emigrate nel XIX e XX secolo. In Argentina, con 28 persone, la presenza è legata anche alla storia della colonizzazione spagnola e ai movimenti migratori interni.
In altre regioni, come Filippine, Danimarca, Messico, Bolivia, Canada, Cile, Colombia, Costa Rica, Spagna e Paesi Bassi, l'incidenza è inferiore, ma indica che il cognome è arrivato e si è affermato in contesti culturali e sociali diversi. La dispersione in questi paesi può essere dovuta a migrazioni, matrimoni internazionali o movimenti coloniali.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Alencastre riflette un modello di espansione che unisce le radici europee con una significativa adozione in America, soprattutto in Perù e Brasile. La storia migratoria e coloniale di questi paesi è stata fondamentale per la diffusione e il consolidamento del cognome nelle diverse comunità, mantenendo vivo attraverso i secoli il loro patrimonio culturale e familiare.
Domande frequenti sul cognome Alencastre
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Alencastre