Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Alonso-allende è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome Alonso-Allende è un nome che unisce due elementi che ne riflettono la possibile origine e il significato. L'incidenza globale di questo cognome è relativamente bassa, con un totale di circa 43 persone in tutto il mondo portatrici di questa specifica combinazione, secondo i dati disponibili. Sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi a livello globale, la sua presenza in alcuni paesi rivela interessanti modelli storici e culturali. La distribuzione geografica mostra che questo cognome ha una maggiore prevalenza nei paesi di lingua spagnola, soprattutto in Spagna e America Latina, dove le radici patronimiche e toponomastiche hanno dato origine a molti dei cognomi tuttora esistenti. La storia del cognome Alonso-Allende è legata a tradizioni culturali e migratorie che hanno modellato la sua presenza in diverse regioni, riflettendo l'influenza dei lignaggi storici e dei movimenti di popolazione nel mondo ispanico.
Distribuzione geografica del cognome Alonso-Allende
Il cognome Alonso-Allende ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con un'incidenza significativa nei paesi in cui la lingua spagnola è predominante. Secondo i dati disponibili, la diffusione mondiale di questo cognome è di circa 43 persone, il che indica che si tratta di un nome raro a livello globale. La maggior parte di queste persone si trova in Spagna, con un'incidenza che rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale, il che dimostra che il cognome ha radici profonde nella penisola iberica. Al secondo posto c'è il Messico, con circa il 32,8% del totale, riflettendo l'espansione del cognome in America Latina attraverso i processi di colonizzazione e migrazione. Anche l'Argentina ne ospita una quota significativa, con circa il 12,7% del totale, consolidando la propria presenza nel cono sud. Altri paesi con una presenza minore includono Cile, Colombia e Stati Uniti, dove la diaspora ispanica ha portato il cognome in diverse regioni del mondo.
La distribuzione geografica del cognome Alonso-Allende può essere spiegata in parte da movimenti migratori storici. La colonizzazione spagnola in America Latina portò alla diffusione di cognomi patronimici e toponomastici, tra cui Alonso, che significa "figlio di Alonso" o "figlio di Alfonso", e che era molto diffuso nella penisola iberica durante il Medioevo. L'aggiunta di Allende, che in spagnolo significa "al di là" o "al di là", può indicare un'origine toponomastica, riferita ad un luogo specifico o ad una caratteristica geografica. La combinazione di questi elementi in un unico cognome può riflettere una storia familiare che fa riferimento ad un lignaggio che si mosse da un luogo chiamato Allende o che ebbe qualche relazione con quel nome.
Rispetto ad altri cognomi composti, Alonso-Allende mantiene una presenza relativamente limitata, ma significativa negli ambiti culturali e genealogici di lingua spagnola. La prevalenza nei paesi dell'America Latina e in Spagna suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella storia della penisola e nell'espansione coloniale, che portò alla dispersione delle famiglie con questo cognome in diverse regioni del continente americano.
Origine ed etimologia di Alonso-Allende
Il cognome Alonso-Allende unisce due elementi che hanno radici diverse ma complementari nella storia onomastica spagnola. Da un lato "Alonso" è un cognome patronimico derivato dal nome proprio "Alonso", che a sua volta deriva dal germanico "Adalfuns" o "Adalfuns", composto dagli elementi "adal" (nobile) e "funs" (rinfrescante o intelligente). Nel Medioevo, Alonso era un nome molto popolare nella penisola iberica, soprattutto in Castiglia, e diede origine a numerosi cognomi patronimici, come Alonso, Alonso de, e derivati. La presenza di Alonso nella genealogia familiare indica un'ascendenza che risale ad un antenato con quel nome e che fu adottato come cognome in epoca medievale.
D'altra parte, "Allende" è un cognome toponimo che significa "oltre" in spagnolo ed è solitamente associato a località geografiche o regioni specifiche. Nella storia della penisola iberica, "Allende" può riferirsi a città, quartieri o aree situate in un punto di riferimento, generalmente al confine o in un territorio che si trovava al di fuori di un punto di controllo o di confine. L'incorporazione di "Allende" nel cognome può indicare che la famiglia originaria risiedeva in una località chiamata Allende o che aveva qualche relazione con quel nome geografico.
L'unione di questi due elementi nel cognome Alonso-Allende può riflettere astoria familiare che unisce un lignaggio patronimico con un'origine toponomastica, suggerendo che la famiglia potesse essere conosciuta per la sua ascendenza nobile o illustre (Alonso) e per il suo legame con un luogo specifico (Allende). Le varianti ortografiche di questo cognome possono includere combinazioni come Alonso Allende, Alonso-Allende, o anche adattamenti in diverse regioni, ma la struttura di base mantiene la relazione tra il nome patronimico e il toponimo.
Storicamente, questo cognome potrebbe essere emerso nel Medioevo, quando la nobiltà e le famiglie influenti iniziarono ad adottare cognomi che riflettessero il loro lignaggio e l'origine territoriale. La presenza di Alonso nella genealogia familiare indica una possibile ascendenza nobile o un lignaggio distinto, mentre Allende fornisce un carattere geografico e territoriale che aiuta a identificare l'origine della famiglia in uno specifico contesto storico e sociale.
Presenza regionale
Il cognome Alonso-Allende ha una presenza particolarmente concentrata nelle regioni di lingua spagnola, soprattutto in Europa e in America. In Europa la sua incidenza è prevalentemente in Spagna, dove la storia e la cultura ispanica hanno favorito la conservazione dei cognomi patronimici e toponomastici. L'incidenza in Spagna rappresenta quasi la metà del totale mondiale, indicando che il cognome ha radici profonde nella penisola iberica e probabilmente ha avuto origine lì.
In America, paesi come Messico e Argentina mostrano una presenza significativa del cognome, risultato dei processi migratori e coloniali che hanno portato alla dispersione delle famiglie spagnole nel Nuovo Mondo. L'incidenza in Messico, che rappresenta circa il 32,8% del totale, riflette la grande influenza della colonizzazione spagnola nella formazione della popolazione e nella genealogia del Paese. Anche l'Argentina, con circa il 12,7%, ospita una consistente comunità con questo cognome, in linea con la storia dell'immigrazione europea nel Paese.
Negli altri continenti, la presenza del cognome è molto più bassa, con record negli Stati Uniti e in alcune comunità dell'Europa centrale, come Germania e Danimarca, dove l'incidenza è di circa 1 persona in ciascun Paese. Ciò potrebbe essere dovuto alla migrazione moderna o alla presenza di discendenti di famiglie ispaniche che si stabilirono in quelle regioni.
Il modello di distribuzione del cognome Alonso-Allende riflette le migrazioni storiche dalla penisola iberica verso l'America e altre regioni, nonché la conservazione delle tradizioni familiari nelle comunità ispaniche. La presenza nelle diverse regioni può essere influenzata anche dalla storia di matrimoni, alleanze familiari e movimenti sociali che hanno contribuito a mantenere vivo questo cognome in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Alonso-allende
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Alonso-allende