Ametlla

128
persone
5
paesi
Spagna
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ametlla è più comune

#2
Brasile Brasile
21
persone
#1
Spagna Spagna
81
persone
#3
Argentina Argentina
14
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
63.3% Concentrato

Il 63.3% delle persone con questo cognome vive in Spagna

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

128
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 62,500,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ametlla è più comune

Spagna
Paese principale

Spagna

81
63.3%
1
Spagna
81
63.3%
2
Brasile
21
16.4%
3
Argentina
14
10.9%
4
Francia
11
8.6%

Introduzione

Il cognome ametlla è un cognome relativamente raro rispetto ad altri cognomi di origine ispanica o europea, ma ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 81 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza abbastanza bassa rispetto ai cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in alcuni paesi, principalmente in Spagna, dove è più diffusa, e in altri paesi dell'America Latina e dell'Europa.

Il cognome ametlla ha un impatto particolare in paesi come Spagna, Brasile, Argentina, Francia e Stati Uniti, nell'ordine. La presenza in questi paesi riflette modelli migratori storici e connessioni culturali che hanno contribuito alla dispersione del cognome. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, la sua distribuzione e le sue caratteristiche suggeriscono che potrebbe avere radici nella regione del Mediterraneo, in particolare nella penisola iberica, o essere correlato a qualche variante di un cognome toponomastico o patronimico.

Questo articolo esplorerà in dettaglio la distribuzione geografica del cognome ametlla, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di offrire una visione completa e fondata di questo cognome raro ma interessante dal punto di vista genealogico e culturale.

Distribuzione geografica del cognome ametlla

La distribuzione del cognome ametlla rivela una presenza concentrata principalmente in Europa e America, con particolare enfasi sulla Spagna, dove l'incidenza è notevolmente più elevata rispetto ad altri paesi. Secondo i dati, in Spagna ci sono circa 81 persone con questo cognome, il che rappresenta un'incidenza significativa rispetto alla popolazione totale. L'incidenza in Spagna è del 45,6% del totale mondiale, il che indica che la maggior parte dei portatori del cognome si trova in questo paese.

Al di fuori della Spagna, il cognome è presente anche nei paesi dell'America Latina e dell'Europa. In Brasile ci sono circa 21 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 9,7% del totale mondiale. La presenza in Brasile potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni europee, soprattutto spagnole e portoghesi, che si stabilirono nel Paese in tempi diversi. In Argentina, l'incidenza è di circa 14 persone, che equivale a circa il 6,5% del totale mondiale, riflettendo la forte influenza dell'immigrazione europea nel paese.

In Francia sono circa 11 i portatori del cognome, che rappresentano circa il 5,1% del totale mondiale. La presenza in Francia può essere collegata a movimenti migratori storici tra la penisola iberica e la Francia, soprattutto nelle regioni vicine al confine. Negli Stati Uniti, infine, si registra un'incidenza minima, con circa 1 persona, il che indica che il cognome non è molto diffuso in quel Paese, sebbene possa essere presente in specifiche comunità di origine europea.

Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome ametlla abbia radici nella penisola iberica, con una successiva dispersione attraverso migrazioni verso l'America e l'Europa continentale. La concentrazione in Spagna e la sua presenza in paesi con forte influenza spagnola o europea rafforzano questa ipotesi. Inoltre, la dispersione in paesi come Brasile e Argentina riflette i movimenti migratori di spagnoli e portoghesi nel XIX e XX secolo, che portarono con sé i loro cognomi in nuovi territori.

Rispetto ad altri cognomi di origine simile, ametlla mostra una distribuzione relativamente limitata, ma con chiari modelli di concentrazione in regioni specifiche. La bassa incidenza negli Stati Uniti potrebbe essere dovuta al fatto che il cognome non si è diffuso ampiamente in quel Paese, oppure perché le famiglie con questo cognome non hanno avuto una presenza significativa nei registri dell'immigrazione di massa. Tuttavia, la presenza in diverse regioni europee e dell'America Latina indica una storia di migrazione e insediamento che merita di essere esplorata in modo più approfondito.

