Arfaioli

170 persone
2 paesi
Italia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.4% Molto concentrato

Il 99.4% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

170
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 47,058,824 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Arfaioli è più comune

Italia
Paese principale

Italia

169
99.4%
1
Italia
169
99.4%
2
Germania
1
0.6%

Introduzione

Il cognome Arfaioli è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 169 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa a livello globale. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela una notevole concentrazione in Italia, probabile paese di origine, e una presenza residua in altri paesi europei e nelle comunità di immigrati. La storia e la cultura italiana forniscono un contesto interessante per comprendere l'origine e l'evoluzione di questo cognome, che può essere legata ad aspetti geografici, professionali o familiari. La distribuzione e l'analisi di questo cognome ci permette di comprendere meglio le migrazioni, le radici culturali e le tradizioni familiari che si riflettono nei cognomi e la loro trasmissione attraverso le generazioni.

Distribuzione geografica del cognome Arfaioli

Il cognome Arfaioli ha un'incidenza mondiale di circa 169 persone, essendo prevalentemente diffuso in Italia, dove la sua presenza è notevole. L'incidenza in Italia raggiunge il valore di 169 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome in un singolo Paese, riflettendo la sua probabile origine in questa nazione. La distribuzione negli altri paesi è praticamente insignificante, con un'incidenza di solo 1 persona in Germania, indicando una presenza residua o il risultato di migrazioni recenti o storiche.

In Italia il cognome Arfaioli è presente soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali del Paese, dove le comunità familiari hanno mantenuto viva la tradizione e la trasmissione del cognome per generazioni. La presenza in Germania, seppure minima, può essere messa in relazione ai movimenti migratori europei, soprattutto nel contesto della diaspora italiana nel continente germanico. La bassa incidenza negli altri paesi riflette che il cognome non ha avuto un'espansione significativa al di fuori dell'Italia, anche se è possibile che esistano piccole comunità in paesi a forte immigrazione italiana, come gli Stati Uniti, l'Argentina o il Brasile, dove i dati non riflettono ancora una presenza considerevole.

Lo schema distributivo suggerisce che Arfaioli sia un cognome di origine prevalentemente italiana, con una presenza che potrebbe essere legata a famiglie rimaste nella regione di origine o emigrate in tempi recenti. La limitata dispersione geografica indica inoltre che non si tratta di un cognome molto diffuso nel mondo, ma piuttosto di un cognome con profonde radici in Italia e una presenza marginale in altri paesi europei.

Origine ed etimologia del cognome Arfaioli

Il cognome Arfaioli ha un'origine che risale probabilmente all'Italia, precisamente alle regioni dove è forte la tradizione dei cognomi patronimici e toponomastici. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione da un nome proprio o da un luogo geografico, anche se non esistono documenti definitivi che ne confermino l'esatto significato. La desinenza "-ioli" in italiano è solitamente legata a diminutivi o forme patronimiche, indicando una possibile parentela con una famiglia o un lignaggio specifico.

Il termine "Arfaioli" potrebbe essere legato a un nome di persona, come "Arfao" o "Arfano", sebbene queste forme non siano comuni nella lingua italiana moderna. Altra ipotesi è che il cognome abbia radici toponomastiche, derivate da un luogo detto simile, che nel tempo abbia dato origine alla famiglia che lo porta. La presenza del cognome in Italia e la sua struttura linguistica suggeriscono che il suo significato possa essere legato a specifiche caratteristiche geografiche o familiari.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, forme alternative come "Arfaiolo" o "Arfaioli" possono esistere in diversi documenti storici, sebbene la forma più comune oggi sia "Arfaioli". La storia del cognome può essere legata a tradizioni familiari che hanno mantenuto nei secoli la loro forma originaria, riflettendo l'identità culturale e regionale dei loro portatori.

In sintesi, Arfaioli è un cognome di origine italiana con probabili radici in un nome proprio o in un luogo geografico, che è stato trasmesso di generazione in generazione in Italia, mantenendo la sua struttura e il suo significato nella cultura familiare. La presenza limitata in altri paesi indica che la sua espansione è stata limitata, conservando il suo carattere prevalentemente locale e familiare.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Arfaioli è concentrata soprattutto in Europa, specificatamente inItalia, dove la sua incidenza è di 169 persone. La distribuzione in questo continente riflette la sua probabile origine e il suo radicamento nelle tradizionali regioni italiane. La presenza in Germania, con una sola persona registrata, indica una dispersione molto limitata, forse il risultato di recenti migrazioni o legami familiari nell'Europa centrale.

In America, anche se non si hanno dati specifici al riguardo, è probabile che esistano piccole comunità di discendenti di immigrati italiani che portano il cognome, soprattutto nei paesi a forte presenza italiana come Argentina, Brasile e Stati Uniti. Tuttavia, l'incidenza in questi paesi non è stata quantificata nei dati disponibili, il che suggerisce che la sua presenza è residua o nelle fasi iniziali di insediamento.

In altri continenti, come Asia, Africa o Oceania, non si registrano incidenze significative del cognome Arfaioli, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia prevalentemente europea, con una presenza marginale in altri luoghi. La migrazione italiana, intensificatasi nei secoli XIX e XX, potrebbe aver portato il cognome in diverse parti del mondo, ma la sua presenza attuale rimane molto limitata rispetto alla sua concentrazione in Italia.

In conclusione, dall'analisi regionale emerge che Arfaioli è un cognome di radice italiana con distribuzione prevalentemente in Europa, con una presenza residua in altri continenti. La dispersione geografica riflette i modelli migratori storici e la conservazione dell'identità familiare nelle regioni di origine.

Domande frequenti sul cognome Arfaioli

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Arfaioli

Attualmente ci sono circa 170 persone con il cognome Arfaioli in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 47,058,824 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Arfaioli è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Arfaioli è più comune in Italia, dove circa 169 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Arfaioli ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.