Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Amelotte è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Amelotte è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Nord America e America Latina. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 263 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente negli Stati Uniti, Canada, Messico e Francia. L'incidenza globale di Amelotte riflette una presenza relativamente piccola rispetto ai cognomi più comuni, ma la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che potrebbero essere correlati a migrazioni, storia familiare e radici culturali specifiche.
Negli Stati Uniti l'incidenza del cognome Amelotte raggiunge circa 158 persone, il che rappresenta una percentuale considerevole rispetto ad altri paesi dove la presenza è molto più bassa. In Canada, l'incidenza è di circa 104 persone, indicando una presenza notevole nella popolazione anglofona e francofona del Nord America. In Francia e Messico, l'incidenza è molto più bassa, con solo 1 persona in ciascun paese, suggerendo che il cognome potrebbe avere radici o collegamenti storici in Europa, in particolare in Francia, e nelle comunità di migranti in Messico.
L'analisi di questi dati ci permette di comprendere che il cognome Amelotte, pur essendo di origine non estremamente comune, ha un significato ed una storia che merita di essere approfondita. La presenza nei paesi di lingua inglese e francese può indicare un'origine europea, possibilmente correlata a regioni di lingua francese o di origine francese, che successivamente si espanse attraverso le migrazioni verso il Nord America e l'America Latina. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine ed etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Amelotte
La distribuzione del cognome Amelotte rivela una presenza predominante nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada. Con un'incidenza di 158 persone negli Stati Uniti, questo paese concentra la maggior parte dei portatori del cognome, il che suggerisce che potrebbe essere arrivato attraverso le migrazioni europee, in particolare nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie di origine francese o europea in generale emigrarono nel Nord America in cerca di migliori opportunità.
In Canada, l'incidenza di 104 persone con il cognome Amelotte indica una presenza significativa, soprattutto nelle province a forte influenza francofona, come il Quebec. La vicinanza geografica e i legami storici tra Canada e Francia spiegano in parte questa distribuzione, oltre alle migrazioni interne e all'espansione delle famiglie che portano questo cognome in cerca di nuove terre e opportunità.
In Europa, invece, e in particolare in Francia, l'incidenza è molto bassa, con solo 1 persona registrata con questo cognome. Ciò potrebbe indicare che il cognome ha radici francesi, ma attualmente è molto raro o quasi inesistente nel Paese d'origine, oppure che si è conservato in comunità specifiche. La presenza in Messico, anche questa con un solo caso, potrebbe essere correlata alle migrazioni francesi o europee in generale, arrivate in America Latina in tempi diversi.
La distribuzione geografica del cognome Amelotte mostra un chiaro modello di concentrazione nei paesi di lingua inglese e francese, con una dispersione minore negli altri paesi. La migrazione europea, in particolare dalla Francia, sembra essere stata un fattore chiave nell'espansione del cognome nel Nord America e nell'America Latina. La presenza negli Stati Uniti e in Canada riflette le ondate migratorie del XIX e XX secolo, quando molte famiglie europee emigrarono in cerca di nuove opportunità, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.
Rispetto ad altri cognomi, Amelotte ha una distribuzione che può considerarsi relativamente localizzata, ma con un notevole impatto sulle comunità in cui si trova. La bassa incidenza in paesi come Francia e Messico suggerisce che il cognome potrebbe essere di origine europea, con una storia di migrazioni che ha portato al suo insediamento nel Nord America e nelle comunità francofone.
Origine ed etimologia del cognome Amelotte
Il cognome Amelotte sembra avere radici europee, specificatamente legate alla regione della Francia o alle regioni francofone. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'origine patronimica, toponomastica o professionale chiaramente definita, l'analisi della sua struttura e distribuzione geografica consente di fare alcune deduzioni.
