Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Artabe è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome Artabe è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 297 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela concentrazioni notevoli in paesi come Spagna e Argentina, dove l’incidenza è più elevata. La presenza del cognome in altri paesi, seppur minore, riflette anche modelli migratori e rapporti culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Il cognome Artabe può avere radici in specifiche regioni, con possibili legami storici e culturali che ne arricchiscono storia e significato. Successivamente verrà analizzata in dettaglio la sua distribuzione geografica, origine e presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una visione completa di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Artabe
Il cognome Artabe presenta una distribuzione geografica che riflette la sua origine e le migrazioni che si sono succedute nel corso della storia. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 297 persone, indicando che si tratta di un cognome relativamente raro a livello globale. Tuttavia, la sua presenza in paesi specifici rivela modelli di distribuzione interessanti.
Innanzitutto, la Spagna è il paese in cui l'incidenza del cognome Artabe è più significativa, con un importo che rappresenta una quota significativa del totale mondiale. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella penisola iberica, possibilmente legate a regioni specifiche o comunità particolari. La presenza in Spagna può essere collegata alla storia della regione, dove i cognomi di origine toponomastica o patronimica hanno solitamente una lunga tradizione.
L'Argentina si distingue anche come uno dei paesi con la più alta incidenza del cognome Artabe, con una quantità che, sebbene inferiore a quella della Spagna, è comunque rilevante. La presenza in Argentina può essere spiegata dai movimenti migratori dall'Europa verso l'America durante i secoli XIX e XX, dove molti spagnoli e altri europei emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità argentina, con la sua forte eredità spagnola, ha preservato e tramandato di generazione in generazione cognomi come Artabe.
Altri paesi in cui il cognome è presente, anche se in misura minore, sono gli Stati Uniti, il Belgio, la Colombia e la Germania. Negli Stati Uniti, l'incidenza è di 2 persone, forse riflettendo una migrazione più recente o una presenza residua. In Belgio, Colombia e Germania l'incidenza è di 1 persona in ciascun caso, il che indica che il cognome, sebbene raro, ha raggiunto diversi continenti attraverso migrazioni e relazioni culturali.
La distribuzione geografica del cognome Artabe, quindi, mostra un modello prevalentemente europeo, con una forte presenza in Spagna, diffondendosi in America Latina e, in misura minore, in altri continenti. Questo modello è tipico di molti cognomi di origine europea che si sono dispersi attraverso migrazioni e colonizzazioni, mantenendo la propria identità in diverse regioni del mondo.
In sintesi, la distribuzione del cognome Artabe riflette la sua origine nella penisola iberica e la sua successiva dispersione in tutta l'America e in altri continenti, in linea con i movimenti migratori storici. La prevalenza in paesi come Spagna e Argentina conferma il suo carattere di cognome con radici nella cultura ispanica, mentre la sua presenza in altri paesi indica una storia di migrazione e adattamento in diversi contesti culturali.
Origine ed etimologia del cognome Artabe
Il cognome Artabe, sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, sembra avere radici nella regione di lingua spagnola, in particolare in Spagna. La struttura e la fonetica del cognome suggeriscono un'origine toponomastica o legata ad alcune caratteristiche geografiche o culturali di una specifica regione.
Un'ipotesi possibile è che Artabe derivi da un toponimo o da una località di qualche regione della Spagna, dato che molti cognomi spagnoli hanno origine da toponimi. La presenza in paesi come Spagna e Argentina, dove i cognomi toponomastici sono comuni, supporta questa teoria. Non esistono però documenti chiari che identifichino un luogo esatto con quel nome, quindi potrebbe trattarsi anche di una variante di altri cognomi o di una forma patronimica o descrittiva.
Per quanto riguarda il suo significato, non esisteinterpretazione definitiva, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini antichi o dialettali che si riferiscono a caratteristiche geografiche, come un fiume, una collina o qualche elemento paesaggistico. La desinenza "-abe" non è comune nei cognomi tradizionali spagnoli, il che potrebbe indicare una variante dialettale o un adattamento fonetico di un termine più antico.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, anche se non esistono abbondanti registrazioni che mostrino forme diverse del cognome. La mancanza di varianti conosciute può indicare che il cognome abbia mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo, oppure che si tratti di un nome relativamente moderno o poco diffuso.
Il contesto storico del cognome Artabe, quindi, sembra legato alla tradizione spagnola, con possibili radici in qualche regione specifica non ancora chiaramente individuata. La dispersione del cognome in America e in altri paesi riflette la sua trasmissione attraverso le migrazioni, preservandone la forma e, in alcuni casi, il significato originario o associato.
In sintesi, sebbene non esista una storia definitiva e ampiamente documentata dell'origine del cognome Artabe, la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine nella penisola iberica, con possibili radici toponomastiche o descrittive. La mancanza di varianti ortografiche e la presenza in regioni specifiche rafforzano l'idea di un cognome con radici nella cultura e nella geografia spagnola.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Artabe ha una presenza notevole in regioni specifiche, principalmente in Europa e in America. L'incidenza in questi continenti riflette sia la sua origine che i movimenti migratori che hanno portato nel tempo alla dispersione del cognome.
In Europa la maggiore concentrazione si registra in Spagna, dove il cognome ha radici profonde e probabilmente ha origine. L'incidenza in questo paese è significativa e la sua presenza in regioni specifiche può essere collegata a comunità rurali o località particolari. La storia della penisola iberica, segnata dalla diversità culturale e dai cambiamenti politici, ha favorito la conservazione dei cognomi tradizionali come Artabe.
In America, soprattutto in Argentina, il cognome ha mantenuto una presenza importante. La migrazione spagnola in America durante il XIX e il XX secolo fu un fattore chiave nell'espansione di cognomi come Artabe. La comunità argentina, con una forte eredità spagnola, preserva questo cognome da diverse generazioni, contribuendo alla sua continuità e presenza nel Paese.
Negli Stati Uniti l'incidenza è molto bassa, con solo 2 persone registrate, indicando una presenza residua o migrazioni recenti. La presenza in Belgio, Colombia e Germania, con un'incidenza di 1 persona in ciascun caso, riflette la dispersione del cognome in diversi contesti culturali e migratori.
In termini di distribuzione regionale, si può vedere che il cognome Artabe è più diffuso nelle regioni con una storia di colonizzazione spagnola o migrazione europea. La presenza nei paesi dell'America Latina, in particolare, riflette la diaspora spagnola e l'influenza culturale che ha avuto sulla formazione delle comunità in America.
L'analisi per continente mostra che, sebbene il cognome non sia molto diffuso a livello globale, la sua distribuzione segue modelli storici di migrazione e insediamento. L'Europa, soprattutto la Spagna, continua ad essere il nucleo principale, mentre in America la sua presenza è mantenuta viva attraverso comunità che preservano le proprie radici culturali e familiari.
Domande frequenti sul cognome Artabe
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Artabe