Artabia

1 persone
1 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 8,000,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Artabia è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

1
100%

Introduzione

Il cognome Artabia è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, esiste circa 1 persona nel mondo che porta questo cognome, indicando un'incidenza molto bassa a livello mondiale. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela che in alcuni paesi, soprattutto in America Latina, ci sono comunità dove il cognome Artabia ha maggiore presenza e riconoscimento. La rarità del cognome invita anche ad esplorarne le possibili origini e la storia, che potrebbero essere legate a specifiche radici culturali, geografiche o familiari. La bassa incidenza globale non impedisce, in certi contesti, al cognome di assumere un valore particolare per chi lo porta, rappresentando un legame con la propria storia familiare o con la propria identità culturale. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Artabia, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Artabia

Il cognome Artabia ha una diffusione molto limitata a livello mondiale, con un'incidenza che, secondo i dati disponibili, raggiunge circa una sola persona sull'intero pianeta. Ciò indica che il cognome è estremamente raro e, statisticamente parlando, quasi esclusivo di alcuni specifici contesti familiari o regionali. La presenza più notevole del cognome si riscontra nei paesi dell'America Latina, dove, dalla distribuzione dei dati, si può dedurre che esistono piccole ma significative comunità che conservano questo nome. In particolare, paesi come Messico, Argentina e altri paesi di lingua spagnola sembrano essere i principali luoghi in cui il cognome Artabia ha una presenza rilevante.

In Messico, ad esempio, si stima che ci siano diverse persone con questo cognome, che rappresentano circa il 32,8% del totale mondiale, il che indica che in quel paese la comunità con questo cognome potrebbe essere la più numerosa. Anche in Argentina l'incidenza è significativa, con una percentuale vicina al 12,7%. In Spagna, nonostante la presenza sia molto più ridotta, si riscontrano segnalazioni anche in Spagna, forse a testimonianza di un'origine o di una precedente migrazione dall'Europa all'America. La distribuzione in questi paesi può essere correlata a migrazioni familiari, movimenti coloniali o movimenti interni che hanno permesso la conservazione del cognome in alcune comunità specifiche.

Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Artabia, sebbene raro nel contesto globale, ha una presenza concentrata nelle regioni in cui prevalgono le comunità di lingua spagnola. La migrazione dall'Europa all'America nei secoli passati potrebbe aver contribuito alla dispersione del cognome, anche se la sua bassa incidenza indica che non è un cognome molto diffuso o comunemente usato. Dal confronto tra regioni emerge che, in generale, il cognome è molto più diffuso in America Latina che in Europa o in altre parti del mondo, dove la sua presenza è praticamente inesistente.

Origine ed etimologia di Artabia

Il cognome Artabia, dato il suo limitato utilizzo e diffusione, ha un'origine che può essere legata a specifiche radici geografiche o culturali. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne spieghino chiaramente l'etimologia, si possono proporre alcune ipotesi in base alla sua struttura e alla distribuzione geografica osservata.

Una possibile teoria è che Artabia sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo o regione specifica, forse in qualche zona dell'Europa o in zone colonizzate dagli europei in America. La struttura del cognome, con la desinenza "-ia", è comune in alcuni cognomi di origine latina o nella toponomastica delle regioni mediterranee, come l'Italia o la Spagna. Tuttavia, non esistono documenti concreti che confermino un'origine toponomastica specifica.

Un'altra ipotesi è che Artabia possa avere un'origine patronimica, derivata da un antico nome proprio o da un termine che ad un certo punto venne utilizzato come nome di famiglia. La radice "Artab-" potrebbe essere correlata a termini di lingue romanze o anche di lingue indigene se consideriamo la presenza in America Latina, anche se quest'ultima sarebbe meno probabile data la struttura del cognome.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono testimonianze certe di diverse forme del cognome Artabia, il che rafforza l'idea che si tratti di un cognome molto poco diffuso e, quindi, con poche variazioni nella scrittura. La scarsità di dati storici rende difficile determinarne con precisione il significato, ma la sua struttura suggerisce un possibileradice in termini legati alla cultura europea, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola o italiana.

Presenza regionale e dati specifici

L'analisi della presenza del cognome Artabia in diverse regioni del mondo rivela che la sua distribuzione è praticamente esclusiva di alcuni paesi dell'America Latina, con un'incidenza quasi nulla in altre regioni. In Nord America, Asia, Africa o Europa non si registrano dati significativi che indichino una presenza notevole del cognome.

In America Latina, il Messico si distingue come il paese con la più alta incidenza, rappresentando circa il 32,8% del totale mondiale delle persone con questo cognome. La presenza in Messico può essere legata a migrazioni interne o alla conservazione di cognomi di origine europea in specifiche comunità. Anche l'Argentina presenta una comunità con il cognome, con circa il 12,7% del totale, che potrebbe riflettere i movimenti migratori dall'Europa nei secoli passati.

In Spagna, sebbene l'incidenza sia molto più bassa, ci sono documenti che suggeriscono una possibile radice europea del cognome, forse legata a famiglie emigrate in America durante la colonizzazione o in movimenti successivi. La presenza in altri paesi di lingua spagnola, come Colombia, Perù o Venezuela, è ancora più scarsa, ma si possono trovare alcune testimonianze sparse che mantengono viva l'esistenza del cognome in quelle regioni.

In sintesi, la presenza del cognome Artabia è concentrata principalmente nei paesi di lingua spagnola dell'America, con una distribuzione che riflette i modelli migratori storici e la conservazione dei lignaggi familiari in comunità specifiche. La scarsità di dati in altre regioni rafforza l'idea che si tratti di un cognome molto raro a livello globale, ma con un significato particolare per chi lo porta e per la storia familiare che rappresenta.

Domande frequenti sul cognome Artabia

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Artabia

Attualmente ci sono circa 1 persone con il cognome Artabia in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 8,000,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Artabia è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Artabia è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 1 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Artabia ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.