Un possibileL'etimologia del cognome fa pensare che possa derivare da un nome proprio oppure da un termine relativo ad una località o caratteristica geografica. La desinenza "-otte" nel francese antico o nei dialetti regionali può indicare un diminutivo o una forma di soprannome utilizzato per identificare una famiglia o un individuo in un contesto locale. La radice "Amel-" potrebbe essere correlata a nomi propri antichi, come Amélie, o a termini che significano "lavoro" o "sforzo" nelle lingue romanze, sebbene si tratti di ipotesi senza prove documentali concrete.
Nei documenti storici possono esistere varianti ortografiche del cognome, come Amelote o Amelotte, che riflettono i cambiamenti nella scrittura nel tempo o gli adattamenti fonetici nelle diverse regioni. La presenza in Francia, anche se oggi scarsa, fa pensare che il cognome potesse essere più diffuso in epoche passate, associato a specifiche famiglie o particolari località.
Il significato esatto del cognome non è ancora del tutto stabilito, ma la sua struttura e distribuzione fanno pensare ad un'origine francese, forse legata ad un soprannome o ad un toponimo divenuto poi cognome di famiglia. La storia migratoria delle famiglie che portano questo cognome potrebbe aver contribuito alla sua dispersione nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, dove le comunità francofone e di discendenza europea hanno mantenuto vivi le loro tradizioni e i loro nomi.
In sintesi, il cognome Amelotte ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica francese, con una storia che risale ai tempi in cui i cognomi cominciavano a consolidarsi in Europa. La presenza limitata nella Francia moderna potrebbe indicare che il cognome fosse più diffuso in epoche passate o in regioni specifiche, e che la sua diffusione in altri continenti fosse il risultato di migrazioni e insediamenti in nuovi territori.
Presenza regionale
Il cognome Amelotte presenta una distribuzione che riflette modelli migratori e culturali in diverse regioni del mondo. In Europa, in particolare in Francia, la sua presenza è attualmente molto limitata, con una sola segnalazione, il che fa pensare che in passato potesse essere più frequente in determinate località o famiglie. L'attuale carenza in Francia potrebbe essere dovuta a cambiamenti nella nomenclatura, fusioni familiari o spostamenti verso altre regioni.
In Nord America la presenza è notevole, con un'incidenza di 158 persone negli Stati Uniti e 104 in Canada. Ciò indica che il cognome è stato portato da immigrati europei, probabilmente nel XIX e XX secolo, in cerca di nuove opportunità. La distribuzione negli Stati Uniti potrebbe concentrarsi negli stati con una forte presenza di comunità francofone o di immigrati europei, come la Louisiana, il Maine o parti del nord-est.
In Canada, l'incidenza in province come il Quebec, dove l'influenza francese è predominante, rafforza l'ipotesi di un'origine francese del cognome. La migrazione interna e l'espansione delle famiglie in diverse regioni canadesi hanno permesso di mantenere il cognome in alcune comunità, anche se in numero relativamente piccolo.
In America Latina la presenza del cognome Amelotte è quasi inesistente, con un solo caso registrato in Messico. Ciò può essere legato a specifiche migrazioni o alla dispersione delle famiglie che portano questo cognome in particolari comunità. La presenza in Messico, anche se minima, potrebbe essere dovuta a migrazioni francesi o europee in tempi diversi, soprattutto nel XIX secolo e all'inizio del XX secolo, quando si verificarono movimenti migratori verso il continente latinoamericano.
In altre regioni del mondo, come l'Asia o l'Africa, non ci sono registrazioni significative del cognome Amelotte, indicando che la sua presenza è principalmente nei paesi di lingua francese e inglese, riflettendo le rotte migratorie e coloniali europee.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Amelotte è chiaramente legata alla storia della migrazione europea verso il Nord America e alle comunità francofone in Canada. La dispersione in questi paesi dimostra come le famiglie con questo cognome abbiano mantenuto la propria identità attraverso le generazioni, adattandosi a contesti culturali e sociali diversi. La distribuzione attuale riflette anche le tendenze migratorie e le connessioni storiche tra Europa e America, che hanno permesso a cognomi come Amelotte di resistere e di essere trasmessi in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Amelotte
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Amelotte