Areinamo

661 persone
5 paesi
Venezuela paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Areinamo è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
2
persone
#1
Venezuela Venezuela
656
persone
#3
Spagna Spagna
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.2% Molto concentrato

Il 99.2% delle persone con questo cognome vive in Venezuela

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

661
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 12,102,874 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Areinamo è più comune

Venezuela
Paese principale

Venezuela

656
99.2%
1
Venezuela
656
99.2%
3
Spagna
1
0.2%
4
Malta
1
0.2%
5
Panama
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Areinamo è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in comunità specifiche. Sulla base dei dati disponibili, si stima che siano circa 656 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole in Venezuela, dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti, così come negli Stati Uniti, dove sono registrati anche alcuni portatori del cognome. Sebbene la sua origine esatta non sia completamente documentata, il cognome Areinamo sembra avere radici nelle regioni di lingua spagnola, forse con collegamenti con comunità indigene o coloniali dell'America Latina. La presenza di questo cognome in diversi paesi riflette modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione, oltre a possibili variazioni nella sua scrittura e pronuncia nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Areinamo

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Areinamo rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in alcuni paesi specifici, con una notevole incidenza in Venezuela, Stati Uniti, Spagna, Panama e in misura minore in altri paesi dell'America Latina. L'incidenza mondiale di circa 656 persone indica che, sebbene non sia un cognome molto diffuso a livello globale, mantiene una presenza significativa in determinati contesti culturali e geografici.

In Venezuela, il cognome Areinamo ha la più alta incidenza, con un numero stimato di 656 persone, che rappresenta una percentuale importante nel totale mondiale. Ciò si spiega con la storia migratoria e con la presenza di comunità indigene e creole nel Paese, dove alcuni cognomi di origine locale o coloniale hanno perdurato nel tempo. L'incidenza negli Stati Uniti, con circa 2 persone, riflette forse i recenti movimenti migratori o i legami familiari con le comunità latinoamericane. In Spagna la presenza è minima, con una sola persona registrata, suggerendo che il cognome non ha radici profonde nella penisola, ma probabilmente è arrivato attraverso migrazioni più recenti o collegamenti specifici.

A Panama viene registrata anche una sola persona con il cognome, indicando una presenza molto limitata in quella regione. La distribuzione in altri paesi, come Messico e Argentina, non è chiaramente documentata nei dati disponibili, ma la presenza nei paesi di lingua spagnola suggerisce che il cognome potrebbe avere radici nelle comunità indigene o coloniali della regione. La dispersione geografica del cognome Areinamo riflette i modelli migratori dall'America Latina agli Stati Uniti, nonché la possibile influenza delle comunità indigene e coloniali nella formazione dei cognomi in queste regioni.

Rispetto ad altri cognomi più comuni, l'incidenza di Areinamo è relativamente bassa, ma la sua distribuzione geografica mostra un interessante modello di concentrazione in alcuni paesi dell'America Latina e una presenza residua nelle comunità di lingua spagnola negli Stati Uniti e in Spagna. Questo modello potrebbe essere correlato alle migrazioni, ai matrimoni interculturali e alla conservazione dei cognomi tradizionali in comunità specifiche.

Origine ed etimologia dell'Areinamo

Il cognome Areinamo presenta un'origine che, sebbene non completamente documentata nei documenti storici tradizionali, può essere correlata a radici indigene o coloniali o ad una combinazione di entrambe. La struttura del cognome suggerisce una possibile origine toponomastica o indigena, dato che in molte regioni dell'America Latina, i cognomi con desinenza in "-amo" o simili hanno radici nelle lingue native, come il quechua, l'aymara o altre lingue indigene della regione andina e amazzonica.

La componente "Arei" potrebbe essere correlata a parole che significano "acqua", "montagna" o "luogo" in qualche lingua indigena, sebbene non vi sia alcun riferimento chiaro che confermi questa ipotesi. La desinenza "-amo" in alcuni casi può essere collegata a termini che indicano appartenenza o relazione con un luogo o una caratteristica geografica. Tuttavia, è anche possibile che il cognome abbia un'origine patronimica, derivata da un nome o soprannome tramandato di generazione in generazione in comunità specifiche.

In termini di varianti ortografiche, non esistono molte versioni diverse del cognome Areinamo, il che potrebbe indicare che la sua forma attuale è rimasta relativamente stabile in tutto il mondotempo atmosferico. La limitata diffusione del cognome fa inoltre pensare che possa trattarsi di un cognome di origine relativamente recente o di una variante locale poco diffusa.

Il contesto storico del cognome può essere collegato alle comunità indigene o coloniali dell'America Latina, dove i cognomi spesso riflettevano caratteristiche dell'ambiente, occupazioni o relazioni familiari specifiche. La presenza in paesi come Venezuela e Panama, con forte influenza indigena e coloniale, rafforza l'ipotesi di un'origine in queste culture, anche se senza dati conclusivi, l'etimologia esatta rimane oggetto di ricerca.

Presenza regionale

Il cognome Areinamo ha una presenza che, seppure limitata in termini di numero assoluto, mostra modelli interessanti in diverse regioni del mondo. In America Latina, soprattutto in Venezuela, la sua incidenza è significativa, il che indica che in quella regione può avere radici profonde e una storia familiare consolidata. La presenza in paesi come Panama e Argentina, anche se su scala minore, suggerisce che il cognome potrebbe essersi diffuso attraverso migrazioni interne o spostamenti familiari nella regione.

In Nord America, la presenza negli Stati Uniti è molto scarsa, con solo 2 persone registrate, ma ciò potrebbe riflettere recenti migrazioni o legami familiari con le comunità latinoamericane. La presenza in Spagna, con un solo individuo, indica che il cognome non ha un'origine europea diretta, ma probabilmente è arrivato attraverso migrazioni successive alla colonizzazione o movimenti migratori più recenti.

In termini di distribuzione per continente, il cognome Areinamo si trova principalmente in America, con una presenza residua in Europa e Stati Uniti. La concentrazione in Venezuela e nelle comunità latinoamericane riflette modelli storici di migrazione e insediamento, dove i cognomi indigeni e coloniali hanno resistito nel tempo. La dispersione nei diversi Paesi potrebbe essere legata anche alla mobilità delle famiglie e delle comunità che hanno mantenuto vivo il cognome attraverso le generazioni.

In sintesi, sebbene il cognome Areinamo non sia molto diffuso, la sua distribuzione geografica rivela una storia di radici nelle comunità indigene e coloniali dell'America Latina, con una presenza residua in altri paesi a causa di migrazioni e legami familiari. La ricerca sulla sua origine e sul suo significato continua a essere un campo interessante per genealogisti e studenti di storia sociale della regione.

Domande frequenti sul cognome Areinamo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Areinamo

Attualmente ci sono circa 661 persone con il cognome Areinamo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 12,102,874 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Areinamo è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Areinamo è più comune in Venezuela, dove circa 656 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Areinamo sono: 1. Venezuela (656 persone), 2. Stati Uniti d'America (2 persone), 3. Spagna (1 persone), 4. Malta (1 persone), e 5. Panama (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Areinamo ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Venezuela, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.