Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Ardavin è più comune
Guatemala
Introduzione
Il cognome Ardavin è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 241 persone con questo cognome in Guatemala, 183 in Messico, 92 nella Repubblica Dominicana e negli Stati Uniti, 50 in Spagna e, in misura minore, in altri paesi come Francia, Argentina, Cuba, Italia e Russia. La distribuzione dell'Ardavin rivela uno schema predominante nell'America centrale e settentrionale, con una presenza notevole in Messico e Guatemala e una dispersione minore in Europa e in altri continenti.
Questo cognome, pur non avendo una storia ampiamente documentata nelle fonti tradizionali, può essere legato a specifiche radici geografiche o patronimici. La presenza in paesi con una storia di colonizzazione spagnola suggerisce una possibile origine nella penisola iberica, con successive migrazioni verso l'America. La varietà di occorrenze nei diversi paesi indica inoltre che, sebbene non sia un cognome estremamente comune, ha un significato e una storia che merita di essere esplorata in modo approfondito, sia dalla sua origine etimologica che dalla sua attuale distribuzione geografica.
Distribuzione geografica del cognome Ardavin
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Ardavin rivela una notevole concentrazione in America, soprattutto nei paesi di lingua spagnola. Il Guatemala è in testa con un'incidenza di 241 persone, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Il Messico continua con 183 persone, consolidando la sua presenza nella regione centroamericana e messicana. La Repubblica Dominicana e gli Stati Uniti condividono un'incidenza di 92 persone ciascuno, riflettendo la migrazione e la diaspora delle famiglie con questo cognome verso il Nord America e i Caraibi.
La Spagna, probabile paese d'origine del cognome, ha un'incidenza di 50 persone, il che indica che, sebbene la sua presenza in Europa sia minore, mantiene comunque una certa presenza nel suo territorio d'origine. La Francia, con 13 persone, e l'Argentina, con 3, mostrano una dispersione minore, ma significativa in termini storici e migratori. In Italia e Russia l'incidenza è minima, con solo 1 persona in ciascun paese, suggerendo che la presenza in questi luoghi potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a specifici legami familiari.
Lo schema di distribuzione indica che il cognome Ardavin ha radici nelle regioni di lingua spagnola, con un'espansione nei paesi di lingua inglese ed europei attraverso le migrazioni. L’elevata incidenza in Guatemala e Messico può essere correlata alla storia coloniale e alla migrazione interna, mentre la presenza negli Stati Uniti riflette movimenti migratori più recenti. La dispersione in paesi come Francia e Argentina, sebbene più piccola, potrebbe anche essere collegata ai movimenti migratori europei e latinoamericani dei secoli passati.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Ardavin non ha una distribuzione globale massiccia, ma ha una presenza significativa in alcuni paesi, il che suggerisce che la sua storia è strettamente legata ai processi migratori e alla storia coloniale dell'America e dell'Europa.
Origine ed etimologia del cognome Ardavin
Il cognome Ardavin ha probabilmente radici nella penisola iberica, più precisamente in Spagna, data la sua minore incidenza nei paesi europei e la sua maggiore presenza nei paesi di lingua spagnola. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne confermino l'esatta origine, si può sostenere che Ardavin sia un cognome toponomastico o patronimico, derivato da un nome proprio o da un luogo geografico.
Una possibile etimologia suggerisce che Ardavin potrebbe essere correlato a termini delle lingue spagnola o romanza, dove "Arda" potrebbe riferirsi a un luogo o a una caratteristica geografica, e "vin" potrebbe essere associato alla radice di "vino" o a un suffisso indicante appartenenza o provenienza. Tuttavia, questa ipotesi richiede ulteriori indagini, poiché non esistono documenti chiari che confermino questa interpretazione.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Ardavin, anche se in alcuni casi si potrebbe trovare scritto in modo simile, come Ardavin o Ardavín, a seconda della regione e degli adattamenti fonetici o grafici. La presenza in paesi come Francia e Russia, seppur minima, suggerisce anche che il cognome possa aver subito adattamenti o traslitterazioni in diverse lingue.
Storicamente, i cognomi con radici nella penisola iberica sono solitamente collegati afamiglie nobili, terre o luoghi specifici. Sebbene non esistano prove concrete che colleghino Ardavin a una particolare nobiltà o lignaggio, la sua distribuzione nei paesi colonizzati dalla Spagna indica che potrebbe essere stato adottato da famiglie che risiedevano in regioni specifiche o che avevano qualche relazione con luoghi chiamati Ardavin o simili.
In sintesi, sebbene l'origine esatta del cognome Ardavin non sia completamente documentata, la sua presenza nelle regioni di lingua spagnola e in Europa suggerisce un'origine nella penisola iberica, con possibili radici toponomastiche o patronimiche trasmesse attraverso generazioni e migrazioni.
Presenza regionale
Il cognome Ardavin ha una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione in America. In Europa, la sua presenza in Spagna, sebbene minore rispetto all'America, indica che il cognome ha radici nella penisola iberica, forse legate a regioni o famiglie specifiche che portarono il cognome durante la colonizzazione e la migrazione verso l'America.
In America l'incidenza è notevolmente più elevata, con Guatemala e Messico che sono i principali paesi in cui si concentra la presenza del cognome. L'incidenza in Guatemala, con 241 persone, rappresenta circa il 50% del totale mondiale registrato, il che indica che in quel paese Ardavin potrebbe essere un cognome di una certa tradizione familiare o regionale. Anche in Messico, con 183 persone, ha una presenza significativa, che riflette la migrazione e l'insediamento delle famiglie con questo cognome nel territorio messicano.
Negli Stati Uniti, l'incidenza di 92 persone riflette la recente migrazione e la diaspora latinoamericana, dove hanno stabilito la loro residenza famiglie con radici in Guatemala, Messico e altri paesi di lingua spagnola. La presenza nella Repubblica Dominicana, con 92 persone, indica anche una dispersione nei Caraibi, forse legata a movimenti migratori interni o a rapporti familiari tra paesi vicini.
In Sud America, la presenza in Argentina, con solo 3 persone, è minima, ma significativa in termini storici, dato che molti cognomi spagnoli arrivarono nella regione durante la colonizzazione. La presenza in Francia e Russia, seppur scarsa, dimostra che il cognome potrebbe essere giunto in Europa anche attraverso migrazioni o relazioni familiari internazionali.
In termini regionali, il modello di distribuzione del cognome Ardavin riflette una forte presenza nei paesi di lingua spagnola in America, con una dispersione minore in Europa e in altri continenti. La storia della migrazione, la colonizzazione e le relazioni familiari internazionali spiegano in parte questa distribuzione, che rimane rilevante per comprendere la genealogia e le connessioni culturali delle famiglie che portano questo cognome.
Domande frequenti sul cognome Ardavin
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ardavin