Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Amante è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Amante è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità di lingua inglese. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 18.896 persone con il cognome Amante, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza varia considerevolmente, essendo più alta nelle Filippine, con 18.896 casi, seguiti da paesi dell'America Latina come l'Argentina, con 1.575, e il Brasile, con 1.249. Anche negli Stati Uniti la presenza è notevole, con 1.199 registrazioni, che riflettono i modelli di migrazione e diaspora. La storia e l'origine del cognome Amante sono in gran parte legate a specifici contesti culturali e linguistici, il che rende interessante il suo studio per comprenderne l'evoluzione e la distribuzione. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali del cognome.
Distribuzione geografica del cognome Amante
Il cognome Amante ha una distribuzione globale che riflette sia la sua origine culturale che i movimenti migratori delle comunità che lo portano. L'incidenza più alta si registra nelle Filippine, con circa 18.896 segnalazioni, che rappresentano una presenza significativa in quel Paese. Ciò può essere spiegato dalla storia coloniale e dall'influenza della lingua spagnola nelle Filippine, dove molti cognomi di origine ispanica rimangono nell'uso quotidiano. Inoltre, nei paesi dell'America Latina come l'Argentina, con 1.575 registrazioni, e il Brasile, con 1.249, è notevole anche la presenza del cognome, indicando un'espansione in regioni dove l'influenza spagnola e portoghese era forte nei secoli passati.
Negli Stati Uniti, l'incidenza di 1.199 registrazioni riflette la migrazione delle comunità latinoamericane e filippine, che hanno portato con sé il cognome in diversi stati. La presenza in paesi europei come l'Italia, con 923 segnalazioni, e in Portogallo, con 557, suggerisce anche un possibile radicamento nelle regioni mediterranee, anche se su scala minore. La distribuzione nei paesi di lingua spagnola, come il Messico, con 825 record, e il Perù, con 493, riafferma la forte presenza in America Latina, dove i cognomi di origine ispanica sono comuni a causa della colonizzazione e della storia migratoria.
In generale, la distribuzione del cognome Amante mostra un modello di concentrazione nei paesi con storia coloniale spagnola o portoghese, così come nelle comunità della diaspora negli Stati Uniti e in altri paesi. L'incidenza nei paesi asiatici come le Filippine è particolarmente significativa, riflettendo l'influenza coloniale e l'adozione di cognomi ispanici in quella regione. La presenza in Europa, seppur minore, indica anche possibili radici o collegamenti storici nel continente mediterraneo.
Questo modello di distribuzione rivela come movimenti migratori, colonizzazioni e influenze culturali abbiano contribuito alla dispersione del cognome Amante in diverse parti del mondo, consolidando la sua presenza in regioni con forti legami storici con Spagna e Portogallo.
Origine ed etimologia del cognome Amante
Il cognome Amante ha un'origine che potrebbe essere collegata al termine spagnolo "amante", che significa "persona che ama" o "amador". Nella sua forma più semplice, il cognome potrebbe essere nato come soprannome o designazione descrittiva per qualcuno ritenuto amorevole, affettuoso o appassionato, divenuto successivamente cognome di famiglia. La radice del termine deriva dal verbo “amare”, che a sua volta affonda le radici nel latino “amare”, dal significato universale legato ai sentimenti di amore e di affetto.
È probabile che il cognome Amante abbia un'origine toponomastica o descrittiva, associata a caratteristiche o qualità personali dei primi portatori. In alcuni casi furono usati come soprannomi cognomi derivati da termini legati a sentimenti o qualità umane che, nel tempo, si consolidarono come cognomi ufficiali. La presenza del cognome in paesi con influenza ispanica e portoghese suggerisce anche che potrebbero esserci state varianti o adattamenti ortografici in diverse regioni.
Per quanto riguarda le varianti, è possibile trovare forme simili o correlate, sebbene non vi siano registrazioni esaurienti di varianti ortografiche specifiche. Tuttavia, in alcuni casi, il cognome potrebbe essere stato trasformato o adattato nelle diverse regioni, a seconda delle influenze linguistiche e culturali locali. La storia del cognome, quindi, è legata alla lingua spagnola e alla cultura mediterranea, con un possibileinfluenza nelle regioni in cui l'amore e le relazioni umane sono stati temi centrali nella tradizione orale e scritta.
In sintesi, il cognome Amante nasce probabilmente come soprannome o nome descrittivo che riflette le qualità umane legate all'amore e alla passione, con radici nella lingua spagnola e nella cultura mediterranea. La sua presenza in diversi paesi e regioni conferma il suo carattere storico e culturale, legato alla storia delle comunità che lo portano.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Amante nei diversi continenti rivela schemi interessanti. In America, soprattutto nei paesi dell’America Latina come Argentina, Messico e Perù, l’incidenza è significativa, riflettendo l’influenza della colonizzazione spagnola e della migrazione interna. L'Argentina, con 1.575 registrazioni, e il Messico, con 825, sono chiari esempi di come il cognome si sia consolidato in queste regioni, dove i cognomi di origine ispanica sono parte integrante dell'identità culturale.
In Asia spiccano le Filippine con un'incidenza di 18.896 immatricolazioni, che rappresentano una presenza dominante in quel Paese. La storia coloniale spagnola nelle Filippine, durata più di tre secoli, spiega in gran parte l'adozione di cognomi spagnoli, tra cui Amante. In questa distribuzione è evidente l'influenza della lingua e della cultura spagnola sulla formazione dei cognomi nelle Filippine.
In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, paesi come l'Italia (923 registrazioni) e il Portogallo (557 registrazioni) mostrano una certa presenza del cognome. Ciò potrebbe essere dovuto a collegamenti storici, migrazioni o all'adozione di nomi simili in diverse regioni del Mediterraneo. La presenza nei paesi europei può essere collegata anche ai movimenti migratori e alle relazioni culturali nel corso dei secoli.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 1.199 casi, risultato della diaspora latinoamericana e filippina, nonché delle migrazioni europee. La presenza in Canada, con 169 registrazioni, riflette anche l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati. La distribuzione in Oceania, con segnalazioni in Australia (28) e Nuova Zelanda (1), sebbene più piccola, indica la dispersione globale del cognome dovuta alla migrazione moderna.
In sintesi, il cognome Amante ha una distribuzione che copre tutti i continenti, con notevoli concentrazioni in Asia, America e in alcune regioni dell'Europa. La storia coloniale, le migrazioni e le relazioni culturali sono stati fattori determinanti nella sua dispersione, rendendo il cognome un esempio di come le identità familiari si espandono e si adattano ai diversi contesti geografici.
Domande frequenti sul cognome Amante
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Amante