Anampa

4.371 persone
17 paesi
Perù paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Anampa è più comune

#2
Filippine Filippine
260
persone
#1
Perù Perù
4.035
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
30
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
92.3% Molto concentrato

Il 92.3% delle persone con questo cognome vive in Perù

Diversità geografica

17
paesi
Locale

Presente nel 8.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

4.371
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,830,245 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Anampa è più comune

Perù
Paese principale

Perù

4.035
92.3%
1
Perù
4.035
92.3%
2
Filippine
260
5.9%
4
Spagna
20
0.5%
5
Cile
7
0.2%
6
Argentina
4
0.1%
7
Indonesia
4
0.1%
8
Canada
2
0%
9
Bolivia
1
0%
10
Brasile
1
0%

Introduzione

Il cognome Anampa è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina. Secondo i dati disponibili, sono circa 4.035 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Anampa si trova in Perù, seguito da paesi come Filippine, Stati Uniti, Spagna e altri in misura minore. La prevalenza in Perù, in particolare, suggerisce una probabile origine in quella regione, dove cognomi con radici indigene e coloniali si mescolano nel patrimonio culturale. La storia e il contesto culturale del cognome Anampa sono in gran parte legati alle comunità andine e alle tradizioni indigene, il che fornisce ulteriore valore al suo studio e alla sua comprensione.

Distribuzione geografica del cognome Anampa

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Anampa rivela una presenza predominante in Perù, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate rispetto ad altri paesi. Con circa 4.035 vettori in tutto il mondo, la concentrazione maggiore si trova in Perù, che rappresenta una parte significativa del totale globale. Inoltre si osserva una presenza notevole nelle Filippine, con circa 260 individui, e negli Stati Uniti, con circa 30 individui. Altri paesi con record minori includono Spagna, Argentina, Cile e diverse nazioni in America ed Europa, anche se su scala minore. L'incidenza in paesi come la Spagna, con 20 persone, e negli Stati Uniti, con 30, suggerisce che, oltre alle sue radici in Sud America, il cognome ha raggiunto altri continenti attraverso migrazioni e processi storici di colonizzazione e diaspora.

La distribuzione in Perù, che concentra il maggior numero di portatori, può essere spiegata dalla presenza indigena e dalla storia degli insediamenti nelle regioni andine dove sono comuni cognomi di origine indigena. Interessante è anche la presenza nelle Filippine, dato che si trattava di una colonia spagnola, il che potrebbe indicare un'origine coloniale del cognome o migrazioni successive. La dispersione in paesi come Stati Uniti e Spagna riflette movimenti migratori e relazioni storiche che hanno portato alla diffusione del cognome oltre la sua regione d'origine. In generale, la distribuzione mostra un modello di concentrazione in Sud America, con dispersione in paesi con legami storici con la Spagna e con comunità indigene.

Origine ed etimologia di Anampa

Il cognome Anampa ha radici che sembrano strettamente legate alle comunità indigene delle Ande, in particolare del Perù. La struttura e la fonetica del cognome suggeriscono un'origine che potrebbe essere toponomastica, cioè derivata da un luogo geografico o da una caratteristica del territorio. In molte culture andine, i cognomi sono legati a nomi di luoghi, caratteristiche geografiche o termini che descrivono aspetti del paesaggio. La presenza significativa in Perù, insieme all'incidenza nei paesi con influenza indigena, supporta questa ipotesi.

Il significato esatto di Anampa non è completamente documentato nelle fonti tradizionali, ma alcuni studi suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che descrivono caratteristiche naturali o luoghi specifici della regione andina. La desinenza "-pa" in quechua, ad esempio, può essere correlata ai concetti di luogo o posizione. Inoltre, varianti ortografiche come "Anampa" o "Anampa" riflettono l'adattamento fonetico e ortografico in diverse regioni e tempi.

Il cognome può anche avere un'origine patronimica, anche se meno probabile, oppure essere legato a qualche occupazione o caratteristica fisica nella comunità ancestrale. Tuttavia, le prove più convincenti indicano un'origine toponomastica, legata a un luogo o territorio specifico delle Ande peruviane. Anche la storia coloniale e l'influenza spagnola potrebbero aver contribuito alla formalizzazione e alla diffusione del cognome in diverse regioni.

Presenza regionale e analisi per continenti

In termini regionali, il cognome Anampa mostra una presenza marcata in America, soprattutto in Perù, dove l'incidenza è più alta. La regione andina, in particolare, costituisce un nucleo importante per i portatori del cognome, a testimonianza della loro possibile origine indigena e del loro legame con le comunità locali. La presenza in paesi come Argentina, Cile e Bolivia, anche se su scala minore, indica anche la dispersione delle famiglie che portano questo cognome nel contesto delle migrazioni.interni ed esterni.

In Asia, in particolare nelle Filippine, l'incidenza di 260 persone suggerisce un'influenza coloniale spagnola, dato che le Filippine sono state una colonia spagnola per secoli. La presenza negli Stati Uniti, con circa 30 persone, potrebbe essere collegata a migrazioni recenti o storiche dal Perù e da altri paesi dell'America Latina, in cerca di opportunità economiche o per motivi familiari.

In Europa, l'incidenza in paesi come la Spagna, con 20 persone, riflette forse un arrivo più recente o una presenza minore, forse legata alle migrazioni o alle passate relazioni coloniali. La dispersione nei diversi continenti mostra come i movimenti migratori e le relazioni coloniali abbiano contribuito alla diffusione del cognome Anampa in diverse parti del mondo.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Anampa rivela un modello di concentrazione in Sud America, soprattutto in Perù, con dispersione verso altri continenti a causa di processi storici e migratori. L'influenza indigena e coloniale sono fattori chiave per comprenderne la distribuzione e la storia attuali.

Domande frequenti sul cognome Anampa

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Anampa

Attualmente ci sono circa 4.371 persone con il cognome Anampa in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,830,245 nel mondo porta questo cognome. È presente in 17 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Anampa è presente in 17 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Anampa è più comune in Perù, dove circa 4.035 persone lo portano. Questo rappresenta il 92.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Anampa sono: 1. Perù (4.035 persone), 2. Filippine (260 persone), 3. Stati Uniti d'America (30 persone), 4. Spagna (20 persone), e 5. Cile (7 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.6% del totale mondiale.
Il cognome Anampa ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 92.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Perù, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.