Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Arcila è più comune
Colombia
Introduzione
Il cognome Arcila è uno dei cognomi che, pur non essendo estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 21.535 persone con questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza del cognome nelle diverse nazioni riflette modelli storici, migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. I paesi in cui la sua presenza è più notevole includono, tra gli altri, Colombia, Venezuela, Messico, Stati Uniti e Spagna. La distribuzione geografica del cognome Arcila suggerisce radici che potrebbero essere collegate a specifiche regioni dell'America Latina, così come a comunità di lingua spagnola di altri continenti. Nel corso di questa analisi, la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome verranno esplorate in dettaglio, fornendo una visione completa della sua storia e della presenza attuale nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Arcila
Il cognome Arcila ha una distribuzione notevole in diverse regioni del mondo, con una concentrazione significativa nei paesi dell'America Latina e nelle comunità di lingua spagnola negli Stati Uniti e in Europa. Secondo i dati, l'incidenza globale delle persone con questo cognome raggiunge le 21.535, con la Colombia che è il paese con la maggiore presenza, con circa 21.535 persone, che rappresentano una proporzione quasi totale del totale mondiale. Ciò indica che in Colombia il cognome Arcila è molto diffuso, probabilmente a causa delle radici storiche e culturali nella regione.
Il Venezuela occupa il secondo posto per incidenza, con 7.591 persone, seguito dal Messico con 1.965 e dagli Stati Uniti con 1.050. La presenza in questi paesi riflette modelli di migrazione e colonizzazione, dove le comunità di lingua spagnola hanno portato il cognome in diverse regioni del continente americano. In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, paesi come la Spagna, con 719 abitanti, mantengono una presenza significativa, probabilmente a causa della storia coloniale e delle migrazioni interne.
La distribuzione mostra anche la presenza nei paesi dell'America centrale e dei Caraibi, come la Repubblica Dominicana, con 162 persone, e nei paesi del Sud America, come il Perù, con 628. In Europa, oltre alla Spagna, si registrano record in Francia, con 56 persone, e in altri paesi come la Germania, con 6, e i Paesi Bassi, con 5. La dispersione nei diversi continenti riflette sia le migrazioni storiche che l'espansione delle comunità di lingua spagnola nel mondo.
Nel Nord America, spiccano gli Stati Uniti con 1.050 abitanti, il che dimostra la presenza di comunità latinoamericane e l'integrazione del cognome in diversi contesti culturali. L'incidenza nei paesi anglofoni ed europei, sebbene inferiore, indica anche la mobilità e la diaspora delle famiglie con questo cognome attraverso le generazioni.
In sintesi, la distribuzione del cognome Arcila rivela un modello prevalentemente latinoamericano, con profonde radici in Colombia e Venezuela, e una presenza significativa negli Stati Uniti e in Spagna. La dispersione geografica riflette sia la storia coloniale che le migrazioni contemporanee, che hanno portato questo cognome in diversi angoli del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Arcila
Il cognome Arcila ha un'origine che, sebbene non completamente documentata nei documenti storici pubblici, è generalmente associata a radici ispaniche, in particolare nelle regioni del Sud America e della penisola iberica. La struttura del cognome suggerisce una possibile origine toponomastica, derivata da un luogo geografico o da una località specifica, o patronimica, legata a un nome o a un soprannome trasmesso di generazione in generazione.
Un'ipotesi comune è che Arcila potrebbe avere radici in un termine o nome di origine araba o indigena, dato il contesto storico della colonizzazione in America Latina e la presenza di diverse influenze culturali nella regione. Tuttavia, le prove più concrete suggeriscono che il cognome potrebbe essere legato ad una località chiamata "Arcila" nella penisola iberica, precisamente nella regione dell'Andalusia, in Spagna. L'esistenza di un toponimo simile in quella zona fa pensare che il cognome possa aver avuto origine come cognome toponomastico, indicante l'origine di una famiglia che risiedeva in quel luogo o nelle vicinanze.
Per quanto riguarda il suo significato, non esiste una definizione chiara e univoca, ma alcuni studiosi suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che descrivono caratteristiche geografiche o personali dei primi portatori del cognome. VariantiAnche la grafia ortografica del cognome, come "Arcilla" o "Arcila", è stata registrata in diversi documenti storici, indicando un'evoluzione della scrittura e un possibile adattamento a diverse regioni e dialetti.
Il cognome Arcila, quindi, può essere inteso come un cognome di origine toponomastica, con radici in un centro della penisola iberica, successivamente espanso attraverso la colonizzazione e la migrazione verso l'America e altre regioni. La storia della sua diffusione riflette i movimenti di famiglie e comunità che ne hanno portato l'eredità in diversi continenti, consolidando la sua presenza in paesi a forte influenza ispanica.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Arcila ha una marcata presenza in America, soprattutto nei paesi dell'America Latina come Colombia, Venezuela, Messico e Perù. In questi paesi l’incidenza è considerevole, con cifre che riflettono una storia di migrazioni e insediamenti che risale all’epoca coloniale e si è protratta nel corso dei secoli. L'elevata incidenza in Colombia, con 21.535 persone, indica che il cognome è molto comune in quella nazione, forse legato a famiglie fondatrici o lignaggi storici in regioni specifiche.
In Venezuela, con 7.591 persone, anche il cognome ha una presenza significativa, che potrebbe essere messa in relazione ai movimenti migratori interni e all'espansione delle famiglie provenienti dalle regioni coloniali. Il Messico, con 1.965 persone, riflette l'influenza della migrazione e della diaspora di famiglie con radici nell'America centrale e settentrionale, oltre alla presenza di comunità di lingua spagnola negli Stati Uniti, dove si contano 1.050 persone con questo cognome.
In Europa, la presenza del cognome Arcila è minore, ma significativa in paesi come la Spagna, con 719 persone. La storia coloniale e le migrazioni interne in Europa spiegano questa presenza. In Francia, con 56 persone, e in altri paesi come Germania, Paesi Bassi e Svizzera, l'incidenza è inferiore, ma indica la dispersione del cognome nelle comunità di immigrati e discendenti di migranti.
In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono con 1.050 persone, riflettendo la migrazione delle famiglie latinoamericane e l'integrazione in diversi contesti culturali. La presenza nei paesi asiatici e africani è minima, con record in paesi come Filippine, India e Sud Africa, ma questi dati sono marginali rispetto alle principali regioni.
In sintesi, la distribuzione del cognome Arcila per continenti rivela una forte presenza in America, soprattutto in Colombia e Venezuela, con un'espansione verso il Nord America e l'Europa. La dispersione geografica riflette sia la storia coloniale che le migrazioni contemporanee, che hanno portato il cognome in diverse regioni del mondo, consolidando la sua identità in varie culture e comunità.
Domande frequenti sul cognome Arcila
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Arcila