Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Allis è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Allis è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.703 persone con questo cognome in tutto il pianeta, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza varia considerevolmente, essendo più notevole in paesi come gli Stati Uniti, il Regno Unito, lo Sri Lanka, la Turchia e il Brasile, tra gli altri. La presenza del cognome Allis in diverse culture e regioni riflette un modello di migrazione e insediamento che può essere collegato a diverse origini storiche e culturali.
Questo cognome, nella sua forma attuale, sembra avere radici principalmente nel mondo anglosassone, anche se la sua distribuzione nei paesi di lingua spagnola e in altre regioni suggerisce che sia stato adottato o adattato anche in contesti diversi. La storia e l'etimologia del cognome offrono indizi sulla sua possibile origine, che potrebbe essere legata a nomi propri, luoghi o antichi mestieri. In questo articolo esploreremo in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e la storia del cognome Allis, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di offrire una visione completa e dettagliata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Allis
Il cognome Allis ha una distribuzione globale che riflette modelli storici di migrazione e insediamento. L'incidenza più alta si riscontra negli Stati Uniti, con circa 1.703 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata all'immigrazione europea, in particolare di origine anglosassone, durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie emigrarono in cerca di migliori opportunità.
Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, l'incidenza raggiunge le 229 persone, il che indica che il cognome ha radici profonde nella cultura anglosassone. La distribuzione in Gran Bretagna suggerisce inoltre che il cognome potrebbe avere un'origine antica in quella regione, forse derivato da un nome proprio o da un termine geografico. Inoltre, in Galles, l'incidenza è inferiore, intorno alle 20 persone, ma comunque significativa in termini storici e culturali.
Al di fuori del mondo anglosassone, il cognome Allis è presente anche in paesi come Sri Lanka (292 persone), Turchia (100), Brasile (78), Australia (75) e Paesi Bassi (70). La presenza in Sri Lanka, in particolare, è notevole e potrebbe essere collegata a migrazioni o scambi storici nella regione. L'incidenza nei paesi dell'America Latina come Argentina (59), Messico (1) e altri, sebbene inferiore rispetto agli Stati Uniti o al Regno Unito, indica che il cognome è arrivato e si è affermato in queste regioni, probabilmente attraverso processi migratori nei secoli XIX e XX.
La distribuzione in paesi come Sud Africa, Canada, Irlanda, Nuova Zelanda, Germania, India e altri, seppur con un'incidenza minore, riflette la dispersione del cognome nei diversi continenti. La presenza nei paesi asiatici e africani, seppure scarsa, potrebbe essere dovuta a movimenti migratori recenti o storici, nonché all'adozione del cognome da parte delle comunità locali.
In termini percentuali, gli Stati Uniti concentrano circa il 45% del totale mondiale delle persone con il cognome Allis, seguiti dallo Sri Lanka con circa il 17% e dal Regno Unito con circa il 13%. La distribuzione mostra una netta predominanza nei paesi anglosassoni e nelle regioni con forte influenza europea, sebbene la presenza in altri continenti indichi un modello di dispersione globale.
Origine ed etimologia del cognome Allis
Il cognome Allis ha radici che probabilmente risalgono alla tradizione anglosassone, ed è spesso considerato una variante o un derivato di nomi antichi. Una possibile etimologia suggerisce che derivi dal nome personale "Alf" o "Aelf", che in inglese antico significa "elfo" o "essere magico", e che nel corso dei secoli si trasformò in forme come "Alis" o "Allis". Queste forme potrebbero essere state utilizzate come patronimici o soprannomi che, nel tempo, si sono consolidati come cognomi di famiglia.
Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica, derivato da luoghi chiamati "Allis" o simili dell'Inghilterra o di regioni vicine. L'esistenza di luoghi con nomi simili nel Regno Unito rafforza questa teoria, suggerendo che le famiglie che vivevano in quelle zone adottarono il nome del luogo come cognome.
Per quanto riguarda il significato, "Allis" potrebbeessere correlato a termini antichi che denotano caratteristiche fisiche, occupazioni o attributi personali. Tuttavia, non esistono documenti definitivi che confermino un significato specifico, quindi l'etimologia del cognome continua ad essere oggetto di ricerche e dibattiti tra genealogisti e linguisti.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, puoi trovare forme come "Allis", "Alis" o anche "Allys", a seconda della regione e dell'epoca. L'evoluzione di queste varianti riflette i cambiamenti nella pronuncia e nella scrittura nel corso dei secoli, influenzati dalle migrazioni e dagli adattamenti culturali.
L'origine del cognome, nel suo complesso, sembra essere strettamente legata alla cultura anglosassone, con radici in antichi nomi propri e possibili riferimenti geografici. La presenza nei paesi di lingua inglese e nelle regioni con influenza europea supporta questa ipotesi, sebbene la sua dispersione globale indichi anche che è stata adottata e adattata in diversi contesti culturali.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Allis in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, l’incidenza è la più alta, con circa 1.703 persone, che rappresentano circa il 45% del totale mondiale. Questa elevata concentrazione è in gran parte dovuta all'immigrazione europea, in particolare di origine inglese, nel corso dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie emigrarono in cerca di nuove opportunità.
In Europa, il Regno Unito ha una presenza significativa con 229 persone, a testimonianza delle possibili radici storiche del cognome in quella regione. La distribuzione in Inghilterra e Galles suggerisce che il cognome abbia un'origine antica in queste terre, e che perduri attraverso le generazioni. La presenza in Germania, con 9 persone, e in altri paesi europei, anche se più piccola, indica che il cognome è arrivato e si è affermato anche in diversi paesi del continente.
In Asia e Oceania, la presenza in Sri Lanka (292), Australia (75), Nuova Zelanda (40) e Filippine, sebbene scarsa, mostra l'espansione del cognome attraverso migrazioni e colonizzazioni. L'incidenza nello Sri Lanka, in particolare, potrebbe essere correlata ai movimenti storici di commercianti o colonizzatori britannici, dato che l'isola è stata una colonia britannica per lungo tempo.
In America Latina, paesi come Argentina (59) e Messico (1) mostrano che il cognome è arrivato in queste regioni, probabilmente attraverso le migrazioni europee nei secoli XIX e XX. Significativa è anche la presenza in Brasile (78), considerando la storia dell'immigrazione europea in quel Paese. La dispersione in queste regioni riflette la tendenza delle famiglie a mantenere i propri cognomi attraverso le generazioni, anche in contesti di migrazione e mescolanza culturale.
In Africa, in Sud Africa sono presenti 17 persone con il cognome Allis, che potrebbe essere correlato all'immigrazione europea durante il periodo coloniale. La presenza in paesi come Israele, India e altri, seppure minima, indica che il cognome ha raggiunto anche diverse parti del mondo attraverso movimenti migratori più recenti.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Allis mostra una forte presenza nei paesi anglosassoni e nelle regioni ad influenza europea, con una significativa espansione in America e Oceania. La dispersione globale riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e insediamento, che hanno permesso a questo cognome di rimanere vivo in varie culture e comunità in tutto il mondo.
Domande frequenti sul cognome Allis
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Allis