Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Amatiello è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Amatiello è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Italia. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 97 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni, ma comunque rilevante in determinati contesti culturali e geografici. La distribuzione geografica del cognome rivela una presenza notevole in paesi come l'Italia, l'Argentina e alcuni paesi dell'America centrale e meridionale, nonché nel Regno Unito, precisamente in Inghilterra. La storia e l'origine del cognome Amatiello sono in gran parte legate alla regione italiana, dove spesso i cognomi affondano radici in caratteristiche geografiche, occupazioni o antichi lignaggi familiari. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Amatiello, in modo da offrire una visione completa e accurata della sua storia e dell'attuale presenza nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Amatiello
Il cognome Amatiello presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana che la sua espansione attraverso migrazioni e spostamenti di popolazioni. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 97 persone, il che indica che si tratta di un cognome raro a livello globale. Tuttavia, la loro presenza in alcuni paesi è significativa in relazione alle dimensioni della popolazione e alla storia migratoria di quelle regioni.
In Italia, probabile paese d'origine del cognome, l'incidenza è di 97 persone, pari al 97% del totale mondiale. Ciò conferma che la radice del cognome è profondamente radicata nella cultura italiana, in particolare nelle regioni meridionali del Paese, dove molti cognomi che terminano in "-ello" sono comuni e riflettono influenze dialettali e culturali locali.
In America Latina, paesi come Argentina e Messico mostrano una presenza notevole. In Argentina si contano circa 20 persone con il cognome Amatiello, che rappresenta circa il 20% del totale mondiale, indicando che l'immigrazione italiana in Argentina, soprattutto nei secoli XIX e XX, ha contribuito alla diffusione del cognome in quella regione. In Messico l'incidenza è più bassa, con circa 20 persone, ma comunque significativa in termini di presenza di discendenti italiani nel Paese.
In Spagna l'incidenza è di 24 persone, che equivale a circa il 24% del totale mondiale, forse riflettendo una migrazione o una presenza storica degli italiani nella penisola iberica. Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, si contano circa 13 individui con questo cognome, indicando una presenza minore ma notevole, forse legata a movimenti migratori recenti o storici.
Infine, in paesi come Svezia e Venezuela, l'incidenza è molto bassa, rispettivamente con 7 e 1 persona, il che dimostra che la dispersione del cognome in questi luoghi è limitata. La distribuzione geografica del cognome Amatiello, quindi, riflette una forte presenza in Italia e nei paesi con forte influenza italiana, nonché nelle regioni dell'America Latina dove l'immigrazione italiana è stata significativa.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome abbia avuto origine in Italia e si sia diffuso principalmente attraverso le migrazioni verso l'America e altre parti d'Europa, mantenendo una presenza concentrata nelle regioni con una storia di immigrazione italiana. La dispersione geografica può essere collegata anche a movimenti economici e sociali che hanno portato le famiglie con questo cognome a stabilirsi in paesi diversi, adattandosi a culture e contesti storici diversi.
Origine ed etimologia del cognome Amatiello
Il cognome Amatiello ha radici che sembrano legate alla regione italiana, in particolare al sud del Paese, dove sono comuni molti cognomi che terminano in "-ello" e riflettono influenze dialettali e culturali locali. La struttura del cognome suggerisce che potrebbe essere un diminutivo o una forma patronimica derivata da un nome proprio o da un termine geografico.
Una possibile etimologia del cognome indica che derivi dal nome personale "Amato", che in italiano significa "amato". L'aggiunta del suffisso "-iello" potrebbe essere un diminutivo o una forma affettuosa, che in alcuni dialetti italiani indica "piccolo" o "figlio di". In questo modo Amatiello potrebbe essere interpretato come "piccolo amato" o "figlio di Amato", cosa tipica nella formazione dei cognomi patronimici in Italia.
Un'altra ipotesi suggerisce che ilIl cognome potrebbe avere un'origine toponomastica, legata a qualche località o caratteristica geografica dell'Italia, anche se non esistono documenti specifici che confermino questa teoria. La presenza del suffisso "-ello" in altri cognomi italiani indica una tendenza a formare diminutivi o soprannomi che poi diventano cognomi di famiglia.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come "Amatiello" o "Amatielo", anche se la forma più comune e registrata è proprio "Amatiello". La storia del cognome può risalire ai secoli passati, in un'epoca in cui i cognomi cominciavano a consolidarsi in Italia come forma di identificazione familiare e sociale.
In sintesi, il cognome Amatiello ha probabilmente un'origine patronimica, derivata dal nome "Amato", e riflette caratteristiche tipiche della formazione del cognome nella regione meridionale italiana. Il suo significato, legato ai concetti di affetto e affetto, potrebbe aver contribuito alla sua adozione nelle comunità locali e alla sua successiva trasmissione attraverso le generazioni.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Amatiello mostra una presenza predominante in Europa, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza è quasi esclusiva. La forte concentrazione in Italia conferma la sua origine e il radicamento culturale in quella regione. La migrazione italiana verso altri continenti, in particolare l'America, ha permesso al cognome di affermarsi in paesi come Argentina e Messico, dove la comunità italiana ha avuto un impatto significativo sulla storia e sulla cultura locale.
In Sud America, l'Argentina si distingue come uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome, con circa 20 persone, che rappresentano circa il 20% del totale mondiale. La migrazione italiana in Argentina nel XIX e all'inizio del XX secolo fu massiccia e molti cognomi italiani, tra cui Amatiello, si integrarono nella cultura locale, mantenendo la propria identità nelle generazioni successive.
In Nord America, sebbene l'incidenza sia minore, notevole è anche la presenza in Inghilterra, con circa 13 individui. Ciò può essere correlato a movimenti migratori recenti o storici, nonché alla diaspora italiana in Europa e nel mondo. La dispersione in regioni come Svezia e Venezuela, con incidenze molto basse, riflette che il cognome non ha avuto grande diffusione in quelle aree, ma la sua presenza nei diversi continenti dimostra la mobilità delle famiglie che portano questo cognome.
In termini generali, la distribuzione per continenti mostra una concentrazione in Europa, soprattutto in Italia, e una significativa espansione in America, dove le migrazioni hanno permesso al cognome di rimanere vivo nelle comunità italiane e nei loro discendenti. La presenza in paesi come Spagna e Regno Unito, sebbene più piccola, indica anche l'influenza dei movimenti migratori e delle relazioni storiche tra queste regioni e l'Italia.
Questa analisi regionale conferma che il cognome Amatiello, sebbene di bassa incidenza globale, ha un significato culturale importante nelle comunità in cui è stato stabilito, riflettendo storie di migrazione, integrazione e continuità familiare nel tempo.
Domande frequenti sul cognome Amatiello
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Amatiello