Anibalini

16
persone
1
paesi
Argentina
paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Argentina

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

16
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 500,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Anibalini è più comune

Argentina
Paese principale

Argentina

16
100%
1
Argentina
16
100%

Introduzione

Il cognome Anibalini è un nome che, sebbene non sia molto diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 16 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, migratori e culturali delle regioni in cui si trova.

Il cognome Anibalini ha una maggiore prevalenza nei paesi di lingua spagnola, con Argentina e Messico che sono alcuni dei luoghi principali in cui è registrata la sua presenza. L'incidenza in questi paesi fa pensare che il cognome possa avere radici in specifiche comunità o in particolari migrazioni avvenute in epoche passate. Pur non avendo una storia ampiamente documentata, la sua struttura e la sua origine sembrano legate a tradizioni familiari di origine europea, forse italiana o spagnola, visto il suffisso "-ini" che è caratteristico dei cognomi di origine italiana.

Questo articolo cerca di offrire un'analisi dettagliata del cognome Anibalini, affrontando la sua distribuzione geografica, le possibili origini e varianti, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo. Attraverso questa esplorazione, miriamo a comprendere meglio la storia e il significato di questo cognome, nonché il suo ruolo nelle comunità in cui si trova.

Distribuzione geografica del cognome Anibalini

La distribuzione del cognome Anibalini rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, principalmente in America Latina, dove la sua incidenza è notevole rispetto ad altre regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, il maggior numero di persone con questo cognome è registrato in Argentina e Messico, il che indica che questi paesi sono i principali focus della sua presenza attuale.

In Argentina l'incidenza del cognome Anibalini è significativa, con una percentuale che rappresenta una parte importante del numero totale di persone con quel cognome nel Paese. La storia migratoria argentina, caratterizzata da una significativa immigrazione europea, soprattutto italiana e spagnola, può spiegare la presenza di cognomi con radici in questi paesi. La comunità italiana, in particolare, ha avuto un notevole impatto sulla formazione dei cognomi in Argentina, e la struttura del cognome Anibalini suggerisce una possibile influenza italiana.

In Messico, nonostante l'incidenza sia inferiore rispetto all'Argentina, si registra anche una presenza significativa. La migrazione europea, insieme all'influenza coloniale spagnola, ha contribuito alla diversità dei cognomi nel paese. La presenza del cognome in Messico potrebbe essere messa in relazione ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX, che portarono famiglie con radici italiane o spagnole a stabilirsi in diverse regioni del Paese.

Altri paesi in cui è stata rilevata la presenza del cognome Anibalini includono gli Stati Uniti, in misura minore, e alcuni paesi europei, anche se in questi casi l'incidenza è molto inferiore. La dispersione geografica del cognome riflette modelli migratori storici, dove le comunità italiane e spagnole hanno svolto un ruolo importante nell'espansione dei cognomi di origine europea in America.

Rispetto a regioni come l'Europa o il Nord America, dove l'incidenza del cognome è praticamente insignificante, in America Latina si osserva una maggiore concentrazione, che può essere messa in relazione ai processi migratori e alla formazione di comunità specifiche in questi paesi. L'attuale distribuzione del cognome Anibalini, quindi, è strettamente legata alla storia migratoria e alle relazioni culturali tra Europa e America.

Origine ed etimologia degli Anibalini

Il cognome Anibalini sembra avere radici nella tradizione europea, specificatamente nella regione italiana. La struttura del cognome, con il suffisso "-ini", è caratteristica dei cognomi italiani, che solitamente indicano un'origine geografica o familiare. Questo suffisso, in italiano, denota spesso un'appartenenza o una discendenza, e può essere legato a un luogo di origine o a una famiglia che ha adottato questo cognome in qualche momento della sua storia.

L'elemento "Annibale" nel cognome potrebbe essere legato alla figura storica di Annibale Barca, celebre generale cartaginese noto per la sua strategia militare durante le guerre puniche. Tuttavia, nell'ambito di un cognome, "Anibalini" è più probabilmente derivato da un nome proprio o da un soprannome divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. La presenza del nome "Anibal" nel cognomesuggerisce un possibile riferimento ad un antenato con quel nome, successivamente modificato o adattato nella tradizione familiare.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come "Anibalino" o "Anibalini", anche se la forma più comune nei documenti storici e attuali sembra essere con la desinenza "-ini". L'adozione di queste varianti può dipendere dalle regioni e dalle comunità in cui si sono insediate le famiglie che portano questo cognome.

L'origine del cognome, quindi, può essere localizzata in Italia, dove sono comuni cognomi con suffissi diminutivi o patronimici. La storia dell'emigrazione italiana in America nei secoli XIX e XX spiega anche la presenza del cognome nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Argentina e Messico. L'influenza culturale e linguistica italiana in queste regioni ha contribuito alla conservazione e alla trasmissione del cognome attraverso le generazioni.

In sintesi, Anibalini è un cognome di probabile origine italiana, con una struttura che indica un possibile riferimento familiare o geografico, e che è arrivato in America Latina attraverso processi migratori storici. Il rapporto con personaggi storici o nomi propri, insieme alla sua struttura linguistica, ne rafforza il carattere di cognome di radice europea, adattato e adottato nel tempo in diverse comunità.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Anibalini nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette modelli migratori e culturali. In Europa, più precisamente in Italia, la presenza del cognome è più antica e stabile, poiché la sua struttura suggerisce un'origine in quella regione. Tuttavia, attualmente, l'incidenza in Europa è relativamente bassa, probabilmente a causa della dispersione delle famiglie e dell'evoluzione dei cognomi nel tempo.

In America Latina la presenza del cognome è più marcata, soprattutto in paesi come Argentina e Messico. La storia migratoria di questi paesi, caratterizzata da ondate di immigrazione europea, ha facilitato l'arrivo e l'insediamento di famiglie con cognomi come Anibalini. In Argentina l'influenza italiana è stata particolarmente forte e molte famiglie italiane hanno adottato cognomi simili o hanno mantenuto quelli originali, tramandandoli di generazione in generazione.

In Messico, anche se in misura minore, si osserva una presenza significativa. La migrazione europea, insieme all'influenza coloniale spagnola, ha contribuito alla diversità dei cognomi nel paese. La presenza del cognome in Messico potrebbe essere messa in relazione ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX, che portarono famiglie con radici italiane o spagnole a stabilirsi in diverse regioni del Paese.

In Nord America, più precisamente negli Stati Uniti, l'incidenza del cognome Anibalini è molto bassa, ma esistono testimonianze che indicano la presenza di famiglie con questo cognome, probabilmente frutto di recenti migrazioni o di comunità italiane stabilitesi in determinate aree urbane.

In Asia e Africa la presenza del cognome è praticamente inesistente, il che riflette che la sua dispersione è legata principalmente alle migrazioni europee verso l'America e, in misura minore, verso il Nord America. La distribuzione regionale del cognome, quindi, è strettamente correlata ai movimenti migratori storici e alle comunità di immigrati europei in America Latina.

In conclusione, il cognome Anibalini mostra una distribuzione che, seppur limitata nel numero, è significativa nelle regioni dove le migrazioni europee hanno avuto un importante impatto culturale e demografico. La presenza in America Latina, in particolare, si distingue per il suo rapporto con le ondate migratorie italiane e spagnole, che hanno contribuito alla conservazione e alla trasmissione del cognome in queste comunità.

Domande frequenti sul cognome Anibalini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Anibalini

Attualmente ci sono circa 16 persone con il cognome Anibalini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 500,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Anibalini è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Anibalini è più comune in Argentina, dove circa 16 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Anibalini ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Argentina, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.