Origine ed etimologia di ametlla

Il cognome ametlla presenta caratteristiche che fanno pensare ad un'origine toponomastica o geografica, sebbene la sua esatta etimologia non sia completamente documentata. La forma del cognome e la sua presenza nelle regioni ispanofone e francofone consentono di avanzare diverse ipotesi sulla sua origine. Uno deiÈ probabile che derivi da un toponimo, come un toponimo che nel tempo è stato adattato a cognome.

Il termine ametlla stesso può essere correlato a parole in catalano o in altre lingue romanze che si riferiscono a un luogo, una caratteristica geografica o un elemento naturale. Ad esempio, in catalano "ametlla" significa "mandorlo", ma nel contesto di un cognome è più probabile che abbia un'origine toponomastica, legata a un luogo dove abbondavano i mandorli o che portava quel nome. La presenza in regioni vicine alla Catalogna e a Valencia rafforza questa ipotesi.

Un'altra possibile radice del cognome è che si tratti di un patronimico, derivato da un nome o da un soprannome trasmesso di generazione in generazione. Tuttavia, poiché l'incidenza del cognome in paesi come la Francia e nelle regioni di lingua spagnola suggerisce un'origine geografica, l'ipotesi toponomastica sembra più plausibile.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o adattate in diverse regioni, come Amella o Amélla, che potrebbero riflettere pronunce diverse o adattamenti fonetici in diverse comunità. La storia del cognome può risalire al Medioevo, quando si cominciò ad adottare cognomi in base ai luoghi o alle caratteristiche particolari dei primi portatori.

In sintesi, sebbene non esista una documentazione esaustiva sull'esatta origine del cognome ametlla, le prove suggeriscono che si tratti di un cognome toponomastico, con radici nell'area mediterranea, precisamente nelle aree di lingua catalana o in zone vicine alla penisola iberica. Il suo significato legato a "mandorla" in catalano potrebbe aver contribuito alla sua adozione come cognome nelle comunità rurali o in contesti in cui l'agricoltura e la natura giocavano un ruolo importante.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome ametlla nelle diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Europa, la concentrazione più elevata si riscontra in Spagna, in particolare nelle comunità in cui il catalano e il valenciano sono lingue predominanti, come la Catalogna e la Comunità Valenciana. L'incidenza in queste regioni rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica legata a luoghi specifici di queste zone.

In Francia, la presenza del cognome, anche se in numero minore, indica una possibile migrazione o influenza culturale dalla penisola iberica, soprattutto nelle regioni vicine al confine con la Spagna. La presenza in Francia può anche riflettere movimenti storici di popolazione e relazioni culturali tra i due paesi.

In America, paesi come Argentina e Brasile mostrano una presenza significativa del cognome, risultato delle migrazioni europee, principalmente spagnole e portoghesi, avvenute nel XIX e XX secolo. L'incidenza in Argentina, con circa 14 persone, e in Brasile, con circa 21, indica che il cognome era portato da immigrati che si stabilirono in questi paesi, contribuendo alla diversità culturale e genealogica della regione.

Negli Stati Uniti la presenza del cognome è minima, con una sola persona registrata, il che riflette il fatto che non è un cognome molto diffuso in quel paese. Tuttavia, ciò non esclude la possibilità che esistano famiglie con questo cognome in comunità specifiche, soprattutto nelle zone con immigrati europei.

In termini generali, la distribuzione regionale del cognome ametlla mostra una netta predominanza nella penisola iberica, con una dispersione verso l'America e l'Europa continentale. La presenza in diverse regioni riflette la storia migratoria e culturale delle comunità che portano questo cognome, così come la sua possibile origine in un luogo geografico specifico che è stata trasmessa di generazione in generazione.

Domande frequenti sul cognome Ametlla

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ametlla

Attualmente ci sono circa 128 persone con il cognome Ametlla in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 62,500,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ametlla è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ametlla è più comune in Spagna, dove circa 81 persone lo portano. Questo rappresenta il 63.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ametlla sono: 1. Spagna (81 persone), 2. Brasile (21 persone), 3. Argentina (14 persone), 4. Francia (11 persone), e 5. Stati Uniti d'America (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Ametlla ha un livello di concentrazione concentrato. Il 63.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Spagna, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Ametlla (1)

Claudio Ametlla

1883 - 1968

Professione: politico

Paese: Spagna Spagna