Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Ardbelava è più comune
Georgia
Introduzione
Il cognome Ardbelava è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 63 persone con questo cognome in tutto il mondo, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, migratori e culturali delle comunità in cui si trova.
I paesi in cui il cognome Ardbelava è più diffuso sono principalmente l'Eurasia, con una notevole incidenza in Georgia, Russia, Ucraina, Moldavia e Repubblica Ceca. In particolare, la Georgia si distingue come il paese con la più alta concentrazione, rappresentando una parte significativa del totale mondiale. La presenza in questi paesi suggerisce un'origine che potrebbe essere collegata a regioni del Caucaso o dell'Europa orientale, sebbene vi siano anche indicazioni che la sua diffusione possa essere legata a movimenti migratori e collegamenti storici in queste aree.
Questo cognome, per la sua struttura e distribuzione, può avere radici in specifiche tradizioni culturali, eventualmente legate a lingue ed etnie della regione del Caucaso o dell'Europa orientale. La storia e il significato del cognome, nonché le sue varianti ortografiche, offrono un panorama interessante per comprenderne l'origine e l'evoluzione nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Ardbelava
La distribuzione del cognome Ardbelava rivela una presenza concentrata soprattutto nei paesi eurasiatici, con un'incidenza che varia notevolmente tra le regioni. Secondo i dati, la maggior parte delle persone con questo cognome si trova in Georgia, con un'incidenza di 63 persone, che rappresenta circa il 63% del totale mondiale. Ciò indica che la Georgia è il centro principale della presenza di Ardbelava, suggerendo che il cognome potrebbe avere un'origine geografica o culturale strettamente legata a questa nazione.
Al secondo posto troviamo la Russia, con un'incidenza di 8 persone, che equivale a circa l'8% del totale mondiale. La presenza in Russia, insieme alla Georgia, potrebbe essere collegata alla vicinanza geografica e ai collegamenti storici tra i due paesi. Le migrazioni interne e le relazioni culturali nella regione del Caucaso e nell'Europa orientale hanno probabilmente contribuito alla dispersione del cognome in queste aree.
Altri paesi con una presenza notevole includono l'Ucraina con 5 persone (vicino al 5%), la Moldavia con 2 persone e la Repubblica Ceca con 1 persona. La dispersione in questi paesi riflette modelli di migrazione e di insediamento che potrebbero essere collegati a movimenti storici nella regione, come le migrazioni durante l'Impero russo, l'Unione Sovietica o anche movimenti più antichi nella storia dell'Europa orientale.
È importante sottolineare che l'incidenza in questi paesi è relativamente bassa rispetto alla Georgia, ma la sua presenza in diverse nazioni della regione indica una certa dispersione che può essere correlata alle relazioni culturali, coniugali o ai movimenti migratori dei secoli passati. La distribuzione geografica del cognome Ardbelava, quindi, riflette uno schema di concentrazione nel Caucaso e nell'Europa orientale, con una presenza residua in altre regioni vicine.
Questo modello può anche essere influenzato dalla storia delle comunità etniche in queste aree, dove i cognomi tendono a mantenere una certa stabilità nel tempo, sebbene possano anche subire variazioni ortografiche e fonetiche a causa delle diverse lingue e alfabeti utilizzati nella regione.
Origine ed etimologia di Ardbelava
Il cognome Ardbelava presenta una struttura che suggerisce un'origine geografica o etnolinguistica nella regione del Caucaso o nell'Europa orientale. Sebbene non esistano documenti storici esaustivi che ne documentino in modo definitivo l'etimologia, si possono avanzare alcune ipotesi in base alla sua composizione e distribuzione geografica.
Una possibile interpretazione è che Ardbelava sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo specifico della Georgia o da qualche regione vicina. Molti cognomi in queste zone hanno radici nei nomi di città, montagne, fiumi o località, e spesso incorporano elementi che descrivono caratteristiche geografiche o culturali del luogo. La presenza in Georgia e nei paesi vicini rafforza questa ipotesi, dal momento cheLa toponomastica regionale si riflette spesso nei cognomi di famiglia.
Un'altra ipotesi è che il cognome abbia un'origine patronimica, derivata da un nome proprio o da un antenato notevole. Tuttavia, la struttura del cognome non sembra seguire schemi patronimici tipici delle lingue del Caucaso o dell'Europa orientale, il che rende più plausibile la sua origine toponomastica o legata a qualche caratteristica specifica della regione.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non se ne registrano molte nei dati disponibili, ma è possibile che esistano variazioni in diversi documenti storici o in diversi paesi, adattandosi alle regole fonetiche e ortografiche locali. L'etimologia esatta del cognome richiede ancora studi genealogici e linguistici più approfonditi, ma la sua distribuzione e struttura suggeriscono uno stretto legame con la storia e la cultura della regione del Caucaso.
In sintesi, Ardbelava ha probabilmente un'origine toponomastica, associata a un luogo o caratteristica geografica della Georgia o di aree vicine, con possibile evoluzione fonetica e ortografica nel tempo. Il suo significato specifico non è ancora chiaramente stabilito, ma la sua presenza nella regione indica un forte legame con la storia e la cultura locale.
Presenza regionale
La presenza del cognome Ardbelava è distribuita principalmente nell'Europa orientale e nella regione del Caucaso, con un'incidenza che riflette specifici modelli storico-culturali. In Europa, la sua presenza è quasi esclusiva dei paesi che facevano parte della sfera di influenza della Russia e dell'Unione Sovietica, come Georgia, Russia, Ucraina, Moldavia e Repubblica Ceca.
In Georgia l'incidenza è la più alta, con 63 persone, che rappresentano circa il 63% del totale mondiale. Ciò indica che il cognome è relativamente comune in alcune comunità georgiane, forse legato a famiglie tradizionali o lignaggi storici della regione. La forte presenza in Georgia suggerisce anche che il cognome potrebbe avere un'origine indigena in questa nazione o potrebbe essere stato trasmesso di generazione in generazione in contesti specifici.
In Russia, con 8 persone, l'incidenza è minore, ma significativa in termini di dispersione. La storia di Russia e Georgia, segnata da scambi culturali, matrimoni e movimenti migratori, può spiegare la presenza del cognome in entrambi i paesi. Anche la migrazione interna e le relazioni tra comunità etniche nella regione del Caucaso hanno contribuito alla distribuzione del cognome in diverse aree.
In Ucraina e Moldavia, con 5 e 2 persone rispettivamente, la presenza è residua ma rilevante, forse riflettendo movimenti migratori o legami familiari nella regione. La presenza in Repubblica Ceca, con un solo caso, indica una dispersione più limitata, forse frutto di migrazioni più recenti o di collegamenti storici meno diretti.
In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Ardbelava mostra una concentrazione in Georgia, con dispersione nei paesi vicini e nell'Europa orientale. La storia di queste regioni, segnata da cambiamenti politici, migrazioni e relazioni culturali, ha influenzato la presenza e l'evoluzione del cognome nel tempo.
Questo modello può anche riflettere la struttura sociale e familiare di queste comunità, dove i cognomi mantengono la loro identità attraverso le generazioni, fungendo da collegamento alle radici culturali e geografiche. La presenza regionale del cognome Ardbelava, quindi, è una testimonianza della storia condivisa e dei collegamenti tra le comunità del Caucaso e dell'Europa orientale.
Domande frequenti sul cognome Ardbelava
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ardbelava